02 nov 2017 13:28 2 novembre 2017

Sistema casa: l'arredamento Made in Italy sempre più internazionale

di lettura

L'export di arredamento italiano mostra segnali di ripresa dopo il periodo di stallo degli scorsi anni. Scopri l’andamento  del flusso di esportazioni del settore negli ultimi anni e i principali mercati di destinazione. 

Sistema casa: l'arredamento Made in Italy sempre più internazionale

L'arredamento italiano è da sempre associato al design ricercato e alla qualità dei materiali, caratteristiche che lo hanno reso nel tempo un simbolo del made in Italy nel mondo. Negli ultimi anni tuttavia, complice la difficile situazione del commercio mondiale, il flusso di esportazioni di arredamento made in Italy aveva registrato un calo consistente.

Come mostrato dal grafico SiUlisse, il picco negativo per le esportazioni è coincidente con la crisi mondiale: nel 2009 è stato raggiunto il minimo con 4 miliardi di euro esportati contro i quasi 6 miliardi degli anni precedenti.

A partire dal 2010 il grafico mostra una ripresa crescente, che negli ultimi due anni ha portato i valori vicini a quelli pre-crisi. 

Leadership nel segmento premium-price

Nel 2016 le esportazioni italiane di mobili e elementi d'arredo hanno raggiunto i 5.2 miliardi di euro, di cui 2 miliardi sono rappresentati da prodotti di fascia alta e 2 miliardi da quelli di fascia medio-alta. Si delinea dunque la leadership del segmento premium-price, confermata anche dalle prestime SiUlisse. Nel 2017, infatti, le esportazioni di fascia alta pesano per il 37% sul totale, mentre quelle di fascia medio-alta per un 46%.

Per la fascia alta, i principali mercati di destinazione del 2017 sono stati:

  1. Svizzera (269 milioni di euro esportati)
  2. Cina (197 milioni di euro esportati)
  3. Russia (195 milioni di euro esportati)
  4. Corea del Sud
  5. Arabia Saudita.

Si tratta, dunque, principalmente di paesi in cui esiste un'elevata numerosità di consumatori a alto reddito, con una elevata propensione all'acquisto di prodotti di arredamento top di gamma e di qualità.

L'importanza del design

Oltre alla qualità di materiali e finiture, ad essere apprezzata è anche la ricercatezza del design italiano, che detta tendenza a livello globale.

A testimoniare l'internazionalità del design italiano, si è conclusa a metà ottobre la 13esima edizione dei Saloni Worldwide Moscow organizzata dal Salone del Mobile Milano nella capitale russa. La manifestazione ha registrato un incremento di presenze del 9.3% rispetto al 2016. Al centro dell'evento il design e l'architettura di interni, oltre che le componenti di arredo e soluzioni high tech per la casa.

Anna Chiara Galanti, Annalisa Vignoli

Fonte: Ulissemag.it

 

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).