Turismo invernale in montagna e cambiamenti climatici

di lettura

Il turismo di montagna fornisce un contributo significativo all'economia delle aree alpine ed è uno dei pilastri del settore turistico italiano.

Image

Secondo i dati ISTAT, prima della pandemia, circa il 13% dei pernottamenti annui è avvenuto in zone montane, mentre la spesa dei turisti stranieri per le vacanze in montagna ammontava nel 2019 a quasi 2 miliardi di euro.

Gli sport invernali, elemento di punta dell’offerta, dipendono fortemente dall'affidabilità della neve ed è quindi importante comprendere gli impatti e i rischi dei cambiamenti climatici per una efficace progettazione di politiche e strategie di gestione del rischio.

L'aumento delle temperature invernali implica una stagione sciistica più breve e uno spostamento della linea naturale di affidabilità della neve verso quote più elevate. Mancanza di neve, diminuzione del manto nevoso e altezza non adeguata della neve comportano una minore presenza di visitatori e ricavi ridotti.

Per l'Italia un rialzo di 1°C della temperatura sarebbe sufficiente a spostare la linea naturale di affidabilità della neve mettendo in pericolo tutte le stazioni sciistiche del Friuli Venezia Giulia e circa il 30 per cento di quelle venete, lombarde e trentine. L'Alto Adige sarebbe il paese maggiormente colpito. Minori ripercussioni per il Friuli Venezia Giulia, dove il turismo invernale è meno rilevante, e per la Valle d'Aosta in quanto le stazioni sciistiche si trovano ad altezze superiori.

La ricerca di Banca d’Italia “Turismo invernale e cambiamento climatico” si propone di dare evidenza del rapporto tra condizioni della neve e turismo invernale nelle più importanti regioni alpine italiane in termini di flussi (skipass e pernottamenti) nelle ultime 20 stagioni.

I risultati indicano una relazione significativamente positiva tra gli skipass e la copertura nevosa. Migliori condizioni di innevamento tendono a corrispondere anche a più pernottamenti.

I modelli climatici prevedono cambiamenti ancora maggiori nei prossimi decenni, inclusa una riduzione del manto nevoso, soprattutto alle quote più basse. Gli impatti del clima sul turismo invernale potrebbero essere sostanziali e particolarmente gravi per le stazioni sciistiche a bassa quota.

Innevamento artificiale

L'innevamento artificiale rappresenta ancora oggi la strategia di adattamento dominante, ma i risultati dello studio di Banca d’Italia confermano studi precedenti secondo i quali non è cruciale nel sostenere i flussi turistici. Inoltre, i costi di innevamento artificiale aumenteranno in modo non lineare con l’aumento delle temperature e, se le temperature aumenteranno oltre una certa soglia, l'innevamento artificiale non sarà più praticabile. La neve artificiale può ridurre le perdite finanziarie dovute a occasionali inverni carenti di neve, ma non può proteggere dalle tendenze sistemiche a lungo termine verso inverni più caldi.

In questo scenario sono cruciali le strategie basate sulla diversificazione delle attività e gli investimenti per ridurre la dipendenza dell'economia montana dalle condizioni della neve. Ad esempio, aumentando l'impegno nel turismo annuale, stimolando e promuovendo il turismo estivo, organizzando gare sportive invernali, congressi, eventi educativi e salutistici.

Fonte: Banca d’Italia (Climate change and winter tourism: evidence from Italy | Gioia Maria Mariani e Diego Scalise)

Analisi di mercato
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Assorologi ha presentato i dati del mercato orologi da polso che recupera i valori pre-covid grazie alla dinamica positiva delle fasce premium e alla marcata ripresa del canale Orologerie.
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.