09 gen 2024 17:40 9 gennaio 2024

Trasporto aereo: sfide e opportunità

di lettura

Il trasporto aereo è fattore abilitante per il commercio internazionale, l’accesso a nuovi mercati e per il turismo (il 40% dei turisti stranieri transita da un aeroporto).

Trasporto aereo: sfide e opportunità

Secondo il Brief di Cdp, l’efficientamento delle operazioni aeroportuali e l’aggiornamento delle infrastrutture possono essere implementati su larga scala con significative ricadute positive nel breve termine.

A livello europeo, si stima un fabbisogno di investimenti per oltre 200 miliardi di euro al 2040 per l’ammodernamento delle infrastrutture esistenti in chiave sostenibile.

In Italia, nel 2022 gli investimenti infrastrutturali dei gestori aeroportuali hanno raggiunto circa 510 milioni di euro, di cui quasi 69 milioni riconducibili a digitalizzazione, transizione ecologica e intermodalità.

A trainare gli investimenti sono soprattutto gli scali ad elevato traffico: gli aeroporti di Milano Malpensa, Venezia e Roma Fiumicino assorbono infatti il 60% degli investimenti green e digitali. Si rilevano esempi virtuosi anche tra gli scali minori, come l’aeroporto di Treviso che ha destinato oltre il 40% degli investimenti del 2022 a interventi di digitalizzazione.

Sul fronte della transizione energetica, gli investimenti dei gestori vanno dalla realizzazione di impianti fotovoltaici all’interno del sedime aeroportuale, all’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, dall’adozione di veicoli ad alimentazione sostenibile per i servizi di handling e le operazioni di terra, all’efficientamento energetico degli edifici.

Complessivamente, in Italia il settore del trasporto aereo vale il 3,8% del PIL nazionale (vs media europea del 4,1%), impiegando quasi 1,3 milioni di addetti di cui 165 mila diretti.

Il 2022 ha segnato un recupero di quasi il 90% sul 2019 e nel corso del 2023 il traffico aereo italiano ha continuato a crescere, raggiungendo volumi superiori al periodo pre-pandemico in termini di passeggeri. La crescita è stata trainata soprattutto dall’incremento della quota di traffico internazionale (+6 punti percentuali nel primo semestre 2023 rispetto a 2022).

Aeroporti a impatto zero

I carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF Sustainable Aviation Fuels) potrebbero contribuire per quasi due terzi al raggiungimento della neutralità climatica. L'uso di questi carburanti, che derivano da scarti di produzione, olii esausti e derivati vegetali, riduce le emissioni di CO2 fino all’80% rispetto ai combustibili tradizionali.

A differenza di altre soluzioni, i SAF sono un tipo di carburante utilizzabile senza apportare alcuna modifica all’aeromobile. Tuttavia, il costo dei carburanti sostenibili, che oscilla da due a sei volte in più rispetto al carburante fossile, rappresenta uno dei principali ostacoli alla loro penetrazione su larga scala nel mercato.

La sostenibilità del trasporto aereo passa anche dall’evoluzione delle infrastrutture aeroportuali. Sarà necessario realizzare infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e il rifornimento di carburanti sostenibili. Due aeroporti italiani hanno lanciato iniziative per l’utilizzo di SAF:

  • Roma Fiumicino è stato il primo in Italia a rendere disponibile carburante green
  • Milano Malpensa sostiene in via sperimentale l’utilizzo di SAF per l’alimentazione di aerei cargo.

L’obiettivo di lungo periodo è trasformare gli scali in veri e propri hub energetici, strumentali alla decarbonizzazione non solo delle attività aeroportuali e dei vettori, ma anche di tutte le operazioni di terra. Grazie a questo cambio di paradigma l’aeroporto non è più una realtà energivora, ma energifera.

Il progetto Hydrogen Valley Malpensa lanciato a settembre 2023, punta a realizzare un ecosistema che sfrutta il vettore idrogeno integrando tutta la relativa filiera (produzione, trasporto, stoccaggio e consumo), in un’ottica di decarbonizzazione dei siti industriali adiacenti all’infrastruttura aeroportuale, andando così oltre la copertura dei propri fabbisogni energetici.

Innovazione digitale

L’ammodernamento degli scali passa anche dall’applicazione di innovazioni digitali, in particolare sui su due fronti:

  • soluzioni per una gestione più efficiente delle operazioni core (sorveglianza aree di manovra e veicoli in movimento, gestione dati aeroportuali, manutenzione asset), ambito in cui gli scali italiani presentano un grado di maturità digitale ancora modesto
  • miglioramento della passenger experience, attraverso tecnologie in grado di elevare la qualità dei servizi (snellimento dei processi e dei i tempi di attesa).

Se l’innovazione tecnologica apre a nuove forme di intermodalità che coinvolgeranno sempre di più il contesto aeroportuale,  l’integrazione con modalità di trasporto più tradizionali è avanzata a rilento negli ultimi anni, soprattutto in alcuni territori.

Si pensi all’intermodalità ferroviaria: meno di 1/3 degli aeroporti civili risulta collegato all’infrastruttura ferroviaria. La situazione è tuttavia attesa in miglioramento al 2030, quando i collegamenti ferroviari dovrebbero raggiungere oltre la metà degli scali aeroportuali.

Collegamenti ferroviari aeroporti italiani

Collegamenti aeroporti ferrovia

Fonte: elaborazione CDP su ENAC, Piano Nazionale Aeroporti, Proposta ottobre 2022. I collegamenti includono i collegamenti alla rete ferroviaria nazionale/regionale/locale ed altre modalità di trasporto su ferro (es. metropolitana, people mover)

Si stima che un incremento dell’indice di connettività impatti significativamente su: PIL e occupazione, turismo, export e internazionalizzazione dell’economia.

Il Piano Nazionale Aeroporti (PNA), in corso di revisione, è uno strumento importante per indirizzare gli interventi dei gestori aeroportuali verso la sostenibilità, la digitalizzazione e l’intermodalità, nell’ambito di un ridisegno complessivo del sistema aeroportuale nazionale, che faccia coesistere scali di dimensioni molto diverse, con differenti gradi di connettività e prospettive di crescita.

Il documento, coordinato da Andrea Montanino e Simona Camerano, è stato predisposto da: Claudio Bonomi Savignon, Alessandra Locarno, Maria Gerarda Mocella e Benedetta Scotti con le informazioni disponibili al 6 novembre 2023.

Fonte: Cdp (Il trasporto aereo verso l’impatto zero)

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.