27 luglio 2023

I brand italiani di maggior valore

di lettura

Secondo Kantar i marchi italiani entrati nella Top 40 hanno generato ricavi per oltre 110 miliardi di dollari (+2% rispetto al 2020).

Image

Edizione 2023

Il prestigioso studio annuale sulla classifica dei marchi italiani, condotto da Kantar BrandZ, ha introdotto nell'edizione 2023 una novità: il numero dei marchi è stato ampliato da 30 a 40. Questa espansione mira a celebrare e misurare un numero maggiore di marchi italiani di successo, riconoscendo i loro sforzi nel contesto di un macroambiente ancora turbolento. Il valore totale dei marchi ha raggiunto la cifra di $110,5 miliardi, risultati importanti nonostante le sfide della pandemia, la crisi energetica, l'inflazione e le difficoltà nella catena di approvvigionamento.

Per stilare la classifica dei brand più autorevoli gli analisti tengono conto delle performance finanziarie, della percezione dei consumatori e della capacità di crescere e produrre valore.

Marchi di maggiore valore

Per il quinto anno consecutivo, Gucci si è affermato come il marchio italiano di maggior valore nella classifica. La casa di moda di lusso ha dimostrato costanza nel suo successo e nel mantenere una connessione profonda con i consumatori italiani.

Seguono Enel, Kinder, Ferrari e TIM, che compongono il resto della top 5. Il settore del lusso si conferma come la categoria più numerosa all'interno della classifica, con Prada e Fendi che consolidano la loro presenza nella top 10.

Nuovi ingressi

La nuova espansione della classifica ha aperto le porte a marchi emergenti. Tra i nuovi arrivati tra il 30° e il 40° posto, si annoverano brand crocieristici come Costa Crociere e MSC Crociere, che riflettono un interesse rinnovato per le esperienze di viaggio dopo un periodo di restrizioni. Inoltre, i brand del settore Food & Beverages hanno fatto la loro comparsa con San Pellegrino, Levissima, Giovanni Rana e AIA, dimostrando come il settore dell'alimentazione stia diventando sempre più rilevante nel panorama dei marchi italiani.

Prezzo vs. valore

Una Sfida per i Marchi: Un aspetto interessante dell'indagine è la scoperta che il 29% dei consumatori italiani prende decisioni di acquisto principalmente guidate dal prezzo. Questa rivelazione pone una sfida significativa per i marchi: dovrebbero scegliere se abbassare i prezzi per essere competitivi o se difendere la propria posizione dimostrando un alto valore. La comunicazione efficace del valore del marchio, quindi, è essenziale per catturare l'attenzione e la fedeltà dei clienti.

Sostenibilità e Resilienza: Le Nuove Frontiere per i Marchi: In un contesto segnato da incertezza e crisi, la sostenibilità e la capacità di costruire resilienza diventano priorità per i marchi italiani. I consumatori sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili e all'impatto ambientale dei marchi che scelgono di supportare. Esplorare nuove informazioni su prezzi, sostenibilità e costruzione della resilienza potrebbe rivelarsi fondamentale per il successo e la sopravvivenza dei brand nel futuro.

Conclusioni

La classifica dei Kantar BrandZ Top 40 Most Valuable Italian Brands 2023 riflette il dinamismo e la forza dei marchi italiani. Gucci mantiene la sua posizione di leadership, mentre nuovi arrivati nel settore crocieristico e Food & Beverages testimoniano l'evoluzione del panorama dei marchi nel paese. Con l'attenzione dei consumatori sui prezzi e l'importanza crescente della sostenibilità, i brand devono essere pronti ad adattarsi e innovare per prosperare in ogni circostanza.

Precedenti edizioni

Il Barometro Kantar 2021 mostra chiaramente che:

  • i marchi forti generano maggiori ritorni per gli azionisti, sono più resilienti nei tempi di crisi e si riprendono più velocemente
  • i consumatori prediligono i marchi che sono in grado di aiutarli a superare la crisi e che hanno un ruolo attivo nella società civile
  • è molto importante identificare le nuove abitudini di utilizzo dei media in costante evoluzione e il modo in cui i consumatori interagiscono con i diversi canali.

