Focus PMI: tendenze innovative della piccola e media imprenditoria italiana

di lettura

Alla quarta edizione di Focus PMI, osservatorio annuale promosso da LS Lexjus Sinacta, è stata presentata un’indagine su innovazione e competitività internazionale delle PMI italiane.

Image

In controtendenza rispetto a varie classifiche europee, le imprese italiane presentano una buona propensione ad innovare e una spiccata attitudine a farlo in maniera sempre più trasversale e integrata, a beneficio dell’intero sistema economico nazionale.

Tuttavia, secondo gli analisti dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne che hanno curato l’indagine, esiste un potenziale inespresso, con una PMI su quattro non pienamente consapevole della propria capacità di innovazione, da far emergere per favorire la crescita.

Lo studio, condotto su un campione di 1.150 aziende nel periodo gennaio-dicembre 2013, ha l’obiettivo di verificare la propensione delle PMI a ricercare in modo stabile strategie e processi innovativi.

Le PMI promuovono l’innovazione in Italia

Contrariamente a quanto emerge dalle rilevazioni a livello europeo, che spesso non tengono conto delle specificità del sistema Paese, l’Italia presenta una capacità di innovazione di tutto rilevo, che deriva in larga misura dal contributo delle PMI e dalla loro propensione a innovare in maniera trasversale e integrata.

A differenza di altre economie europee, dove il contributo delle grandi aziende è preponderante,  in Italia si osserva un sostanziale equilibrio tra le risorse investite in innovazione dalle PMI (49%) e dalle grandi aziende (51%).

Sul totale della spesa per innovazione delle imprese italiane, superiore a € 15,9 miliardi, ben € 7,8 miliardi sono a carico delle PMI. Un dato rilevate, soprattutto se paragonato con quello della Germania, dove le PMI hanno investito in innovazione €9,3 miliardi su un totale di €70 miliardi.

Anche in termini di quota di imprese innovative, il sistema produttivo nazionale si posiziona avanti rispetto alla media dell’Unione Europea: innova il 56,3% delle imprese italiane, incidenza superiore a quella dell’UE-27, pari al 52,9%.

Questi dati indicano come l’innovazione nel nostro Paese venga perseguita dalle imprese non solo e non tanto attraverso gli investimenti nella ricerca e sviluppo, ma anche e soprattutto nella possibilità di acquisire know how e apparecchiature innovative, nella creatività e capacità inventiva delle piccole e medie imprese del territorio.

Un’innovazione trasversale e integrata, che non si limita ai beni e servizi prodotti e commercializzati, ma abbraccia un ambito ben più ampio che va dai prodotti ai processi, dall’organizzazione interna alle relazioni esterne, dalle attività realizzate alle politiche di sviluppo.

Le PMI che svolgono un ruolo trainante nell’innovazione sono quelle di dimensioni maggiori e, per quanto riguarda il settore di attività, quelle a vocazione manifatturiera. In particolare, nel triennio 2010-13 hanno più frequentemente introdotto innovazioni le aziende della meccanica, dell’elettronica e dell’automotive (57% dei casi), seguite - a sorpresa - dall’alimentare (56,7%).

Innovare e costruire network

L’analisi ha individuato 3 principali categorie di PMI, ad alta (16% circa), media (52% circa) e bassa innovazione (31% del campione). Pur in un contesto di contrazione economica, le PMI più innovative hanno registrato una crescita maggiore rispetto alle altre, con incrementi del fatturato nel triennio 2010-13 per ben il 29% di queste; quota che si riduce al 15% per le aziende a media innovazione e al 5% per quelle a bassa innovazione. Lo stesso trend si osserva prendendo in considerazione il parametro dell’occupazione.

Inoltre, le aziende a maggior tasso di innovazione tendono ad operare in sinergia con altre aziende facendo parte di reti di imprese, un fenomeno che evidenzia come l’innovazione sia un concetto ampio che non comprende solo la tecnologia nei prodotti o nei processi produttivi, ma che si estende all’intera organizzazione aziendale.

Nel complesso le imprese che fanno parte di reti rappresentano il 15,3% tra quelle ad elevato contenuto innovativo, contro il 7,4% e il 6,2% tra quelle, rispettivamente, a media e bassa innovazione.

Le PMI più innovative sono anche quelle che riportano progressi maggiori su fattori strategici per la competitività dell’azienda, quali l’aumento della capacità produttiva e un migliore utilizzo delle risorse umane.

Al contrario, a minori livelli di innovazione, le imprese puntano in maggior misura su fattori di più “basso profilo”, quali il contenimento dei costi, l’adeguamento agli standard qualitativi internazionali e le possibilità di accesso ai mercati.

In particolare, l’investimento in capitale umano, elemento strategico su cui puntare per i processi di innovazione, non è sufficientemente considerato tale in Italia: l’80% circa di imprese assume al massimo il 9% di personale high-skills sul totale delle assunzioni, rispetto a casi come la Germania, dove il 67% delle imprese assume meno del 10% di personale skillato, e la Spagna, con il 46% di casi.

Potenziale di innovazione inespresso

Tra le PMI che si auto-percepiscono come altamente innovative, quelle che hanno effettivamente introdotto innovazioni sono il 79,8%; il 60,7% tra quelle posizionate a metà e il 14,3% tra quelle che, invece, si dichiarano poco innovative.

Nonostante il livello di innovazione di un’azienda sia determinato da numerosi fattori, circa una su cinque tra quelle che si definisce molto innovativa di fatto nel triennio 2011-2013 non ha introdotto innovazioni, un aspetto che fa presupporre una perdita di competitività e di capacità innovativa.

Al tempo stesso, tra le aziende che si sono definite “con bassa propensione ad innovare”, si rileva un sottogruppo pari al 25% del totale che appare propenso, pur non essendone pienamente consapevole, ad operare nella direzione dell’innovazione, destinando risorse umane e finanziarie, realizzando specifiche attività, effettuando investimenti per la crescita dell’azienda e ricercando collaborazioni con altre imprese per creare quelle sinergie necessarie alla crescita competitiva.

In particolare, una PMI su sette tra quelle che si definiscono meno innovative ha di fatto introdotto all’interno della propria azienda innovazioni significative, un fattore molto importante che potrebbe consentire di spostarsi verso aree di mercato in grado di offrire maggiori opportunità.

L’indagine ha così rilevato la presenza di numerose aziende propense ad operare nella direzione dell’innovazione, ma non pienamente consapevoli del proprio potenziale, che necessitano di un supporto affinché l’innovazione si integri in tutti i processi aziendali.

E’ quindi possibile favorire la crescita e la competitività del sistema facendo emergere il potenziale di innovazione ancora “sottotraccia” nelle PMI, attraverso meno tasse, export e soprattutto open innovation: puntando cioè non soltanto sulla ricerca e sviluppo tradizionale, ma anche sull’attrarre talenti dall’esterno, in un processo creativo di co-generazione delle idee.

Informazioni

iCorporate
Rita Arcuri
rita.arcuri@icorporate.it

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.