27 set 2018 11:10 27 settembre 2018

Un anno dopo: l'effetto del CETA sulle esportazioni UE

di lettura

A quasi un anno dall’entrata in vigore provvisoria del CETA, il trattato di libero scambio tra UE e Canada che ha rimosso il 98% delle tariffe in essere tra i due paesi, appare d’obbligo un primo bilancio degli effetti prodotti dagli sgravi tariffari sulle esportazioni UE verso il paese nordamericano. I maggiori benefici al comparto automotive e al sistema moda.

Un anno dopo: l'effetto del CETA sulle esportazioni UE

Guardando alle importazioni canadesi dall’UE negli ultimi 5 anni, a livello aggregato si nota un’accelerazione in seguito all’entrata in vigore del trattato di libero scambio, che ha avuto luogo alla fine del 2017. Tale evento chiave è simboleggiato dalla linea verticale nel grafico che segue.

Importazioni canadesi dall’Unione Europea (2013-2018)

Fonte: Elaborazioni StudiaBo su dati Statistics Canada

Sorge quindi spontaneo chiedersi in che misura questo aumento nelle importazioni canadesi dall’UE possa essere riconducibile ai nuovi sgravi tariffari.

Analisi per industry

Considerando le importazioni canadesi dall’Unione per industry, le domande a cui abbiamo tentato di dare risposta sono le seguenti:

  • Quanta parte del flusso commerciale UE-Canada era già privo di barriere tariffarie significative prima dell’entrata in vigore del CETA, e quanta parte ha invece subito uno sgravio rilevante?
  • A quanto è ammontata la variazione nelle importazioni canadesi dall’Unione tra il I semestre 2017 – quando il CETA non era ancora in vigore – e il corrispondente periodo del 2018?

Il grafico che segue riassume i risultati della nostra analisi.

Effetti del CETA sulle importazioni canadesi dall’UE
Fonte: Elaborazioni StudiaBo.
 

Fatto 100 il valore delle importazioni canadesi dall’UE nel 2017, il grafico distingue, per ogni industry, tre differenti sezioni:

  • La quota arancione indica quei prodotti che godevano, già prima dell’entrata in vigore del CETA, di tariffe minori o uguali al 2%.
  • La quota grigia riguarda invece quel flusso commerciale che, nel periodo pre-CETA, era colpito da tariffe superiori al 2%, e le cui importazioni sono aumentate meno del 10% con l’entrata in vigore provvisoria del trattato.
  • L’area grigia segnala quindi laddove il CETA non ha prodotto risultati significativi, nonostante la rimozione delle tariffe.
  • La quota verde, infine, indica quel flusso commerciale caratterizzato, prima del CETA, da tariffe superiori al 2%, e che ha visto, con la loro rimozione, un aumento nelle importazioni canadesi dall’UE superiore al 10%.

Quest’ultimo caso è quindi quello maggiormente interessante ai fini della nostra analisi, poiché segnala i comparti in cui l’accordo di libero scambio sembra aver prodotto i benefici maggiori. Possiamo infatti ragionevolmente assumere che la rimozione di tariffe medio-elevate (>2%) possa aver influito sul miglioramento della performance esportativa UE.

Risultati

Ciò che emerge a colpo d’occhio è che, nella maggior parte delle industry analizzate, le tariffe erano già mediamente basse prima dell’entrata in vigore del CETA. Tale trend riguarda in primo luogo l’ambito delle materie prime, laddove quasi il 99% del flusso commerciale UE-Canada era sottoposto a tariffe minori del 2%; discorso analogo vale per i prodotti del sistema salute (95.5%) e quelli della metalmeccanica (89%).

Dall’altro lato, invece, tra le industry che erano colpite da tariffe significative, il settore dei mezzi di trasporto e per l’agricoltura sembra essere stato il principale beneficiario dagli sgravi tariffari introdotti dal CETA.
Il 65% del flusso commerciale dall’UE al Canada avvenuto nel 2017 per questo comparto riguarda infatti prodotti che rispondono a due caratteristiche:

  • Tariffe pre-CETA superiori al 2%;
  • Aumento delle importazioni post-CETA superiore al 10%.

Bene anche il sistema moda, dove tale quota scende al 47%, rimanendo comunque una parte rilevante.

Hanno tratto beneficio dal CETA, ma in misura minore, il sistema casa, l’industria chimica e l’agroalimentare. In queste industry, infatti, buona parte del flusso commerciale UE-Canada godeva già di un regime tariffario favorevole, come indicato dalle aree arancioni molto ampie.
Per i prodotti di questi comparti caratterizzati invece da tariffe pre-CETA significative, una buona quota di essi ha registrato un aumento delle importazioni superiore al 10% in seguito alla rimozione delle stesse.

Un primo bilancio

Il CETA sembra quindi aver generato beneficio per le industry UE che sono state toccate dagli sgravi tariffari. Infatti, nei comparti in cui gli alleggerimenti sono stati significativi, più della metà dei prodotti interessati hanno registrato aumenti nelle importazioni canadesi dall’UE che eccedono il 10%.
Ciononostante, la prudenza suggerisce di trattare tali conclusioni come provvisorie, e di rimandare una valutazione più completa al momento in cui il CETA, se definitivamente approvato, avrà dispiegato i suoi effetti di medio-lungo periodo.

 Alba Di Rosa

Tag dell'informativa
Ti potrebbe interessare
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.