I 30 brand italiani di maggior valore

di lettura

Secondo Kantar i marchi italiani entrati nella Top 30 hanno generato ricavi per 114,5 miliardi di dollari (+11% rispetto all’anno precedente).

Image

Per stilare la classifica dei brand più autorevoli gli analisti tengono conto delle performance finanziarie, della percezione dei consumatori e della capacità di crescere e produrre valore.

Il Barometro Kantar 2021 mostra chiaramente che:

  • i marchi forti generano maggiori ritorni per gli azionisti, sono più resilienti nei tempi di crisi e si riprendono più velocemente
  • i consumatori prediligono i brand che sono in grado di aiutarli a superare la crisi e che hanno un ruolo attivo nella società civile
  • è molto importante identificare le nuove abitudini di utilizzo dei media in costante evoluzione e il modo in cui i consumatori interagiscono con i diversi canali.

Aspettative nei confronti dei brand

I messaggi smaccatamente promozionali non funzionano più: i consumatori si attendono dalle aziende leader momenti di positività, processi produttivi sostenibili, azioni concrete nel sociale a favore degli ultimi, servizi inclusivi…

Secondo il report sono queste le principali richieste che i consumatori italiani rivolgono ai brand:

  1. Sii pratico e realista e aiuta i consumatori nella vita quotidiana
  2. Sii un esempio e guida il cambiamento
  3. Combatti la crisi e dimostra che si può sconfiggere
  4. Riduci l’ansia e ascolta le esigenze dei consumatori
  5. Usa le tue conoscenze per spiegare e informare.

Da evitare accuratamente le promesse non realizzabili – utopistiche, o le mancate consegne che indispongono l’utente e lo spingono ad abbandonare il brand.

Si sta affermando l’opinione che “Ogni brand ha il potere di cambiare il mondo” e che i brand devono dimostrare che stanno facendo del loro meglio per rendere il mondo un posto migliore.

Quando il consumatore considera un acquisto cerca il prodotto – servizio che è in grado di rispondere alle proprie esigenze pratiche. Poi entra in gioco la sua sfera emozionale che lo spinge a conoscere meglio il brand e l’azienda. Prima di far entrare a far parte della propria vita, il consumatore vuole capire cosa fa il brand e quali valori guidano l’azienda (brand purpose).

Il brand purpose è intimamente connesso con la responsabilità aziendale e con la sostenibilità e influenza la percezione che il pubblico ha del brand in quattro aree strategiche: impatto sull’ambiente, impatto sociale, trattamento dei dipendenti e gestione della filiera.

In questo contesto, le aziende più virtuose sono chiamate a enfatizzare la loro componente di “umanità” per accrescere l’empatia e l’emozione (principale leva di ingaggio nel mondo digitale).

Top 10

Top 10 Italian brands

Tra i 30 brand italiani, 17 sono cresciuti in valore rispetto all’anno precedente, 9 hanno registrato un decremento, 4 i nuovi entrati nel ranking. 

Leadership del Fashion

La Top 30 italiana rappresenta una grande varietà settoriale e comprende 12 categorie (nella Top 10: fashion, food & beverages, telecomunicazioni, automotive e energia).

La categoria più performante è il lusso con 7 brand che rappresentano il 42% del valore totale (48 miliardi di dollari, +16% su base annua):

  • 1 Gucci valore del brand pari a 33,8 miliardi di dollari (+ 12% rispetto al 2020)
  • 2 Prada (3,9 miliardi, +29%)
  • 8 Fendi (3,1 miliardi, + 48%)
  • 13 Giorgio Armani
  • 15 Bulgari
  • 19 Salvatore Ferragamo
  • 21 Bottega Veneta (+54%)

Nel corso del 2020 hanno accresciuto più velocemente il loro valore Bottega Veneta e Fendi (+48%)

Sei brand appartengono al Food & Beverages, 5 al settore bancario e assicurativo, 3 al settore energetico, 3 alle telecomunicazioni e 3 all’automotive.

Tra le new entry troviamo Campari (27), Fineco (28), Esselunga (29) e San Pellegrino (30).

Valore dei settori

Nel report si legge: “C’è un grande rispetto per i brand made in Italy in tutto il mondo, in particolare nei settori in cui stile, design e buon gusto sono fondamentali. L’Italia e i suoi brand sono sinonimo di bellezza, sensualità e alta cucina. L’Italia inoltre vanta forti credenziali nel manufacturing and engineering, grazie soprattutto alla forte tradizione nelle automobili e nelle imbarcazioni di lusso”.

Enrico Forzato

Fonte: Kantar Brandz most valuable italian brands 2021

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.