Aspettative nei confronti dei marchi

I messaggi smaccatamente promozionali non funzionano più: i consumatori si attendono dalle aziende leader momenti di positività, processi produttivi sostenibili, azioni concrete nel sociale a favore degli ultimi, servizi inclusivi…

Secondo il report sono queste le principali richieste che i consumatori italiani rivolgono ai brand:

  1. Sii pratico e realista e aiuta i consumatori nella vita quotidiana
  2. Sii un esempio e guida il cambiamento
  3. Combatti la crisi e dimostra che si può sconfiggere
  4. Riduci l’ansia e ascolta le esigenze dei consumatori
  5. Usa le tue conoscenze per spiegare e informare.

Da evitare accuratamente le promesse non realizzabili – utopistiche, o le mancate consegne che indispongono l’utente e lo spingono ad abbandonare il brand.

Si sta affermando l’opinione che “Ogni marchio ha il potere di cambiare il mondo” e che i brand devono dimostrare che stanno facendo del loro meglio per rendere il mondo un posto migliore.

Quando il consumatore considera un acquisto cerca il prodotto – servizio che è in grado di rispondere alle proprie esigenze pratiche. Poi entra in gioco la sua sfera emozionale che lo spinge a conoscere meglio il brand e l’azienda. Prima di far entrare a far parte della propria vita, il consumatore vuole capire cosa fa il brand e quali valori guidano l’azienda (brand purpose).

Il brand purpose è intimamente connesso con la responsabilità aziendale e con la sostenibilità e influenza la percezione che il pubblico ha del brand in quattro aree strategiche: impatto sull’ambiente, impatto sociale, trattamento dei dipendenti e gestione della filiera.

In questo contesto, le aziende più virtuose sono chiamate a enfatizzare la loro componente di “umanità” per accrescere l’empatia e l’emozione (principale leva di ingaggio nel mondo digitale).

Top 10

Top 10 Italian brands

Tra i 30 brand italiani, 17 sono cresciuti in valore rispetto all’anno precedente, 9 hanno registrato un decremento, 4 i nuovi entrati nel ranking. 

Leadership del Fashion

La Top 30 italiana rappresenta una grande varietà settoriale e comprende 12 categorie (nella Top 10: fashion, food & beverages, telecomunicazioni, automotive e energia).

La categoria più performante è il lusso con 7 brand che rappresentano il 42% del valore totale (48 miliardi di dollari, +16% su base annua):

  • 1 Gucci valore del brand pari a 33,8 miliardi di dollari (+ 12% rispetto al 2020)
  • 2 Prada (3,9 miliardi, +29%)
  • 8 Fendi (3,1 miliardi, + 48%)
  • 13 Giorgio Armani
  • 15 Bulgari
  • 19 Salvatore Ferragamo
  • 21 Bottega Veneta (+54%)

Nel corso del 2020 hanno accresciuto più velocemente il loro valore Bottega Veneta e Fendi (+48%)

Sei brand appartengono al Food & Beverages, 5 al settore bancario e assicurativo, 3 al settore energetico, 3 alle telecomunicazioni e 3 all’automotive.

Tra le new entry troviamo Campari (27), Fineco (28), Esselunga (29) e San Pellegrino (30).

Valore dei settori

Nel report si legge: “C’è un grande rispetto per i brand made in Italy in tutto il mondo, in particolare nei settori in cui stile, design e buon gusto sono fondamentali. L’Italia e i suoi brand sono sinonimo di bellezza, sensualità e alta cucina. L’Italia inoltre vanta forti credenziali nel manufacturing and engineering, grazie soprattutto alla forte tradizione nelle automobili e nelle imbarcazioni di lusso”.

Enrico Forzato

Fonte: Kantar Brandz most valuable italian brands 2021

Vuoi trovare un Buyer all'estero
10 ottobre 2023
InBuyer Fashion & Accessories
Digital B2B Matching session dedicated to the  fashion and accessories sector.
38  visite negli ultimi 30 giorni
BMATCH

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.