Turchia: 10 miliardi di opportunità o di rischi?

di lettura

Dieci miliardi di euro è il totale raggiunto dall’export italiano in Turchia nel 2017. Il flusso di vendite è aumentato del 9% rispetto al 2016 e i primi mesi del 2018 sembrano confermare questa ascesa, con un incremento del 6% nei primi due mesi di quest’anno in particolare per i beni di consumo (alimentari e bevande, abbigliamento) e beni di investimento e intermedi (macchinari, metalli, gomma e plastica).

Image

Nelle ultime settimane il Paese è stato investito da una “tempesta perfetta”, scatenata da temi politici che hanno fatto emergere alcuni punti di debolezza dell’economia turca. Il recente annuncio del presidente Erdogan di voler aumentare il controllo sulla politica monetaria se vincerà le  elezioni di giugno non è piaciuto ai mercati, che hanno reagito con un aumento della percezione del rischio sui titoli turchi e una rapida perdita di valore della lira turca e il peggioramento del rating da parte delle agenzie.

Questa “crisi lampo” potrebbe originare diversi scenari con impatti importanti per le aziende italiane esportatrici nel Paese.

Se il voto del 24 giugno non dovesse garantire l’elezione di Erdogan già al primo turno, il prolungarsi dell’incertezza politica potrebbe innervosire nuovamente i mercati e innescare effetti avversi quali fuga di capitali e un ulteriore deprezzamento della lira. In particolare, la debolezza della moneta colpirebbe principalmente le aziende turche importatrici di materie prime o beni intermedi e quelle ad elevato uso energetico (in particolare del settore manifatturiero) con un impatto negativo sulle aziende italiane esportatrici di beni intermedi e di investimento. Avrebbe inoltre un effetto negativo sulla capacità di ripagamento del debito in valuta delle aziende turche (Il debito privato totale in FX ammonta a circa 295 miliardi di dollari). Un contesto di crisi economica colpirebbe anche i consumi privati, deprimendo la domanda di beni di consumo importati dall’Italia.

Al contrario, il superamento dell’incertezza elettorale e il mantenimento di una politica economico-monetaria più ortodossa (in parte già avviata dalla Banca Centrale tramite l’aumento dei tassi) potrebbe rivelarsi efficace e il Paese potrebbe mantenere un’attività economica dinamica grazie a fattori strutturali quali la composizione demografica giovane e in aumento, ampie dimensioni dell’economia e la diversificazione delle attività produttive, con effetti benefici sulla domanda di import dall’Italia.

La scelta di controparti affidabili e la mitigazione dei rischi legati all’attuale situazione, anche attraverso strumenti di copertura assicurativa, sarà un elemento chiave per le aziende che esportano e investono in Turchia. Alla luce dell’attuale situazione, la scelta dei partner commerciali da parte delle aziende italiane deve essere guidata dalla capacità di queste ultime di poter sostenere gli effetti avversi della recente instabilità, ad esempio attraverso la disponibilità di valuta forte e la sostenibilità del proprio indebitamento in valuta locale per poter mitigare la volatilità della lira o la diversificazione del portafoglio verso clienti esteri per poter sopperire a cali della domanda interna. L’utilizzo di strumenti assicurativo-finanziari a mitigazione dei rischi-Paese costituisce un ulteriore fattore di tutela per gli esportatori.

Valentina Cariani

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.