La Shanghai Free Trade Zone, un anno dopo

di lettura

Il progetto pilota della Shanghai Free Trade Zone (SHFTZ) è stato lanciato a settembre 2013 con il sostegno del Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese. L'apertura di settori di servizi prima sottoposti a restrizioni per investimenti diretti stranieri, la complessiva semplificazione in termini di procedure e burocrazia, la riduzione delle tempistiche d'incorporazione costituiscono alcuni degli obiettivi principali della SHFTZ.

Image

Nelle ultime settimane, tuttavia, ad oltre un anno dall'apertura della SHFTZ, diversi osservatori internazionali, tra cui si annoverano testate di rilievo quali il "New York Times", "The Economist" e il "South China Morning Post", fanno notare quanto il quadro non sia di fatto così roseo come era stato inizialmente descritto. Quest'articolo fornisce gli ultimi aggiornamenti a tutti coloro interessati a entrare nel mercato cinese e che vogliano capire quali siano gli attuali vantaggi forniti della Free Trade Zone.
La SHFTZ è stata costituita attorno a una cosiddetta "Negative List" che elenca i settori ancora limitati agli investimenti esteri. Questo è senz’altro un passo avanti rispetto alla pratica in uso nel resto della Cina dove gli stranieri devono confrontarsi con il cosidetto "Catalogue for the Guidance on Foreign Direct Investment", molto più dettagliato e diviso in settori incoraggiati, limitati e proibiti.

I progetti d'investimento estero riportati nella “Negative List” devono essere sottoposti a procedure di pre-approvazione, mentre gli investimenti stranieri non inclusi nella lista richiedono semplicemente procedure di registrazione e archiviazione. In seguito all'ultima modifica apportata a luglio 2014, il numero di voci elencate nella "Negative List" è stato ridotto da 190 a 139, con un totale di 51 voci ora rimosse o riviste, creando così un clima di crescente libertà all'interno della Zona.
La lista revisionata ha anche dissipato alcune incertezze riguardanti diverse restrizioni, portando a una maggiore trasparenza in merito alla regolamentazione degli investimenti stranieri. I principali settori a trarne vantaggio sono l'industria manifatturiera, il settore medico-sanitario, l'industria automobilistica, il settore finanziario e quello culturale.

Industria manifatturiera

L'industria manifatturiera ha subito i cambiamenti più evidenti. L'investimento straniero è ora permesso in molti settori che includono, tra gli altri, la produzione d'inchiostro e prodotti correlati, sostanze chimiche precedentemente sottoposte a restrizioni, materiali sintetici, attrezzatura edile e componenti elettronici per auto. L'abolizione delle suddette restrizioni rispecchia la linea economica cinese tracciata dal Dodicesimo Piano Quinquennale, il quale ha inaugurato una nuova era per il settore manifatturiero ad alta tecnologia.

Settore medico-sanitario

Le barriere all'ingresso sono state sensibilmente ridotte per il settore medico-sanitario. Fino al luglio scorso, la maggior parte dei medici stranieri era disincentivata ad avviare la propria attività a causa del requisito di capitale minimo richiesto pari a 20 milioni RMB (ca. 2,6 milioni di euro). L'ingente barriera all’ingresso implicava naturalmente che solo gli investitori di una certa grandezza fossero in grado di avventurarsi nel settore sanitario. Con la recente eliminazione del requisito di capitale minimo, professionisti del settore medico ora possono finalmente avviare la propria attività all'interno del progetto pilota della SHFTZ.

Settore finanziario

Anche il settore finanziario ha compiuto notevoli passi in avanti da quando le restrizioni su investimenti in attività a esso correlate sono state lievemente allentate. Gli investitori stranieri sono ora liberi di operare con banche di credito finanziario di piccole dimensioni, aziende finanziarie e fiduciarie all'interno della Free Trade Zone, mentre le società di assicurazioni, di intermediazione mobiliare e altre attività di prestiti e finanziamenti di larga scala sono tuttora ristrette.

Industria automobilistica

Per quanto riguarda il settore automobilistico, le restrizioni rimangono in gran parte immutate, ma sì è fatta maggior chiarezza in merito agli obblighi di avere o meno un socio cinese. Sebbene la produzione di automobili finite non sia ancora permessa ad investimenti totalmente stranieri, adesso gli investitori stranieri sono autorizzati a importare, esportare, sviluppare, riparare e modificare auto e relativi componenti hardware anche senza un partner cinese.

