23 luglio 2020

Tendenze internazionali del settore alberghiero e contract

di lettura

I settori Alberghiero e del Contract travalicano il turismo e coinvolgono l'indotto dell'edilizia e dell’arredo, gli studi professionali di architettura, ingegneria e interior design, la tecnologia applicata alla smart home e il mercato degli investimenti finanziari. 

Image

Dopo aver trattato i possibili scenari nel settore dell’edilizia e dell'arredo causati anche, ma non solo, dalla recente pandemia, ricorriamo nuovamente all’aiuto dell'Architetto Wandella Rossi, per capire come cogliere tutto ciò che è innovazione sul fronte edile residenziale e tecnologico, intuendo in anticipo stili e tendenze che caratterizzeranno poi anche altri settori.

Il Covid-19 ci ha abituato a lavorare in smart working: ci incontriamo sempre più spesso in videoconferenza e i viaggi di lavoro saranno meno frequenti e dedicati solo alle questioni più importanti. Ciò che non potrà essere sostituito, grazie a Dio, è il viaggio di piacere.

Questa valutazione impone un ripensamento dello spazio albergo. Per il turismo business, si passerà da una permanenza media di un giorno e mezzo a più giorni consecutivi, la camera d’albergo si trasformerà di conseguenza in un ambiente simile al concetto di appartamento.

Anche la ristorazione e i servizi connessi si avvicineranno a questa filosofia da apart-hotel, potenziando i servizi in camera per ogni categoria alberghiera. Si varierà da servizi benessere erogati direttamente nelle camere degli alberghi di categoria superiore, alla più semplice necessità della colazione in camera anche nella pensione Miramare.

Cambio del modello organizzativo

Questo mutamento di paradigma implica un cambio del modello organizzativo che implicherà anche modifiche spaziali, con la necessità di ristrutturazioni edili vere e proprie che potrebbero rilevarsi un’opportunità per riqualificare sia il servizio che la struttura alberghiera, generando un’offerta consona al distanziamento sociale.

Questa tendenza dovrebbe essere incentivata da interventi pubblici a supporto dello sviluppo del settore, correlati a tematiche legate all'efficientamento energetico, come avviene diffusamente nell’edilizia residenziale.

Si sta quindi presentando un’importante occasione di svecchiamento del patrimonio edilizio europeo che non potrà essere trascurata dalle aziende del settore per definire la loro strategia di espansione estera. Nei paesi emergenti - pensiamo all'estremo Oriente, Cina in primis, e al Medio Oriente, in particolare Arabia Saudita ed Emirati - la problematica è diversa, ma il principio su cui costruire una nuova dinamica di ospitalità è il medesimo.

Urban business

Chiaro dall’incipit che è tutto confinato al settore cosiddetto dell'urban business, perché il resort è già predisposto per le necessità legate alla salvaguardia della salute. Non è trascurabile il fatto che sempre più manager risiedono per tempi più lunghi negli hotel di quelle metropoli che fanno da hub del business internazionale, quali Singapore, Pechino, Shangai, Hong Kong, New York e le capitali europee in generale.

Come spesso accade nella storia, le cose si ripetono: non siamo distanti dai contesti ottocenteschi, quando era consueto viaggiare per le grandi capitali europee, per cultura o per affari, prendendo la residenza in albergo. Una casa infatti presenta problematiche relative al cambio biancheria, al cibo, agli spostamenti, alla privacy, ed è molto più agevole e semplice il soggiorno in hotel (il gap economico è compensato dalla minor necessità di viaggi locali, aspetti logistici, il prestigio della location, i servizi a supporto offerti da meeting room e business center).

Mutamenti nell'Arredo Contract

Oltre a una tendenza verso la funzionalità e la modularità degli arredi, discriminante sarà la capacità di innovazione delle aziende nel proporre nuovi materiali autopulenti o antibatterici. Sono già sul mercato tipologie di laminato realizzate con resine ad alta attività di abbattimento della carica batterica, o superfici ad altissima percentuale di quarzo naturale che, oltre a renderle più resistenti, garantisce elevati standard igienici.

È già in atto un processo di rivitalizzazione di materiali quali l'intramontabile ceramica la quale, grazie al biossido di titanio, si auto-igienizza con la semplice esposizione alla luce naturale o artificiale, o l’acciaio, materiale igienico per eccellenza, fino ad arrivare a un riutilizzo del vetro che non richiede particolari pulizie e manutenzioni.

Ma al di là dei materiali o delle nuove superfici, è il design stesso che va incontro a questi bisogni, facilitando nelle forme la pulizia ed eliminando, ove possibile, i punti di contatto.

Le aziende italiane, leader a livello mondiale del "su misura" e della customizzazione, dovranno rispondere meglio, e subito, a queste nuove sfide, cercando sinergie produttive anche grazie alla convergenza tra il mondo casa e il mondo albergo. Il sistema Contract italiano, abituato oltre che ai grossi volumi alle personalizzazioni progettuali, deve fare da traino a questo che è a tutti gli effetti un rinascimento, esportandolo nel mondo.

Infine sarà fondamentale la capacità di comunicare tra investitori, catene alberghiere, professionisti e fornitori, perché lo scambio di idee e di esperienze è fondamentale per il rinnovamento del sistema e tanto più veloce sarà l'interscambio di informazioni, tanto più vitale per la società sarà la realizzazione di questo rinnovamento.

Fabrizio Fenu

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.