13 gennaio 2023

Turismo invernale in montagna e cambiamenti climatici

di lettura

Il turismo di montagna fornisce un contributo significativo all'economia delle aree alpine ed è uno dei pilastri del settore turistico italiano.

Image

Secondo i dati ISTAT, prima della pandemia, circa il 13% dei pernottamenti annui è avvenuto in zone montane, mentre la spesa dei turisti stranieri per le vacanze in montagna ammontava nel 2019 a quasi 2 miliardi di euro.

Gli sport invernali, elemento di punta dell’offerta, dipendono fortemente dall'affidabilità della neve ed è quindi importante comprendere gli impatti e i rischi dei cambiamenti climatici per una efficace progettazione di politiche e strategie di gestione del rischio.

L'aumento delle temperature invernali implica una stagione sciistica più breve e uno spostamento della linea naturale di affidabilità della neve verso quote più elevate. Mancanza di neve, diminuzione del manto nevoso e altezza non adeguata della neve comportano una minore presenza di visitatori e ricavi ridotti.

Per l'Italia un rialzo di 1°C della temperatura sarebbe sufficiente a spostare la linea naturale di affidabilità della neve mettendo in pericolo tutte le stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia e circa il 30 per cento di quelle venete, lombarde e trentine. L'Alto Adige sarebbe il paese maggiormente colpito. Minori ripercussioni per il Friuli Venezia Giulia, dove il turismo invernale è meno rilevante, e per la Valle d'Aosta in quanto le stazioni sciistiche si trovano ad altezze superiori.

La ricerca di Banca d’Italia “Turismo invernale e cambiamento climatico” si propone di dare evidenza del rapporto tra condizioni della neve e turismo invernale nelle più importanti regioni alpine italiane in termini di flussi (skipass e pernottamenti) nelle ultime 20 stagioni.

I risultati indicano una relazione significativamente positiva tra gli skipass e la copertura nevosa. Migliori condizioni di innevamento tendono a corrispondere anche a più pernottamenti.

I modelli climatici prevedono cambiamenti ancora maggiori nei prossimi decenni, inclusa una riduzione del manto nevoso, soprattutto alle quote più basse. Gli impatti del clima sul turismo invernale potrebbero essere sostanziali e particolarmente gravi per le stazioni sciistiche a bassa quota.

Innevamento artificiale

L'innevamento artificiale rappresenta ancora oggi la strategia di adattamento dominante, ma i risultati dello studio di Banca d’Italia confermano studi precedenti secondo i quali non è cruciale nel sostenere i flussi turistici. Inoltre, i costi di innevamento artificiale aumenteranno in modo non lineare con l’aumento delle temperature e, se le temperature aumenteranno oltre una certa soglia, l'innevamento artificiale non sarà più praticabile. La neve artificiale può ridurre le perdite finanziarie dovute a occasionali inverni carenti di neve, ma non può proteggere dalle tendenze sistemiche a lungo termine verso inverni più caldi.

In questo scenario sono cruciali le strategie basate sulla diversificazione delle attività e gli investimenti per ridurre la dipendenza dell'economia montana dalle condizioni della neve. Ad esempio, aumentando l'impegno nel turismo annuale, stimolando e promuovendo il turismo estivo, organizzando gare sportive invernali, congressi, eventi educativi e salutistici.

Fonte: Banca d’Italia (Climate change and winter tourism: evidence from Italy | Gioia Maria Mariani e Diego Scalise)

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).