14 set 2015 00:00 14 settembre 2015

Sistema Casa: USA, UK, Germania, Polonia e Spagna i mercati più in crescita per import da UE

di lettura

In base alle pre-stime formulate da StudiaBo sui flussi di commercio estero dei paesi UE28, nei primi 6 mesi del 2015 le vendite all'estero di prodotti del Sistema Casa dei paesi UE28 hanno evidenziato un aumento di oltre 2.9 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo 2014. 

Sistema Casa: USA, UK, Germania, Polonia e Spagna i mercati più in crescita per import da UE

A fronte della caduta del mercato russo (in calo di circa 0.9 miliardi di euro nelle importazioni di Sistema Moda Persona dalla UE rispetto al 2014), si segnala il ruolo trainante del mercato degli Stati Uniti, con un incremento tendenziale di 0.8 miliardi di euro rispetto all'anno scorso. Contributi positivi alla crescita delle vendite all'estero UE di Sistema Casa sono derivati, nell'ordine, anche dai mercati di Regno Unito, Germania, Polonia e Spagna.

Mercati trainanti le vendite UE di Sistema Casa

Stati Uniti

Sul mercato americano le importazioni di prodotti del Sistema Casa dai paesi partner UE sono stimate essere aumentate di circa 830 milioni di euro nel periodo gennaio-giugno 2015, grazie soprattutto agli incrementi nei comparti di Mobili, materassi e elementi d'arredo per la casa (+128 milioni di euro), Rubinetteria e valvole (+124), Pavimenti (+111) e Articoli vari per la casa (+101).  

Regno Unito

Sul mercato inglese, invece, è il comparto dell'Elettronica di consumo (+171 milioni di euro in termini tendenziali nel periodo gennaio-giugno) ad aver trainato la crescita delle importazioni di Sistema Casa dall'area UE (+729 milioni di euro nei primi 6 mesi dell'anno). Significativi incrementi si evidenziano anche per il comparto Elettrodomestici per la casa, che nei primi 6 mesi dell'anno è stimato aver sperimentato un aumento tendenziale delle importazioni inglesi dall'area UE di 99 milioni di euro.

Germania

Per quanto riguarda il mercato tedesco, sono le importazioni di Elettrodomestici per la casa – aumentate di 237 milioni di euro – e di Mobili, materassi e elementi d'arredo per la casa – aumentate  di 123 milioni di euro – ad aver guidato nei primi 6 mesi dell'anno la crescita degli acquisti di prodotti del Sistema Casa dall'area UE (stimata pari a complessivi 545 milioni di euro).

Polonia

Sul mercato della Polonia spiccano, invece, gli incrementi messi a segno nel periodo gennaio-giugno 2015 dalle importazioni dall'area UE di Elettronica di consumo (+231 milioni di euro) che trainano la crescita delle importazioni di Sistema Casa dall'area UE (+385 milioni di euro nei primi 6 mesi dell'anno). 

Spagna

In Spagna, infine, sono le importazioni di Elettronica di consumo (+84 milioni di euro) ed Elettrodomestici per la casa (+39 milioni di euro) ad aver guidato nei primi 6 mesi dell'anno la crescita degli acquisti di prodotti del Sistema Casa dall'area UE (stimata pari rispettivamente a 264 milioni di euro). 

Mercati frenanti le vendite UE di Sistema Casa

Russia

Particolarmente negativi i risultati di vendita all'estero delle imprese UE in Russia, le cui importazioni dall'area UE28 di prodotti del Sistema Casa sono stimate in calo nei primi 6 mesi del 2015 complessivamente di 1 223 milioni di euro. Le flessioni più significative interessano i comparti di Elettrodomestici per la casa (-383 milioni di euro nel periodo gennaio – giugno 2015), Mobili, materassi e elementi d'arredo per la casa (-128 milioni di euro), Rubinetteria e valvole (-108 milioni di euro), Pavimenti (-105 milioni di euro) ed Elettronica di consumo (-103 milioni di euro).

Ucraina

Rilevante risulta, inoltre, la riduzione sperimentata dalle vendite UE di Sistema Casa rivolte all'Ucraina, che nei primi 6 mesi dell'anno sono stimate essersi contratte di 164 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2014. Si evidenziano, in particolare, flessioni generalizzate ai principali comparti (in primis: Elettrodomestici per la casa).

Da segnalare, infine, le flessioni in atto per le importazioni, nell'ordine, di Arabia Saudita, Angola, Libia, Francia, Belgio e Finlandia.

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.