18 settembre 2023

Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo

di lettura

Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).

Image

Politiche e incentivi a favore degli investitori stranieri, forza lavoro qualificata, posizione strategica, mercato interno considerevole, solide infrastrutture logistiche e un ecosistema di Ricerca e Sviluppo (R&S) in rapida evoluzione hanno consentito al paese di attirare, tra il 2003 e il 2022, 252 miliardi di dollari di IDE

Le multinazionali, nella maggior parte dei casi, scelgono la Turchia come hub per la produzione, la ricerca e lo sviluppo, il coordinamento regionale e le esportazioni.

Nonostante il rallentamento dell'economia causato dal Covid-19, la Turchia ha continuato a riscuotere la fiducia degli investitori internazionali (afflussi IDE nel 2022 di 13,3 miliardi di dollari, +74% rispetto al 2020). Ha raggiunto  una crescita economica del 5,6% e un aumento delle esportazioni a 250 miliardi di dollari.

Strategia IDE Turchia 2021 - 2023

Le azioni per favorire gli investimenti in Turchia e incrementare la quota del Paese negli IDE globali sono delineate in un documento predisposto dall'Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia.

La strategia punta ad aumentare la quota di investimenti ad alta intensità di "know-how" e ad alto valore aggiunto, con la conseguente creazione di posti di lavoro qualificati e il consolidamento della competitività del sistema Paese. La strategia ha identificato le aree di investimenti prioritari:

  • Ricerca e Sviluppo
  • Progettazione
  • Innovazione
  • Trasformazione digitale
  • Produzione avanzata.

L'ecosistema Ricerca e Sviluppo

L'ecosistema R&S, combinato con le opportunità di investimento e gli incentivi, posiziona il Paese come una destinazione significativa per R&S e innovazione nella regione. Attualmente, la Turchia ospita 1.290 centri di Ricerca e Sviluppo, in cui lavorano circa 80.000 persone, che hanno depositato più di 35.000 domande di brevetto.

Le spese di Ricerca e Sviluppo sono salite a 36 miliardi di dollari nel 2021, portando il rapporto tra tali spese e il PIL all'1,4%, grazie anche al contribuito significativo degli investimenti internazionali.

Sono 100 i Parchi scientifici che svolgono un ruolo cruciale nella creazione, sviluppo, commercializzazione e attrazione di investimenti tecnologici avanzati.

La Turchia offre vari incentivi e meccanismi di supporto per gli investimenti in R&S e innovazione, tra cui:

  • esenzioni fiscali (imposta sulle società, IVA, imposta sul reddito)
  • sostegno ai versamenti contributivi.

L'ecosistema delle startup del Paese è cresciuto notevolmente (circa 1,8 miliardi di dollari nel 2022) e ha attirato significativi investimenti da parte delle aziende internazionali. La Turchia è tra i primi dieci paesi in Europa per investimenti in startup e si avvicina all'obiettivo di arrivare a 10 unicorni nel 2023.

Settori principali

Settore automobilistico

L'industria automobilistica turca è quarta in Europa e tredicesima a livello mondiale, vantando una gamma diversificata di 13 OEM e di oltre 500 fornitori. La Turchia è il principale produttore di veicoli commerciali in Europa.

Con 26 miliardi di dollari di esportazioni nel 2022, l’industria automobilistica turca dimostra resilienza e contribuisce significativamente alla performance economica del Paese.

Sono presenti con importanti stabilimenti produttivi 8 OEM internazionali: Mercedes, MAN, Hyundai, Ford, Toyota, Isuzu, Renault e Stellantis.

Il consorzio di cinque aziende turche Togg ha progettato e prodotto la prima auto elettrica nazionale - uscita dalla linea di produzione nell'aprile 2023 – e sta consolidando il relativo network di fornitura. Inoltre, verranno create due gigafactory per celle di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici.

