Stime della Commissione europea primavera 2022

di lettura

La piena ripresa economica dell’Unione europea dagli impatti della pandemia è stata compromessa dall'invasione russa dell'Ucraina.

Image

Il conflitto ha generato ulteriori pressioni al rialzo sui prezzi delle materie prime, ha provocato rinnovate interruzioni dell'offerta e accresciuto l’incertezza spingendo la Commissione europea a rivedere al ribasso le prospettive di crescita dell'UE e al rialzo le previsioni di inflazione.

Il PIL dell'UE dovrebbe rimanere in territorio positivo nell'orizzonte di previsione, grazie all'effetto combinato delle riaperture post-lockdown e alla forte azione politica intrapresa per sostenere la crescita durante la pandemia. Gli investimenti dovrebbero beneficiare del meccanismo per la ripresa e la resilienza e dell'attuazione del relativo programma di riforme.

La crescita del PIL reale sia nell'UE che nell'area dell'euro è ora prevista al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023, in calo rispettivamente dal 4% e dal 2,8% indicato nelle precedenti previsioni della Commissione.

La revisione al ribasso va letta considerando lo slancio di crescita raccolto nella primavera e nell'estate del 2021, che aggiunge circa 2 punti percentuali al tasso di crescita annuale di quest'anno. La crescita della produzione entro l'anno è stata ridotta dal 2,1% allo 0,8%.

L’inflazione ha preso slancio: dal 4,6% su base annua nell'ultimo trimestre del 2021 è salita al 6,1% nel primo trimestre del 2022. L'inflazione complessiva nell'area dell'euro è salita al 7,5% ad aprile, il tasso più alto nella storia dell'unione monetaria. L'inflazione nell'area dell'euro è prevista al 6,1% nel 2022 (era attesa al 3,5% nelle previsioni precedenti), prima di scendere al 2,7% nel 2023. Per l'UE, l'inflazione dovrebbe aumentare dal 2,9% nel 2021 al 6,8% nel 2022 e tornare al 3,2% nel 2023.

Nel 2021 nell'economia dell'UE sono stati creati oltre 5,2 milioni di posti di lavoro e il numero dei disoccupati è diminuito di quasi 1,8 milioni di persone. I tassi di disoccupazione alla fine del 2021 sono scesi al di sotto dei precedenti minimi storici. L'occupazione nell'UE dovrebbe crescere dell'1,2% quest'anno.

Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia, ha dichiarato: “La guerra ha portato a un'impennata dei prezzi dell'energia e all'ulteriore interruzione delle catene di approvvigionamento, così che l'inflazione è ora destinata a rimanere più alta, più a lungo… Un mercato del lavoro forte, la riapertura post-pandemia e NextGenerationEU dovrebbero fornire ulteriore sostegno alle nostre economie e contribuire a ridurre il debito pubblico e i disavanzi. Questa previsione è tuttavia soggetta a forti incertezze e rischi che sono strettamente legati allo sviluppo della guerra russa. Sono possibili altri scenari in cui la crescita potrebbe essere più bassa e l'inflazione più alta di quanto stiamo proiettando oggi".

Data l'elevata incertezza, la previsione di base è accompagnata da un'analisi di scenario basata su modelli che simulano l'impatto dell'aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e un netto taglio della fornitura di gas dalla Russia. In questo scenario più severo, i tassi di crescita del PIL sarebbero di circa 2,5 e 1 punto percentuale al di sotto del valore di riferimento previsto rispettivamente nel 2022 e nel 2023, mentre l'inflazione aumenterebbe di 3 punti percentuali nel 2022 e di oltre 1 punto percentuale nel 2023, al di sopra delle proiezioni di base.

Previsioni economiche

Previsioni economia europea 2022

In Italia

Riviste al ribasso anche le previsioni per l’Italia. La crescita del PIL reale dovrebbe scendere al 2,4% quest'anno e rallentare all'1,9% nel 2023. Il tasso di inflazione dovrebbe sfiorare il 6% quest'anno e raggiungere una media del 2,3% nel 2023. Crolli analoghi riguardano la Germania che perde due punti di Pil e nel 2022 passa all’1,6% e mezzo punto la Francia che scende al 3,1.

Le esportazioni italiane cresceranno in linea con il rallentamento della crescita della domanda estera, mentre il rincaro dell'energia è destinato a frenare l’avanzo commerciale. La ripresa del turismo sosterrà le esportazioni di servizi, ma difficilmente il settore raggiungerà i livelli pre-crisi prima del 2023.

Gli investimenti pubblici sono destinati ad aumentare sostanzialmente, anche grazie ai progetti sostenuti dal Recovery Fund.

Nel 2023, il il disavanzo pubblico dovrebbe ridursi al 4,3% del PIL. Il rapporto debito/PIL dovrebbe seguire la tendenza al ribasso nell'orizzonte di previsione. Dal 155,3% del PIL nel 2020, è sceso a 150,8% nel 2021 grazie alla ripresa economica e dovrebbe raggiungere il 146,8% entro il 2023.

Previsioni Italia

Fonte: Commissione Europea

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.