27 febbraio 2018

Sistema Casa: la domanda mondiale di nuovo in crescita

di lettura

Dopo un 2016 in flessione la domanda mondiale in euro del Sistema Casa nel 2017 ha registrato una significativa crescita.

Image

In base alle prestime StudiaBo e disponibili nel Sistema Informativo Ulisse nel 2017 la domanda mondiale di Prodotti finiti per la casa – misurata in termini di importazioni dichiarate dal campione di paesi Ulisse – è cresciuta di quasi 5 punti percentuali rispetto al 2016, passando da 440 miliardi a 460 miliardi di euro importati.

I principali paesi importatori di Prodotti finiti per la casa

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato trainante la domanda mondiale del Sistema Casa, con livelli stimati delle importazioni settoriali nel 2017 pari a 115 miliardi di euro (+4 miliardi rispetto il 2016).

Sempre sul suolo americano, Canada (in 7° posizione con un incremento di 1 miliardo di euro rispetto l'anno precedente) e Messico si posizionano tra i principali importatori del settore.

Da segnalare, inoltre, le performance particolarmente positive degli importatori europei: Germania, Regno Unito, Francia , Olanda, Italia e Spagna rispettivamente al 2°, 3°, 4°, 5°, 8° e 10° posto assoluto per livelli in import di Prodotti finiti per la casa nel 2017. 

Tra questi, è la Germania a segnare una crescita maggiore rispetto al 2016 pari a 2 miliardi di euro. Francia, Olanda, Italia e Spagna sono stazionarie; il Regno Unito invece cala del -1.7%. 

Conferme positive provengono anche dalle importazioni asiatiche di Prodotti finiti per la casa: il Giappone, con livelli prossimi ai 20 miliardi di euro nel 2017, conquista la prima posizione in Asia e la sesta sul podio mondiale. La crescita stimata delle importazioni giapponesi del comparto è di 1 miliardo di euro nel 2017. 
Infine, nella classifica dei Top 10 importatori mondiali del Sistema Casa, in nona posizione, troviamo Hong Kong, nonostante un calo significativo (-3 miliardi di euro) rispetto al 2016.

Annalisa Vignoli
Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.