8 giugno 2018

Turchia: 10 miliardi di opportunità o di rischi?

di lettura

Dieci miliardi di euro è il totale raggiunto dall’export italiano in Turchia nel 2017. Il flusso di vendite è aumentato del 9% rispetto al 2016 e i primi mesi del 2018 sembrano confermare questa ascesa, con un incremento del 6% nei primi due mesi di quest’anno in particolare per i beni di consumo (alimentari e bevande, abbigliamento) e beni di investimento e intermedi (macchinari, metalli, gomma e plastica).

Image

Nelle ultime settimane il Paese è stato investito da una “tempesta perfetta”, scatenata da temi politici che hanno fatto emergere alcuni punti di debolezza dell’economia turca. Il recente annuncio del presidente Erdogan di voler aumentare il controllo sulla politica monetaria se vincerà le  elezioni di giugno non è piaciuto ai mercati, che hanno reagito con un aumento della percezione del rischio sui titoli turchi e una rapida perdita di valore della lira turca e il peggioramento del rating da parte delle agenzie.

Questa “crisi lampo” potrebbe originare diversi scenari con impatti importanti per le aziende italiane esportatrici nel Paese.

Se il voto del 24 giugno non dovesse garantire l’elezione di Erdogan già al primo turno, il prolungarsi dell’incertezza politica potrebbe innervosire nuovamente i mercati e innescare effetti avversi quali fuga di capitali e un ulteriore deprezzamento della lira. In particolare, la debolezza della moneta colpirebbe principalmente le aziende turche importatrici di materie prime o beni intermedi e quelle ad elevato uso energetico (in particolare del settore manifatturiero) con un impatto negativo sulle aziende italiane esportatrici di beni intermedi e di investimento. Avrebbe inoltre un effetto negativo sulla capacità di ripagamento del debito in valuta delle aziende turche (Il debito privato totale in FX ammonta a circa 295 miliardi di dollari). Un contesto di crisi economica colpirebbe anche i consumi privati, deprimendo la domanda di beni di consumo importati dall’Italia.

Al contrario, il superamento dell’incertezza elettorale e il mantenimento di una politica economico-monetaria più ortodossa (in parte già avviata dalla Banca Centrale tramite l’aumento dei tassi) potrebbe rivelarsi efficace e il Paese potrebbe mantenere un’attività economica dinamica grazie a fattori strutturali quali la composizione demografica giovane e in aumento, ampie dimensioni dell’economia e la diversificazione delle attività produttive, con effetti benefici sulla domanda di import dall’Italia.

La scelta di controparti affidabili e la mitigazione dei rischi legati all’attuale situazione, anche attraverso strumenti di copertura assicurativa, sarà un elemento chiave per le aziende che esportano e investono in Turchia. Alla luce dell’attuale situazione, la scelta dei partner commerciali da parte delle aziende italiane deve essere guidata dalla capacità di queste ultime di poter sostenere gli effetti avversi della recente instabilità, ad esempio attraverso la disponibilità di valuta forte e la sostenibilità del proprio indebitamento in valuta locale per poter mitigare la volatilità della lira o la diversificazione del portafoglio verso clienti esteri per poter sopperire a cali della domanda interna. L’utilizzo di strumenti assicurativo-finanziari a mitigazione dei rischi-Paese costituisce un ulteriore fattore di tutela per gli esportatori.

Valentina Cariani

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.