25 ottobre 2018

USA, Canada e Messico: Dal 1° dicembre al via l'accordo trilaterale

di lettura

Dopo 13 mesi di negoziati, gli Stati Uniti, il Messico e il Canada hanno concluso l'accordo Stati Uniti, Messico, Canada (USMCA) progettato per sostituire l'accordo di libero scambio nordamericano del quarto di secolo (NAFTA). Tuttavia, l'USMCA non funzionerà fino a quando non sarà ratificato, il che potrebbe non verificarsi prima del 2019.

Image

Nel complesso, l'USMCA mantiene l'integrazione regionale del mercato nordamericano, fornendo al contempo un maggiore accesso al mercato, requisiti di contenuto regionale più elevati e meccanismi di cooperazione intergovernativa. 

Ulteriori dettagli sull’accordo, però, saranno resi noti soltanto più avanti.

Possiamo comunque già ipotizzare, dalla lettura dell’accordo, quelli che potrebbero essere gli effetti. In particolare, si evidenzia che con molta probabilità:

  • Crescerà la produzione automobilistica nel Nordamerica
  • Alcune produzioni dal Messico verranno spostate negli Usa ed in  Canada
  • Crescerà, grazie ad incentivi concessi alle imprese, il salario minimo orario
  • Gli allevatori e gli agricoltori americani avranno maggiori tutele
  • Modifica alla norma relativa alla risoluzione delle controversie tra investitori e stati.

Di seguito proviamo ad elencare , più in dettaglio,  quelli che già possono essere considerati  alcuni dei cambiamenti più significativi di USMCA rispetto al NAFTA.

Norme automobilistiche di origine

USMCA richiederà che venga realizzato il 75% dei componenti  auto in Nord America affinché le automobili possano beneficiare di un trattamento preferenziale e senza dazi doganali. In confronto, la regola di origine automatica del NAFTA era del 62,5%. Della soglia di contenuto del 75% richiesta da USMCA, il 40-45% deve essere effettuato da lavoratori che guadagnano almeno $ 16 l'ora. In sostanza, è un requisito rilevante negli Stati Uniti e/o in Canada, dal momento che le retribuzioni per i lavoratori del settore messicano non sono vicine a tale livello. Tali nuove regole potrebbero interrompere le catene di approvvigionamento esistenti progettate attorno alla regola di origine NAFTA. Le regole USMCA possono limitare i casi in cui le case automobilistiche possono procurarsi determinate parti, il che potrebbe aumentare i costi di produzione.

Risoluzione delle controversie tra investitori e stati

Il meccanismo speciale di arbitrato contenuto nel NAFTA che ha permesso agli investitori di citare in giudizio i paesi NAFTA per azioni discriminatorie verrà gradualmente eliminato tra gli Stati Uniti ed il Canada e la copertura sarà significativamente ridotta per gli investitori in Messico. 

Accesso al mercato lattiero-caseario e agricolo

Gli Stati Uniti sono riusciti a conquistare l'accesso ai mercati canadesi di prodotti lattiero-caseari, uova e pollame, consentendo al contempo al Canada di esportare più latte, arachidi e prodotti zuccherini negli Stati Uniti. L'apertura del mercato lattiero-caseario realizzata dagli Stati Uniti è un'area in cui il presidente Trump è riuscito a trovare un accordo migliore di quello che l'amministrazione Obama è riuscita a ottenere nei negoziati del Transpacifico di partenariato (TPP). USMCA fornirà agli Stati Uniti l'accesso a circa il 3,6% del mercato lattiero-caseario canadese, mentre TPP ha solo fornito agli Stati Uniti l'accesso al 3,25% del mercato. 

Commercio digitale

USMCA contiene disposizioni sul commercio digitale simili a quelle negoziate in TPP. Un significativo miglioramento rispetto al TPP è un divieto generalizzato ai requisiti di localizzazione dei dati che non prevede un'eccezione per le società di servizi finanziari.

De minimis

USMCA aumenterà la soglia alla quale le importazioni dal Canada e dal Messico saranno soggette a dazi doganali, una priorità per molti nella comunità degli affari degli Stati Uniti. Per il Canada, il livello de minimis sarà aumentato da C $ 20 a C $ 40 per le tasse e permetterà spedizioni duty-free fino a C $ 150, da C $ 20. Il Messico consentirà spedizioni duty-free fino a $ 117, da $ 50. La soglia minima per gli Stati Uniti è $ 800.

Tramonto

USMCA contiene un termine rinnovabile di 16 anni, un enorme miglioramento per Canada e Messico sulla clausola del tramonto di cinque anni originariamente spinta dall'amministrazione Trump. I tre paesi si incontreranno sei anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo per decidere se rinnovare il patto per altri 16 anni.

Valuta

Per la prima volta, gli Stati Uniti sono riusciti a includere le regole relative alla manipolazione valutaria e alla politica monetaria nel testo centrale di un accordo commerciale. I requisiti relativi alla trasparenza delle attività di cambio saranno soggetti al meccanismo di risoluzione delle controversie da stato a stato dell'USMCA.

L'Usmca ha come obiettivo di costituire un mercato economico che sia concorrenziale sia nel confronto con la Cina, sia con l'Europa, sia con l'Asean. Sull’Europa rimane la minaccia di maggiori dazi sia nel settore delle auto sia su altri potenziali prodotti. Speriamo, quindi, che dalle minacce non si passi ai fatti.

Giuseppe De Marinis

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).