3 giugno 2020

Turismo in Europa: la sfida dei corridoi Covid-free

di lettura

La competizione per attirare il maggior numero possibile di turisti, sfruttando la situazione generata dalla pandemia, è molto accesa in Europa.

Image

I paesi per i quali il turismo è fondamentale (Italia, Spagna, Francia, Grecia, Portogallo e Croazia) puntano a rilanciare il settore per uscire più rapidamente dalla crisi.

Altri paesi cercano di aumentare le presenze interne sfruttando gli attuali limiti ai viaggi all'estero. Altri ancora hanno definito corridoi a basso rischio coronavirus per attrarre turisti da Germania e Nord Europa.

Italia e Spagna, più duramente colpite dalla pandemia, cercano di reagire per mantenere le loro leadership.

Alcuni recenti episodi tracciano uno scenario pervaso da iniziative bilaterali senza coordinamento da parte delle istituzioni europee che sul turismo hanno poche competenze.

  • A metà aprile i premier di Repubblica Ceca  e Croazia hanno iniziato a discutere un'intesa per predisporre un corridoio aereo turistico tra i due paesi per l’estate 2020.
  • Il premier austriaco ha rilanciato l’idea proponendo analoghe iniziative per consentire libertà di movimento via terra ai turisti dei paesi limitrofi meno contagiati: Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Slovenia.
  • La Francia ha creato un corridoio turistico con il Regno Unito.
  • Tra Austria, Francia, Svizzera e Germania i confini saranno riaperti dal 15 giugno, ma l’Italia (e la Spagna) sono state al momento escluse. Dal 15 giugno la Germania dovrebbe fortunatamente allentare le restrizioni e, tramite il corridoio austriaco, i tedeschi potranno venire in vacanza in Italia.
  • A partire dal 15 giugno, grazie a un corridoio aereo, i turisti tedeschi avranno la possibilità di recarsi anche nell’arcipelago delle Baleari (isole meno colpite dal virus rispetto alla Spagna), nonostante la chiusura dei confini iberici.

Anche l’Organizzazione mondiale del turismo auspica un migliore coordinamento della riapertura delle frontiere post-pandemiche in Europa e raccomanda di aprire le frontiere esterne dello spazio Schengen in sicurezza con i corridoi aerei.

Manca, in Europa, un parametro oggettivo che chiarisca - a seconda dell'andamento dei contagi - quando una nazione può vietare l’entrata di turisti.

Croazia

La Croazia  ha aperto le frontiere senza limitazioni a 10 paesi Ue (Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Slovenia). I cittadini di altri 16 paesi (tra cui l’Italia) possono viaggiare in Croazia solo per motivi di lavoro e comprovate ragioni economiche, compresa la vacanza.

Per entrare in Croazia dovremo esibire alla dogana la prenotazione in qualche struttura ricettiva. La Slovenia, che non ha aperto ai turisti italiani, dovrebbe aprire un corridoio per consentire il transito (senza soste) dei turisti diretti in Croazia in automobile.

In Germania è stata presentata la campagna “Spiagge Covid free” che propone la Croazia come valida alternativa alle nostre spiagge dell’Adriatico.

Grecia

La Grecia sta cercando di attrarre i turisti del Nord Europa che hanno avuto pochi casi di coronavirus (Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca e Norvegia) a danno degli altri competitor. Tra i 29 Paesi recentemente ammessi da Atene ci sono Germania e Cina, ma non l'Italia, la Francia e la Gran Bretagna.

La limitazione degli ingressi riguarda il paese di origine del volo. La lista sarà aggiornata il primo luglio sulla base dell’andamento della pandemia. Fino ad allora non potranno atterrare in Grecia i voli in partenza dalle regioni italiane più colpite: Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.

Il presidente della Regione Veneto ha commentato: "I veneti conoscono la Grecia e la considerano una seconda casa, ma i greci stanno sbagliando e ne viene fuori una latitanza paurosa dell'Europa".

Le ragioni della protesta italiana

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che non accetterà percorsi turistici privilegiati perché: “all'interno dell'Ue il turismo verrebbe determinato e condizionato da accordi bilaterali".

Anche il ministro degli esteri Luigi di Maio è intervenuto sulla questione con un post su Facebook: "Sul tema della riapertura dei confini serve una risposta europea... Mercoledì 3 giugno verrà a Roma il ministro degli Esteri francese Le Drian. Venerdì 5 andrò in Germania, sabato 6 sarò in Slovenia e martedì 9 in Grecia. In questi incontri spiegherò ai miei colleghi che l'Italia dal 15 giugno è pronta a ricevere turisti stranieri e che agiremo con la massima trasparenza…  Spiegherò loro che non accettiamo black list e che non abbiamo nulla da nascondere…".

Altri sottolineano che le regioni del Sud Italia e le isole non sono state particolarmente colpite dall'epidemia e quindi dovrebbero - come i paesi mitteleuropei, o le isole Baleari - essere considerate come destinazioni di corridoi turistici.

Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha fatto notare che: La situazione sanitaria è molto simile tra l’Austria e la nostra regione. È inaccettabile che con la scusa del Covid si crei un dumping sul turismo, perché di questo si tratta, altro che paura del contagio, visto che c’è una situazione pandemica di tipo simmetrico“.

Il trasporto aereo in Italia

Il nuovo decreto del ministro dei Trasporti che regola il trasporto aereo in Italia (fino al 14 giugno) prevede: “al fine di evitare il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19… tenuto conto della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in modo uniforme sul territorio e della capacità infrastrutturale degli stessi, nonché della necessità di garantire i collegamento insulari, l’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di:

Alghero, Ancona, Bari, Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze-Peretola, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Olbia, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, e Venezia Tessera”.

Per la Sardegna fino al 12 giugno il trasporto aereo di viaggiatori è assicurato  “esclusivamente per garantire la continuità territoriale su voli oggetto di obblighi di servizio pubblico. A partire dal 13 giugno è previsto il riavvio di tutti i voli domestici da e per la Sardegna”.

Enrico Forzato

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).