10 marzo 2022

Torna a crescere il settore calzaturiero nel 2021

di lettura

L’Area Studi Mediobanca ha presentato  il report sul settore calzaturiero che analizza i dati finanziari di 170 aziende nazionali e approfondisce la mappa produttiva e l’andamento del comparto a livello mondiale.

Image

Nel 2021, il giro d’affari delle aziende produttive calzaturiere italiane (170 società con fatturato superiore a € 10mln che rappresentano il 73% del totale nazionale quanto a fatturato) rimbalza a 9,5 miliardi di euro (+21% sul 2020). Il risultato è ancora inferiore rispetto a quello del 2019 (-6%).

Le imprese del segmento di alta gamma nel 2021 hanno reagito meglio (+32%) rispetto a quelle che operano nella fascia più economica (+13%), arrivando a sfiorare i livelli pre-crisi (- 2% sul 2019).

Il 2021 chiude con una progressione anche degli investimenti che dovrebbe attestarsi al +15% sul 2020, anche in questo caso più accentuata per le aziende di alta gamma (+26%) rispetto a quelle di fascia mass market (+10%).

Lo scenario di un ritorno ai livelli precrisi atteso nel 2022 è attualmente compromesso dal conflitto Russia-Ucraina, con forti ricadute sui prezzi dell'energia e delle materie prime e sui flussi commerciali verso Russia e Ucraina. Le esportazioni verso la Russia rappresentano una percentuale contenuta del totale del settore calzaturiero (2,7%), ma le sanzioni potrebbero limitare la spesa dei consumatori russi, in particolare di quelli interessati soprattutto alle calzature di lusso. La Russia è il decimo mercato di sbocco, mentre l’Ucraina si ferma al 26esimo).

Il maggior numero delle aziende produttive calzaturiere analizzate è ubicato nel Nord Est con 73 unità, seguito dal Centro con 54 imprese. La filiera della calzatura ha una forte connotazione distrettuale che riguarda 140 società rappresentative dell’85,9% del fatturato totale con presenze significative nelle province di Treviso, Firenze e Fermo.

Le produzioni riferibili all’alta gamma hanno realizzato vendite per 4,2 miliardi, oltre la metà del totale generale. I produttori a marchio proprio sfiorano i 6 miliardi di giro d’affari (76,4% del totale), mentre i terzisti si fermano a 1,5 miliardi e hanno dimensioni più contenute (imprese fornitrici dei grandi brand internazionali, in gran parte nel comparto del lusso).

La base produttiva delle aziende esaminate è principalmente italiana: il 73% degli insediamenti manifatturieri è ubicato in Italia, mentre il restante 27% è in Paesi stranieri: 20% Europa (in massima parte dell’Est), 4% Africa, 2% Asia e 1% Americhe. Per le aziende dell’alta gamma, la concentrazione della produzione nazionale è maggiore: l’84% della loro base produttiva è insediato in Italia e solo il 16% è in Paesi stranieri (11% Europa e 5% Africa).

Export

La proiezione internazionale è una delle caratteristiche più rappresentative delle società calzaturiere: il 66,7% del fatturato complessivo proviene dall’estero, con in testa le calzature sportive (82,1%) e quelle da uomo (72,4%).

I principali mercati di sbocco delle aziende italiane sono l’Europa, che accoglie più della metà delle vendite oltreconfine (52%), l’Asia che risulta trainata dalla Cina (35%) e le Americhe sostenute dagli Stati Uniti (13%).

Nel 2021 le esportazioni italiane hanno raggiunto a valore (10,3 miliardi di euro) il secondo miglior risultato di sempre dopo quello del 2019. In crescita l’andamento delle prime due destinazioni dell’export calzaturiero italiano, Svizzera (+16,2% a valore sul 2020, nei primi 11 mesi 2021) e Francia (+24,0%), entrambe legate ai flussi del terzismo per le multinazionali del lusso. Bene anche Stati Uniti (+41,8%) e Cina (+37,5%).

Confronti internazionali

La Cina conta per oltre la metà della produzione mondiale (54,3%), davanti a India (10,2%), Vietnam (6,4%) e Indonesia (5,1%).

L’Italia è tredicesimo produttore mondiale e primo dell'Unione Europea, con quasi un terzo delle calzature comunitarie prodotte (32,2%, pari a 131 milioni di paia), davanti a Spagna (17,7%) e Portogallo (16,2%).

L’Italia è il terzo esportatore mondiale a valore, con l’8% delle esportazioni complessive, preceduta dalla Cina (28,2%) e dal Vietnam (17,6%), e l’ottavo a volume.

L’Italia è leader tra i produttori di calzature di alta gamma: il prezzo medio delle esportazioni italiane (USD60,43/paio) è il più elevato al mondo, davanti a quello della Francia (USD36,44/paio) e superiore di oltre dodici volte quello cinese (USD4,79/paio).

La manifattura calzaturiera italiana ha un livello di competitività (rapporto tra valore aggiunto per addetto e relativo costo del lavoro) pari al 163,1%, sopra la Germania (158,3%) e la Francia (92%).

Fonte: Area Studi Mediobanca - Report sul Settore Calzaturiero (Ed. 2022)

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.