Ucraina: nuovo codice doganale

di lettura

Dal 1° giugno 2012 un nuovo codice doganale è in vigore in Ucraina. Il nuovo codice doganale punta a  uniformare la legislazione del Paese alla Convenzione internazionale per la semplificazione e l'armonizzazione dei regimi doganali, alla Convenzione relativa all'importazione temporanea e all'attuazione di norme quadro di sicurezza dell'Organizzazione mondiale delle dogane.

Nel codice sono cambiate le scadenze per le dichiarazioni doganali dei beni; infatti, mentre in precedenza, i beni dovevano essere dichiarati entro 10 giorni di calendario dalla consegna all’ufficio doganale di destinazione, ora il termine viene esteso a 10 giorni lavorativi.

In base alle nuove disposizioni,  lo sdoganamento deve essere completato entro 4 ore dal momento della presentazione dei beni, della dichiarazione doganale e della documentazione richiesta presso l’ufficio doganale. Le nuove regole del codice, inoltre, consentono a chi  deve dichiarare i beni di  registrarli utilizzando il sistema elettronico.

Dichiarazione preliminare

La vera novità è l’opportunità di dichiarare i beni prima del loro arrivo all’ufficio doganale tramite la presentazione della dichiarazione preliminare. Con questa opzione, gli importatori possono presentare copie dei documenti richiesti,  in caso di assenza dei documenti originali, anche se la responsabilità di chi presenta la dichiarazione, relativamente ai dettagli contenuti, nascerà soltanto successivamente al momento in cui si sarà formalizzata l'accettazione da parte del funzionario dell’ufficio doganale. Quindi, lo sdoganamento dei beni doganali sarà effettuato dopo il trasferimento dei beni al di là del confine, ma senza la presentazione alla dogana.

Valore dei beni doganali

Per la determinazione del valore doganale dei beni importati, la lista dei documenti da presentare non è cambiata di molto rispetto a prima ed è composta da contratto, fattura, documenti relativi all’assicurazione e alla spedizione marittima, dichiarazione del valore dei beni doganali.

Inoltre il nuovo codice limita il diritto dell’ufficio doganale di richiedere documenti aggiuntivi che confermino il valore dei beni. Infatti, questi saranno richiesti dall’ufficio, soltanto tramite richiesta scritta, e in circostanze in cui  i principali documenti contengono discrepanze.

Ridefinite anche le circostanze in cui l’ufficio doganale può prendere decisioni relative alla determinazione del valore doganale, e tra queste figura il caso in cui l’azienda abbia dichiarato incompleta e/o non accurata l’informazione sul valore dei beni.

Il codice definisce anche i casi di determinazione non corretta del valore doganale e quelli di presentazione di documentazione incompleta delle informazioni come ad esempio il calcolo errato del valore doganale.

Claudia Scardino

In collaborazione con Fisco Oggi

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.