USA, Canada e Messico: Dal 1° dicembre al via l'accordo trilaterale

di lettura

Dopo 13 mesi di negoziati, gli Stati Uniti, il Messico e il Canada hanno concluso l'accordo Stati Uniti, Messico, Canada (USMCA) progettato per sostituire l'accordo di libero scambio nordamericano del quarto di secolo (NAFTA). Tuttavia, l'USMCA non funzionerà fino a quando non sarà ratificato, il che potrebbe non verificarsi prima del 2019.

Image

Nel complesso, l'USMCA mantiene l'integrazione regionale del mercato nordamericano, fornendo al contempo un maggiore accesso al mercato, requisiti di contenuto regionale più elevati e meccanismi di cooperazione intergovernativa. 

Ulteriori dettagli sull’accordo, però, saranno resi noti soltanto più avanti.

Possiamo comunque già ipotizzare, dalla lettura dell’accordo, quelli che potrebbero essere gli effetti. In particolare, si evidenzia che con molta probabilità:

  • Crescerà la produzione automobilistica nel Nordamerica
  • Alcune produzioni dal Messico verranno spostate negli Usa ed in  Canada
  • Crescerà, grazie ad incentivi concessi alle imprese, il salario minimo orario
  • Gli allevatori e gli agricoltori americani avranno maggiori tutele
  • Modifica alla norma relativa alla risoluzione delle controversie tra investitori e stati.

Di seguito proviamo ad elencare , più in dettaglio,  quelli che già possono essere considerati  alcuni dei cambiamenti più significativi di USMCA rispetto al NAFTA.

Norme automobilistiche di origine

USMCA richiederà che venga realizzato il 75% dei componenti  auto in Nord America affinché le automobili possano beneficiare di un trattamento preferenziale e senza dazi doganali. In confronto, la regola di origine automatica del NAFTA era del 62,5%. Della soglia di contenuto del 75% richiesta da USMCA, il 40-45% deve essere effettuato da lavoratori che guadagnano almeno $ 16 l'ora. In sostanza, è un requisito rilevante negli Stati Uniti e/o in Canada, dal momento che le retribuzioni per i lavoratori del settore messicano non sono vicine a tale livello. Tali nuove regole potrebbero interrompere le catene di approvvigionamento esistenti progettate attorno alla regola di origine NAFTA. Le regole USMCA possono limitare i casi in cui le case automobilistiche possono procurarsi determinate parti, il che potrebbe aumentare i costi di produzione.

Risoluzione delle controversie tra investitori e stati

Il meccanismo speciale di arbitrato contenuto nel NAFTA che ha permesso agli investitori di citare in giudizio i paesi NAFTA per azioni discriminatorie verrà gradualmente eliminato tra gli Stati Uniti ed il Canada e la copertura sarà significativamente ridotta per gli investitori in Messico. 

Accesso al mercato lattiero-caseario e agricolo

Gli Stati Uniti sono riusciti a conquistare l'accesso ai mercati canadesi di prodotti lattiero-caseari, uova e pollame, consentendo al contempo al Canada di esportare più latte, arachidi e prodotti zuccherini negli Stati Uniti. L'apertura del mercato lattiero-caseario realizzata dagli Stati Uniti è un'area in cui il presidente Trump è riuscito a trovare un accordo migliore di quello che l'amministrazione Obama è riuscita a ottenere nei negoziati del Transpacifico di partenariato (TPP). USMCA fornirà agli Stati Uniti l'accesso a circa il 3,6% del mercato lattiero-caseario canadese, mentre TPP ha solo fornito agli Stati Uniti l'accesso al 3,25% del mercato. 

Commercio digitale

USMCA contiene disposizioni sul commercio digitale simili a quelle negoziate in TPP. Un significativo miglioramento rispetto al TPP è un divieto generalizzato ai requisiti di localizzazione dei dati che non prevede un'eccezione per le società di servizi finanziari.

De minimis

USMCA aumenterà la soglia alla quale le importazioni dal Canada e dal Messico saranno soggette a dazi doganali, una priorità per molti nella comunità degli affari degli Stati Uniti. Per il Canada, il livello de minimis sarà aumentato da C $ 20 a C $ 40 per le tasse e permetterà spedizioni duty-free fino a C $ 150, da C $ 20. Il Messico consentirà spedizioni duty-free fino a $ 117, da $ 50. La soglia minima per gli Stati Uniti è $ 800.

Tramonto

USMCA contiene un termine rinnovabile di 16 anni, un enorme miglioramento per Canada e Messico sulla clausola del tramonto di cinque anni originariamente spinta dall'amministrazione Trump. I tre paesi si incontreranno sei anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo per decidere se rinnovare il patto per altri 16 anni.

Valuta

Per la prima volta, gli Stati Uniti sono riusciti a includere le regole relative alla manipolazione valutaria e alla politica monetaria nel testo centrale di un accordo commerciale. I requisiti relativi alla trasparenza delle attività di cambio saranno soggetti al meccanismo di risoluzione delle controversie da stato a stato dell'USMCA.

L'Usmca ha come obiettivo di costituire un mercato economico che sia concorrenziale sia nel confronto con la Cina, sia con l'Europa, sia con l'Asean. Sull’Europa rimane la minaccia di maggiori dazi sia nel settore delle auto sia su altri potenziali prodotti. Speriamo, quindi, che dalle minacce non si passi ai fatti.

Giuseppe De Marinis

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.