25 mag 2022 11:57 25 maggio 2022

Travel and tourism development index 2021

di lettura

L’indice del World Economic Forum misura i fattori e le politiche che consentono lo sviluppo sostenibile e resiliente del settore viaggi e turismo (T&T) in 117 paesi.

Travel and tourism development index 2021

L’indice TTDI non misura il livello di sviluppo di T&T che possiede un'economia, ma i potenziali driver di tale sviluppo (infrastrutture, condizioni igienico-sanitarie, tutela risorse naturali, protezione sociale alla forza lavoro).

L'indice è composto da cinque sottoindici, 17 pilastri e 112 indicatori individuali, distribuiti tra i diversi pilastri.

Travel & tourism development index

Il Giappone è in cima alla classifica 2021, seguiti da Stati Uniti (2°) e dalle economie ad alto reddito di Europa, Eurasia e Asia-Pacifico: Spagna (3°), Francia (4°), Germania (5°), Svizzera (6°) Australia (7°), Regno Unito (8°) e Singapore (9°).

L'Italia guadagna due posizioni e chiude la top 10 (era al 12° posto nell’edizione 2019), mentre il Canada è scivolato fuori (dal 10° al 13°).

Il Vietnam ha registrato il maggior miglioramento del punteggio (+4,7%, dal 60° al 52°) sull'indice generale, mentre l'Indonesia (+3,4%, dal 44° al 32°) e l'Arabia Saudita (+2,3%, dal 43° al 33°) hanno avuto il miglioramento maggiore nella classifica. All’opposto, Malesia (-3%, 29a a 38a), India (-2,6%, 46a a 54a) e Mongolia (-2,1%, 76a a 84a) hanno registrato le maggiori perdite di posizione.

Rank turismo 2022

Rischi e opportunità

Nei prossimi anni, il successo delle attività e delle destinazioni T&T sarà legato alla loro capacità di gestire e operare sotto rischi ecologici e ambientali sempre maggiori. Secondo i sondaggi condotti per il Global Risks Report 2022 del World Economic Forum, i rischi ambientali rappresentano la metà dei primi 10 rischi globali.

Sebbene la maggior parte delle economie delle Americhe e dell'Asia-Pacifico e quasi la metà di quelle dell'Africa subsahariana abbiano un punteggio superiore alla media per le risorse naturali, di solito hanno prestazioni inferiori alla media per la sostenibilità ambientale. Le questioni ambientali differiscono in queste regioni, ma alcuni esempi includono un elevato rischio legato al clima, all'inquinamento dell'aria e del mare, alla deforestazione, al trattamento delle acque reflue.

Le economie dell'Europa e della regione dell'Eurasia sono invece  leader mondiali nella sostenibilità ambientale, rappresentando più della metà dei paesi che ottengono punteggi nel TTDI superiori alla media.

I paesi europei ad alto reddito offrono ricche risorse culturali e per il tempo libero, infrastrutture turistiche e di trasporto di qualità che consentono l'assorbimento di grandi quantità di visitatori. Tuttavia, tendono ancora a ottenere un punteggio inferiore alla media per il pilastro T&T Demand Pressure and Impact a causa di fattori quali soggiorni più brevi, maggiore stagionalità e un livello molto elevato di concentrazione di interesse in un numero limitato di attrazioni.

In molte aree, la spinta della domanda di viaggi alimentata dalla pandemia verso le attrazioni all'aperto, le comunità rurali e le destinazioni secondarie ha già rivelato limiti di capacità. Ad esempio, l'aumento dei viaggi nella natura ha portato al sovraffollamento in molti parchi nazionali statunitensi.

Per questo gli analisti del WEF suggeriscono di prestare la dovuta attenzione allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, turismo, salute nelle destinazioni rurali, naturali e secondarie. Questo può aiutare a incanalare il turismo e i suoi benefici verso più comunità, renderle destinazioni più attraenti e aumentare la loro capacità di assorbire visitatori.

All'interno dei centri urbani, il miglioramento delle infrastrutture stradali e dei trasporti pubblici e l'accesso a opzioni di trasporto efficienti, accessibili, sicure e convenienti possono ridurre le possibilità di sovraffollamento e portare sia a una maggiore vivibilità per i residenti che a una migliore esperienza dei visitatori.

Un recente rapporto UNWTO e One Planet ha ribadito l'importanza di un ambiente sano per la competitività e lo sviluppo del T&T e ha raccomandato diverse azioni per favorire una ripresa più verde:

  • azioni di protezione della biodiversità
  • monitoraggio e rendicontazione delle emissioni delle operazioni turistiche
  • sviluppo di opzioni di trasporto a basse emissioni di carbonio
  • infrastrutture più ecologiche
  • investimenti in economia circolare per trasformare le catene del valore riducendo, riutilizzando, riparando, ristrutturando, rigenerando, riciclando
  • approcci alimentari sostenibili come l'approvvigionamento locale e biologico, o menu sostenibili che riducono la perdita di cibo.

La Clean Skies for Tomorrow Coalition sta lavorando con le parti interessate nell'ecosistema dell'aviazione, compresi gli acquirenti di viaggi aziendali, per accelerare la produzione e l'uso di combustibili aeronautici sostenibili.

I visitatori sono sempre più sensibili a ridurre la propria impronta e a migliorare l'impatto sociale sulle destinazioni che visitano.

Fonte: World Economic Forum 

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).