01 dic 2022 18:35 1 dicembre 2022

Trend nei trasporti internazionali 2022

di lettura

I dati che provengono dall'indagine annuale ITF "Trends in the Transport Sector" comprendono informazioni relative al trasporto merci, al trasporto passeggeri e alla sicurezza stradale.

Trend nei trasporti internazionali 2022

I dati sui trasporti globali dal 2010 al 2021 raccolti dall'International Transport Forum mostrano che:

  • la domanda di trasporto passeggeri e merci è aumentata costantemente dal 2010 fino all'inizio del 2020 in seguito allo scoppio della pandemia
  • la crescita economica è uno dei principali driver della domanda di trasporto tra il 2010 e il 2021
  • il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore di merci containerizzate.

Rispetto al 2010, il trasporto merci interno è cresciuto nel 2021 del 54% in Australia, del 15% in Europa e del 26% nelle economie in transizione.

Il trasporto merci containerizzato è cresciuto in modo significativo durante l'ultimo decennio, soprattutto nelle economie in transizione rispetto all'Europa (area in cui la pandemia ha causato un calo del 5% tra il 2019 e il 2020). Nel 2021, il volume di merci containerizzate era superiore del 47% in Europa e del 93% nelle economie in transizione, rispetto al 2010.

Confrontando i dati del 2021 con quelli del  2010 risulta che alcuni paesi membri dell'ITF hanno aumentato l'uso della ferrovia per il trasporto merci, in particolare l'Australia (+8%), la Slovenia ( +7%) e l'Italia (+5%), riducendo l'autotrasporto. Altri paesi con una quota importante di trasporto ferroviario di merci sono Finlandia, Francia, Germania e Ungheria.

La maggior parte dei paesi ha invece aumentato il trasporto su strada: la Serbia (+40%), la Lituania (+21%) e la Moldavia (+13%) hanno visto il più alto indice di spostamento verso il trasporto su strada, riducendo l’utilizzo della ferrovia e delle vie navigabili interne. Il crescente utilizzo del trasporto su strada rispetto alla ferrovia nella maggior parte dei paesi si traduce in maggiori emissioni di anidride carbonica (CO2), ostacolando gli sforzi globali per il clima.

Modi di trasporto nell'UE

La Transport Climate Action Directory di ITF ricorda che la promozione del trasferimento dalla strada alla rotaia è una politica efficace poiché l'intensità delle emissioni del trasporto merci su rotaia è quasi dieci volte inferiore a quella dei camion (per tonnellata-chilometro).

Il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore di merci containerizzate

Il trasporto di container ferroviari è cresciuto in modo significativo durante l'ultimo decennio in Europa (+ 59%) e nelle economie in transizione è più che raddoppiato.

Dal 2010 al 2021 il trasporto marittimo di container ha registrato guadagni minori, ma considerevoli: in Europa è aumentato del 42%, mentre le economie in transizione hanno registrato una crescita dell'89%. Dieci paesi hanno visto aumentare la quota di trasporto via mare: Azerbaigian (+25%), Slovenia (+14%) e Norvegia (+12%) i più dinamici.

Trasporti container 2022

Fonte: Oecd

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.