13 giugno 2017

Sistema moda: mercati trainanti e frenanti l'export Italiano

di lettura

Nel primo trimestre dell'anno le esportazioni italiane di Sistema Moda-Persona risultano in crescita tendenziale in 88 mercati mondiali (sui 152 analizzati nell'ambito del Sistema Informativo Ulisse). Inoltre, su 77 mercati la performance delle vendite italiane appare più favorevole della media dei concorrenti UE28.

Image

Mercati trainanti

Nei primi tre mesi dell'anno i contributi più rilevanti alla crescita delle vendite italiane di prodotti di Sistema Moda-Persona sono derivati dai mercati di:

  • Regno Unito (con un incremento dell'export italiano di circa 135 milioni di euro rispetto al corrispondente trimestre 2016, pari al +15.4%, di 7 punti in più della media UE28), 
  • Hong Kong (in aumento tendenziale di 121 milioni di euro, pari al +12.3%, leggermente più dinamico dei concorrenti UE28) 
  • Stati Uniti (+103 milioni di euro, pari al +8%, di 9 punti in più della media UE28)
  • Germania (in crescita di 82 milioni di euro, pari al +5.7%, di 3 punti in più della media UE28)
  • Svizzera (+80 milioni di euro, pari al +9.5%, di quasi 12 punti in più della media UE28).
     

Mercati frenanti

I mercati più penalizzanti per l'export italiano di Sistema Moda-Persona nel primo trimestre dell'anno sono risultati:

  • Olanda (-47 milioni di euro, pari al -12.1%, di oltre 16 punti meno dinamico dei competitori UE)
  • Croazia (-37 milioni di euro, pari ad un calo di oltre 25 punti percentuali, di oltre 17 punti meno dinamico dei competitori UE)
  • Emirati Arabi (in calo di 28 milioni di euro, pari al -7.5%, leggermente meno dinamico della media dei competitori dell'area UE)
  • Grecia (in calo di 23 milioni di euro, pari al -13.3%, di oltre 14 punti meno dinamico della media dei competitori dell'area UE)
  • Turchia (in calo di 22 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2016, pari al -8.4%, leggermente meno dinamico della media dei competitori dell'area UE).

 

Fonte: Sistema Informativo Ulisse (Congiuntura Paesi UE).

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.