Singapore: porta d’accesso al mercato Asean

di lettura
La città-stato di Singapore ha 5.5 milioni di abitanti ed è situata al centro del Sud-Est asiatico. Viene considerata la principale piattaforma commerciale ed il più importante hub economico di tutta l’area ASEAN.
Image

L’organizzazione economica che include oltre a Singapore, anche Myanmar, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Malesia, Indonesia, Brunei e Filippine ha  una popolazione complessiva che si attesta attorno ai 600 milioni di abitanti.

Molti sono i punti di forza di quella che è considerata una delle quattro “tigri asiatiche”, tra cui:

  • contesto politico stabile
  • solidi fondamentali macroeconomici e finanziari
  • sistema fiscale e burocratico snello e trasparente
  • settori bancario e creditizio all’avanguardia
  • sistema infrastrutturale altamente efficiente
  • manodopera qualificata
  • assenza di corruzione.

Tali fattori contribuiscono a fare di Singapore un centro tecnologico, logistico, finanziario e commerciale tra i più appetibili a livello globale.

Nonostante abbia risentito delle ripercussioni della crisi (la crescita del PIL nel 2012 è stata solo dell’1.3%, rispetto al +5.2% del 2011 e al valore record di +14.8% del 2010), lo Stato asiatico oltre ad essere uno tra i più ricchi al mondo (PIL procapite pari a 52.000 USD) è, secondo l’indice stilato dalla Banca Mondiale Doing business, tra i paesi che offrono il migliore business climate.

Non a caso Singapore, in base ad accurato studio condotto da Vriens & Partners, è stato designato per il secondo anno consecutivo come meta più attrattiva tra tutti i Paesi appartenenti al Pacifico asiatico (inclusi quelli dell’Oceania) per capacità di attrazione di Investimenti Diretti Esteri, il cui ammontare complessivo nel 2012 ha toccato quota 746.7 miliardi di USD; inoltre, il porto di Singapore si configura come primo al mondo per movimentazione annuale di container.

Singapore rappresenta dunque il centro nevralgico e la principale porta d’accesso per tutti gli investitori internazionali intenzionati ad avviare attività di business nel Sud-Est asiatico: proprio da qui, infatti, passano le merci e le esportazioni che hanno come destinazione definitiva gli altri Paesi dell’ASEAN.

Ma non solo: le positive relazioni con Cina e India, non troppo distanti da un punto di vista geografico, contribuiscono ad accrescere notevolmente l’importanza di Singapore, rendendolo sempre più punto di riferimento di tutto il continente asiatico.

In un contesto economico globale particolarmente complesso come quello attuale, sorprende che le imprese italiane non avvertano una maggiore spinta per intraprendere un percorso di internazionalizzazione in un mercato così interessante, che presenta numerosi vantaggi:

  • la presenza di più di 5 milioni di consumatori sofisticati e ad alto reddito, i cui consumi si orientano verso un segmento alto, prefigura ottime opportunità in particolar modo per quanto riguarda moda, design, food, meccanica, ecc.
  • nel territorio si registra già la presenza di diverse imprese italiane (infrastrutture) e il nostro export si attesta su buoni livelli ed è apprezzato
  • la realizzazione del mercato unico ASEAN, che avverrà nel 2015, porterà all’abolizione dei dazi doganali, alla liberalizzazione degli investimenti, alla libera circolazione di capitali e lavoratori all’interno di tutta l’area
  • la firma relativa all’accordo di libero scambio commerciale (EUSFTA), tra Singapore ed Unione Europea, avvenuta nel settembre 2013, darà una ulteriore spinta all’incremento dei traffici commerciali tra le due zone e farà aumentare l’influenza della città-stato nel Sud-Est asiatico.

Singapore è, ad oggi, il principale partner commerciale dell'Unione Europea nell’ASEAN mentre l'UE è il secondo partner commerciale di Singapore, dopo la vicina Malesia.

Settori che offrono concrete opportunità di business

  • Abbigliamento ed articoli sportivi. La vendita di abbigliamento sportivo supererà i 40 miliardi di USD nell’area del Pacifico asiatico
  • Elettronica. Tale settore ha contribuito al 5.2% del PIL nel 2012 e il Governo negli ultimi anni ha aumentato il budget per ricerca e sviluppo
  • Automotive. Singapore è da sempre un importante hub sia per l’insediamento di sede produttiva e di rappresentanza, sia per la distribuzione e commercializzazione di pezzi di ricambio e componentistica
  • Logistica. Il processo di integrazione economica all’interno dell’ASEAN, fornisce una grande prospettiva di sviluppo per questa industria
  • Energie rinnovabili, biotecnologia e meccanica impiantistica. Questi ultimi settori sono oggetto di particolari incentivi.
  • Food & beverage (in particolar modo per il vino). Si registra l’apertura di numerosi ristoranti di lusso ed alberghi e il comparto andrà incontro ad un inevitabile processo di crescita
  • Hi-tech. Il Governo locale è impegnato nella promozione sul territorio di insediamenti hi-tech attraverso l’investimento nella formazione per garantire mano d’opera qualificata.

Enrico Perego

Docente al Corso Executive NIBI “Business Focus Cina e Far East” in partenza a settembre 2014.

 

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.