Aviazione e Difesa

Il fatturato dell'industria dell'aviazione e della difesa ha raggiunto i 12,2 miliardi di dollari nel 2022. La Turchia, collocata in posizione strategica, ha colto nuove opportunità negli Stati Uniti, nell'Unione Europea, in Medio Oriente, Africa, Asia centrale e Sud America, con export totale cresciuto del 37% su base annua (4,4 miliardi di dollari nel 2022)

Attualmente, più di 2.000 aziende operano nel settore, con quattro di esse tra le prime cento aziende della difesa a livello globale. Il Paese ospita le attività di player globali quali Leonardo, BAE Systems, GE, HNA e Collins Aerospace.

ICT

Il settore ICT turco prospera, supportato da una forza lavoro qualificata e da costi di manodopera competitivi. Negli ultimi anni, il settore del gaming turco è emerso a livello internazionale. Notevole la crescita anche del FinTech, dell'e-commerce, dell'AI e del SaaS.

La Turchia ha attratto ben 19 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri nel settore ICT dall’inizio degli anni 2000. I leader globali del settore, tra i quali Amadeus, Microsoft, IBM, Cisco, SAP, Nokia, hanno stabilito una forte presenza nel Paese.

Il quadro legislativo sostiene le attività nella R&S e rende disponibile un pacchetto completo di incentivi. Le esportazioni dell’industria delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) della Turchia superano i 2 miliardi di dollari.

Macchinari ed elettrodomestici

La Turchia è "top performer" nel commercio globale di macchinari. Il settore ha attirato grandi multinazionali come BSH, IHI Corporation, Putzmeister e Mitsubishi.

Il mercato delle macchine agricole ha raggiunto 2,6 miliardi di dollari nel 2021, classificandosi al 4° posto in Europa, mentre il mercato dei motori elettrici e delle turbine ha raggiunto 5,4 miliardi di dollari.

Agroalimentare

La Turchia è primo Paese agricolo d'Europa e decimo più grande a livello mondiale (l’economia agricola è valutata 58 miliardi di dollari). La Turchia è il più grande produttore mondiale di fichi, nocciole, uva sultanina/uvetta, ciliegie, mele cotogne e albicocche.

Le opportunità di investimento si presentano in vari settori dell’agroalimentare (lavorazione di frutta e verdura, mangimi, pollame, latticini, alimenti funzionali, pesca) e nei fattori abilitanti come la distribuzione della catena del freddo, le serre, l’irrigazione e i fertilizzanti. Barilla e Ferrero sono tra le multinazionali attive in Turchia con stabilimenti produttivi.

Chimica

Il settore chimico turco è uno dei settori in più rapida crescita. Le politiche di incentivazione offerte dal Governo nel periodo 2018 - 2022 hanno generato investimenti per 4 miliardi di dollari.

I prodotti chimici sono stati i protagonisti dell'export nel 2022, con oltre 33 miliardi di dollari.

Nel Paese operano player globali come Ravago, Kansai, Jotun, P&G e Pirelli, in attività di produzione e di ricerca e sviluppo.

Energia

La Turchia, quarto maggiore consumatore di energia in Europa, nel 2022 ha prodotto quasi il 40% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Nel 2023 le fonti rinnovabili rappresenteranno il 52,4% della potenza installata. Dal 2014 la capacità eolica installata è aumentata da 3,6 GW a 11 GW e quella solare da 40 MW a 8,5 GW.

La Turchia offre incentivi significativi per progetti focalizzati sulla produzione di energia eolica e solare che impieghino apparecchiature nazionali. Sono inoltre previsti ulteriori incentivi per gli investimenti nella produzione delle attrezzature.

Scienze della vita

In Turchia sono attivi 103 produttori farmaceutici e 13 impianti di produzione di materie prime. Il Paese è vicino ad alcuni dei maggiori mercati di importazione di prodotti farmaceutici e ospita le attività di direzione regionale e produzione delle principali aziende farmaceutiche mondiali, tra le quali Recordati, Menarini, Novartis, Sanofi e Viatris.

Il settore delle Scienze della vita ha buone prospettive per: l'espansione del settore sanitario privato, lo sviluppo di grandi complessi ospedalieri che accrescono la domanda di dispositivi medici, la crescita del settore del turismo medico-sanitario e per il sostegno del Governo alla produzione di attrezzature mediche di alto valore.

A cura di: Invest in Türkiye

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).