Sistema casa: l'arredamento Made in Italy sempre più internazionale

di lettura

L'export di arredamento italiano mostra segnali di ripresa dopo il periodo di stallo degli scorsi anni. Scopri l’andamento  del flusso di esportazioni del settore negli ultimi anni e i principali mercati di destinazione. 

Image

L'arredamento italiano è da sempre associato al design ricercato e alla qualità dei materiali, caratteristiche che lo hanno reso nel tempo un simbolo del made in Italy nel mondo. Negli ultimi anni tuttavia, complice la difficile situazione del commercio mondiale, il flusso di esportazioni di arredamento made in Italy aveva registrato un calo consistente.

Come mostrato dal grafico SiUlisse, il picco negativo per le esportazioni è coincidente con la crisi mondiale: nel 2009 è stato raggiunto il minimo con 4 miliardi di euro esportati contro i quasi 6 miliardi degli anni precedenti.

A partire dal 2010 il grafico mostra una ripresa crescente, che negli ultimi due anni ha portato i valori vicini a quelli pre-crisi. 

Leadership nel segmento premium-price

Nel 2016 le esportazioni italiane di mobili e elementi d'arredo hanno raggiunto i 5.2 miliardi di euro, di cui 2 miliardi sono rappresentati da prodotti di fascia alta e 2 miliardi da quelli di fascia medio-alta. Si delinea dunque la leadership del segmento premium-price, confermata anche dalle prestime SiUlisse. Nel 2017, infatti, le esportazioni di fascia alta pesano per il 37% sul totale, mentre quelle di fascia medio-alta per un 46%.

Per la fascia alta, i principali mercati di destinazione del 2017 sono stati:

  1. Svizzera (269 milioni di euro esportati)
  2. Cina (197 milioni di euro esportati)
  3. Russia (195 milioni di euro esportati)
  4. Corea del Sud
  5. Arabia Saudita.

Si tratta, dunque, principalmente di paesi in cui esiste un'elevata numerosità di consumatori a alto reddito, con una elevata propensione all'acquisto di prodotti di arredamento top di gamma e di qualità.

L'importanza del design

Oltre alla qualità di materiali e finiture, ad essere apprezzata è anche la ricercatezza del design italiano, che detta tendenza a livello globale.

A testimoniare l'internazionalità del design italiano, si è conclusa a metà ottobre la 13esima edizione dei Saloni Worldwide Moscow organizzata dal Salone del Mobile Milano nella capitale russa. La manifestazione ha registrato un incremento di presenze del 9.3% rispetto al 2016. Al centro dell'evento il design e l'architettura di interni, oltre che le componenti di arredo e soluzioni high tech per la casa.

Anna Chiara Galanti, Annalisa Vignoli

Fonte: Ulissemag.it

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.