10 luglio 2012

Ucraina: nuovo codice doganale

di lettura

Dal 1° giugno 2012 un nuovo codice doganale è in vigore in Ucraina. Il nuovo codice doganale punta a  uniformare la legislazione del Paese alla Convenzione internazionale per la semplificazione e l'armonizzazione dei regimi doganali, alla Convenzione relativa all'importazione temporanea e all'attuazione di norme quadro di sicurezza dell'Organizzazione mondiale delle dogane.

Nel codice sono cambiate le scadenze per le dichiarazioni doganali dei beni; infatti, mentre in precedenza, i beni dovevano essere dichiarati entro 10 giorni di calendario dalla consegna all’ufficio doganale di destinazione, ora il termine viene esteso a 10 giorni lavorativi.

In base alle nuove disposizioni,  lo sdoganamento deve essere completato entro 4 ore dal momento della presentazione dei beni, della dichiarazione doganale e della documentazione richiesta presso l’ufficio doganale. Le nuove regole del codice, inoltre, consentono a chi  deve dichiarare i beni di  registrarli utilizzando il sistema elettronico.

Dichiarazione preliminare

La vera novità è l’opportunità di dichiarare i beni prima del loro arrivo all’ufficio doganale tramite la presentazione della dichiarazione preliminare. Con questa opzione, gli importatori possono presentare copie dei documenti richiesti,  in caso di assenza dei documenti originali, anche se la responsabilità di chi presenta la dichiarazione, relativamente ai dettagli contenuti, nascerà soltanto successivamente al momento in cui si sarà formalizzata l'accettazione da parte del funzionario dell’ufficio doganale. Quindi, lo sdoganamento dei beni doganali sarà effettuato dopo il trasferimento dei beni al di là del confine, ma senza la presentazione alla dogana.

Valore dei beni doganali

Per la determinazione del valore doganale dei beni importati, la lista dei documenti da presentare non è cambiata di molto rispetto a prima ed è composta da contratto, fattura, documenti relativi all’assicurazione e alla spedizione marittima, dichiarazione del valore dei beni doganali.

Inoltre il nuovo codice limita il diritto dell’ufficio doganale di richiedere documenti aggiuntivi che confermino il valore dei beni. Infatti, questi saranno richiesti dall’ufficio, soltanto tramite richiesta scritta, e in circostanze in cui  i principali documenti contengono discrepanze.

Ridefinite anche le circostanze in cui l’ufficio doganale può prendere decisioni relative alla determinazione del valore doganale, e tra queste figura il caso in cui l’azienda abbia dichiarato incompleta e/o non accurata l’informazione sul valore dei beni.

Il codice definisce anche i casi di determinazione non corretta del valore doganale e quelli di presentazione di documentazione incompleta delle informazioni come ad esempio il calcolo errato del valore doganale.

Claudia Scardino

In collaborazione con Fisco Oggi

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.