I dati sui trasporti globali dal 2010 al 2021 raccolti dall'International Transport Forum mostrano che:
- la domanda di trasporto passeggeri e merci è aumentata costantemente dal 2010 fino all'inizio del 2020 in seguito allo scoppio della pandemia
- la crescita economica è uno dei principali driver della domanda di trasporto tra il 2010 e il 2021
- il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore di merci containerizzate.
Rispetto al 2010, il trasporto merci interno è cresciuto nel 2021 del 54% in Australia, del 15% in Europa e del 26% nelle economie in transizione.
Il trasporto merci containerizzato è cresciuto in modo significativo durante l'ultimo decennio, soprattutto nelle economie in transizione rispetto all'Europa (area in cui la pandemia ha causato un calo del 5% tra il 2019 e il 2020). Nel 2021, il volume di merci containerizzate era superiore del 47% in Europa e del 93% nelle economie in transizione, rispetto al 2010.
Confrontando i dati del 2021 con quelli del 2010 risulta che alcuni paesi membri dell'ITF hanno aumentato l'uso della ferrovia per il trasporto merci, in particolare l'Australia (+8%), la Slovenia ( +7%) e l'Italia (+5%), riducendo l'autotrasporto. Altri paesi con una quota importante di trasporto ferroviario di merci sono Finlandia, Francia, Germania e Ungheria.
La maggior parte dei paesi ha invece aumentato il trasporto su strada: la Serbia (+40%), la Lituania (+21%) e la Moldavia (+13%) hanno visto il più alto indice di spostamento verso il trasporto su strada, riducendo l’utilizzo della ferrovia e delle vie navigabili interne. Il crescente utilizzo del trasporto su strada rispetto alla ferrovia nella maggior parte dei paesi si traduce in maggiori emissioni di anidride carbonica (CO2), ostacolando gli sforzi globali per il clima.

La Transport Climate Action Directory di ITF ricorda che la promozione del trasferimento dalla strada alla rotaia è una politica efficace poiché l'intensità delle emissioni del trasporto merci su rotaia è quasi dieci volte inferiore a quella dei camion (per tonnellata-chilometro).
Il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore di merci containerizzate
Il trasporto di container ferroviari è cresciuto in modo significativo durante l'ultimo decennio in Europa (+ 59%) e nelle economie in transizione è più che raddoppiato.
Dal 2010 al 2021 il trasporto marittimo di container ha registrato guadagni minori, ma considerevoli: in Europa è aumentato del 42%, mentre le economie in transizione hanno registrato una crescita dell'89%. Dieci paesi hanno visto aumentare la quota di trasporto via mare: Azerbaigian (+25%), Slovenia (+14%) e Norvegia (+12%) i più dinamici.

Fonte: Oecd