04 dic 2023 11:20 4 dicembre 2023

Startup turche: un ecosistema in crescita

di lettura

La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.

Startup turche: un ecosistema in crescita

L’ecosistema è concentrato attorno a Istanbul, con altri poli principali ad Ankara e Izmir.

Nei primi cinque anni il numero di programmi di accelerazione è aumentato di quasi quattro volte (29) e gli incubatori sono aumentati di 5,5 volte (51). Dopo il 2020 diverse startup hanno prodotto storie di successo internazionale e sono emersi i primi unicorni.

La Turchia è oggi un mercato strategico per le startup che desiderano accedere in Medio Oriente e in Nord Africa.

Il settore del Gaming ha prodotto leader globali, come dimostrano le 740 startup attive e il quarto numero più alto di accordi nel 2022. Dal 2020, in Turchia sono stati fondati 320 studi, rispetto ai 968 del Regno Unito, rendendo la Turchia il paese con il secondo maggior numero di studi stabiliti in Europa. L’ecosistema del gioco nazionale dispone di 13 centri di incubazione specifici, 21 acceleratori specifici, due cluster e due unicorni.

Gaming Investments (Angel & VC)

Game Investment Turkey

Molto vivace anche la scena Fintech, con oltre 665 startup attive che prosperano grazie a normative guidate dall’innovazione. Storie di successo come Peak Games e Dream Games evidenziano il potenziale per valutazioni ed exit di alto valore, consolidando lo status della Turchia quale ambiente dinamico e ricco di opportunità.

Fintech Deals (Angel & VC)

Fintech Turkey

La “Strategia nazionale sull'intelligenza artificiale” mira a rafforzare il settore, puntando a 50.000 posti di lavoro entro il 2025.

Sostegni all’innovazione

Il governo turco dal 2012 sostiene diverse iniziative, tra cui programmi di tutoraggio, acceleratori, reti di “angel investor”, programmi di internazionalizzazione, fondi di venture capital e piattaforme di crowdfunding.

I programmi “BiGG” di TÜBİTAK e KOSGEB offrono sovvenzioni alle startup nella fase iniziale, promuovono l’innovazione e la crescita.

Diversi fondi soddisfano le esigenze di investimento delle startup come i “fondi di fondi” (Istanbul Venture Capital Initiative, Turkish Growth and Innovation Fund).

Il programma “Turcorn 100” supporta le startup tecnologiche che hanno attraversato con successo le fasi iniziali e mostrano un elevato potenziale di crescita. Attraverso programmi di accelerazione e incontri con gli investitori facilita l’ingresso nei mercati globali.

Esistono molti programmi di sostegno alle donne, come il “Programma di sostegno alle donne imprenditrici” ideato e implementato da KOSGEB. Nel 2021, il 14% dei 294 investimenti in Turchia sono stati effettuati in realtà costituite o partecipate da donne, e nel 2022 sono saliti al 25%

Strumenti di incentivazione

  • Esenzione dalle imposte I profitti derivanti da attività di Ricerca, sviluppo e progettazione sono esenti dalle imposte sul reddito e sulle società.
  • Ritenuta fiscale sul reddito Le attività di Ricerca, sviluppo e progettazione e il10% del personale di supporto impiegato sono esentasse.
  • Esenzione IVA I prodotti acquistati per il progetto e la vendita delle applicazioni software sono esenti da IVA
  • Esenzione dai dazi doganali Esenzione dai dazi doganali per i prodotti importati.

Venture capital e microfondi

Relativamente al Venture Capital, importanti realtà internazionali come YC, 500 Global, Plug and Play Tech Center, Techstars e Naspers hanno investito in startup turche. 500 Global gestisce un fondo sussidiario turco noto come 500 Istanbul, che è una delle principali realtà locali di VC.

Nel 2022, gli investitori stranieri hanno contribuito per circa un quinto delle operazioni. Accel, Balderton Capital, Ceecat Capital, EBRD, Hummingbird, Felix Capital, Goodwater Capital, Goldman Sachs, Index Ventures, Qatar Investment Authority, Sequoia Capital, Startup Wise Guys, Tiger Global e Wamda Capital sono impegnati in investimenti nelle startup turche.

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha effettuato un significativo investimento in equity (5 milioni di Euro) nel “500 Startups Istanbul Fund II”, concentrandosi su aziende tecnologiche in fase iniziale in Turchia e nell’Europa centrale e orientale. Sia 212 che Revo Capital Ventures vantano unicorni nei loro portafogli di investimento.

A cura di: Invest in Türkiye

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.