17 maggio 2022

Stime della Commissione europea primavera 2022

di lettura

La piena ripresa economica dell’Unione europea dagli impatti della pandemia è stata compromessa dall'invasione russa dell'Ucraina.

Image

Il conflitto ha generato ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi delle materie prime, ha provocato rinnovate interruzioni dell'offerta e accresciuto l’incertezza spingendo la Commissione europea a rivedere al ribasso le prospettive di crescita dell'UE e al rialzo le previsioni di inflazione.

Il PIL dell'UE dovrebbe rimanere in territorio positivo nell'orizzonte di previsione, grazie all'effetto combinato delle riaperture post-lockdown e alla forte azione politica intrapresa per sostenere la crescita durante la pandemia. Gli investimenti dovrebbero beneficiare del meccanismo per la ripresa e la resilienza e dell'attuazione del relativo programma di riforme.

La crescita del PIL reale sia nell'UE che nell'area dell'euro è ora prevista al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023, in calo rispettivamente dal 4% e dal 2,8% indicato nelle precedenti previsioni della Commissione.

La revisione al ribasso va letta considerando lo slancio di crescita raccolto nella primavera e nell'estate del 2021, che aggiunge circa 2 punti percentuali al tasso di crescita annuale di quest'anno. La crescita della produzione entro l'anno è stata ridotta dal 2,1% allo 0,8%.

L’inflazione ha preso slancio: dal 4,6% su base annua nell'ultimo trimestre del 2021 è salita al 6,1% nel primo trimestre del 2022. L'inflazione complessiva nell'area dell'euro è salita al 7,5% ad aprile, il tasso più alto nella storia dell'unione monetaria. L'inflazione nell'area dell'euro è prevista al 6,1% nel 2022 (era attesa al 3,5% nelle previsioni precedenti), prima di scendere al 2,7% nel 2023. Per l'UE, l'inflazione dovrebbe aumentare dal 2,9% nel 2021 al 6,8% nel 2022 e tornare al 3,2% nel 2023.

Nel 2021 nell'economia dell'UE sono stati creati oltre 5,2 milioni di posti di lavoro e il numero dei disoccupati è diminuito di quasi 1,8 milioni di persone. I tassi di disoccupazione alla fine del 2021 sono scesi al di sotto dei precedenti minimi storici. L'occupazione nell'UE dovrebbe crescere dell'1,2% quest'anno.

Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia, ha dichiarato: “La guerra ha portato a un'impennata dei prezzi dell'energia e all'ulteriore interruzione delle catene di approvvigionamento, così che l'inflazione è ora destinata a rimanere più alta, più a lungo… Un mercato del lavoro forte, la riapertura post-pandemia e NextGenerationEU dovrebbero fornire ulteriore sostegno alle nostre economie e contribuire a ridurre il debito pubblico e i disavanzi. Questa previsione è tuttavia soggetta a forti incertezze e rischi che sono strettamente legati allo sviluppo della guerra russa. Sono possibili altri scenari in cui la crescita potrebbe essere più bassa e l'inflazione più alta di quanto stiamo proiettando oggi".

Data l'elevata incertezza, la previsione di base è accompagnata da un'analisi di scenario basata su modelli che simulano l'impatto dell'aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e un netto taglio della fornitura di gas dalla Russia. In questo scenario più severo, i tassi di crescita del PIL sarebbero di circa 2,5 e 1 punto percentuale al di sotto del valore di riferimento previsto rispettivamente nel 2022 e nel 2023, mentre l'inflazione aumenterebbe di 3 punti percentuali nel 2022 e di oltre 1 punto percentuale nel 2023, al di sopra delle proiezioni di base.

Previsioni economiche

Previsioni economia europea 2022

In Italia

Riviste al ribasso anche le previsioni per l’Italia. La crescita del PIL reale dovrebbe scendere al 2,4% quest'anno e rallentare all'1,9% nel 2023. Il tasso di inflazione dovrebbe sfiorare il 6% quest'anno e raggiungere una media del 2,3% nel 2023. Crolli analoghi riguardano la Germania che perde due punti di Pil e nel 2022 passa all’1,6% e mezzo punto la Francia che scende al 3,1.

Le esportazioni italiane cresceranno in linea con il rallentamento della crescita della domanda estera, mentre il rincaro dell'energia è destinato a frenare l’avanzo commerciale. La ripresa del turismo sosterrà le esportazioni di servizi, ma difficilmente il settore raggiungerà i livelli pre-crisi prima del 2023.

Gli investimenti pubblici sono destinati ad aumentare sostanzialmente, anche grazie ai progetti sostenuti dal Recovery Fund.

Nel 2023, il il disavanzo pubblico dovrebbe ridursi al 4,3% del PIL. Il rapporto debito/PIL dovrebbe seguire la tendenza al ribasso nell'orizzonte di previsione. Dal 155,3% del PIL nel 2020, è sceso a 150,8% nel 2021 grazie alla ripresa economica e dovrebbe raggiungere il 146,8% entro il 2023.

Previsioni Italia

Fonte: Commissione Europea

 

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).