Settore culturale, artistico e d'intrattenimento

Sul fronte culturale, aprire e avviare cinema si è reso possibile per mezzo di investimenti attraverso Hong Kong e Macao. Tuttavia, è stato specificato il preciso divieto di importare, esportare, vendere e mettere all'asta oggetti culturali, rafforzando così la chiara presa di posizione contro la possibile perdita di patrimonio culturale.

Nuove opportunità

Oltre a ridurre il numero di restrizioni, le ultime modifiche hanno anche garantito alle Regioni Amministrative Speciali (RAS) di Hong Kong e Macao condizioni preferenziali, in alcuni settori, per investimenti nella Free Trade Zone. Ciò permette ad aziende di tutto il mondo di accedere a settori con restrizioni, semplicemente costituendo una società intermediaria in una delle Regione Amministrative Speciali (RAS). Settori sottostanti a restrizioni che attualmente accettano investimenti tramite RAS includono servizi che spaziano dai cinema ai trasporti aerei, alla logistica.
Inoltre, laddove le banche di credito di piccole dimensioni e società finanziarie sono state permesse nella Zona, gli investitori stranieri hanno la possibilità di aspirare a una maggiore convenienza in termini di accessibilità di capitale, se operanti all'interno della Zona.
Infine, è stata appena annunciata una nuova circolare contenente ulteriori modifiche, con oltre 20 settori ora aperti all'investimento diretto estero. Per la prima volta, gli investitori stranieri potranno possedere quote di controllo in joint-venture di spedizioni con un tetto d'investimento aumentato dal 49 al 51 per cento.

Forex Cash Pooling

Un altro importante vantaggio offerto dalla Free Trade Zone e che potrebbe interessare notevolmente gli investitori stranieri è l'esclusiva possibilità di trasferire fondi tra entità onshore e offshore mediante un cash pooling bidirezionale. In breve, tali transazioni consistono in una sorta di finanziamenti infragruppo che permettono a imprese multinazionali di spostare capitale tra il quartier generale e la sussidiaria, i quali potrebbero trovarsi in paesi e giurisdizioni diversi. Il cash pooling spesso mira a ottenere una maggiore liquidità e una gestione più efficace delle risorse finanziarie interne ed è utilizzato di frequente per rimettere i uso gli utili non distribuiti.

La Shanghai Free Trade Zone è attualmente l'unica area in Cina a permettere il forex cash pooling. Al fine di avviare un cash pool trasfontaliero, tutte le consociate coinvolte devono avere patrimonio netto positivo, sottostare alla stessa società madre e, nel caso di molteplici sussidiare presenti sul territorio cinese, l'intestataria del cash pool deve essere l'azienda registrata nella SHFTZ. In aggiunta a questi requisiti generali, il forex cash pooling richiede anche l'approvazione da parte della State Administration of Foreign Exchange (SAFE) e prevede un contratto con la banca designata lievemente più complicato rispetto a quello richiesto per il cash pooling in RMB.

Procedure d'incorporazione per aziende a capitale straniero

In base alle attuali norme legislative, le procedure d'incorporazione di una società a capitale straniero (FIE), incluse le società a capitale interamente straniero (WFOE) nella SHFTZ, dovrebbero richiedere circa quattro giorni per essere completate, a differenza dei due mesi e mezzo necessari nel resto del paese. Inoltre, la SHFTZ permette di utilizzare come sede legale un ufficio virtuale, sebbene ciò non sia possibile nella Cina continentale. Un'azienda registrata nella SHFTZ può utilizzare l'indirizzo di un ufficio virtuale per 20.000 RMB l'anno. Premesso ciò, in base alla nostra esperienza sono ancora necessarie dalle quattro alle sei settimane per completare il processo d'incorporazione di un'azienda, poiché il carico di lavoro delle autorità è tale da impedire loro di completare le necessarie procedure in soli quattro giorni.

Uno degli aspetti principali, spesso tralasciato dagli investitori stranieri, e che invece varrebbe la pena di porre in evidenza, riguarda le implicazioni pratiche per un'azienda registrata nella SHFTZ quando si tratta di prendere in considerazione le sue operazioni future e i relativi rapporti con clienti e fornitori al di fuori della Zona.
Nonostante le restrizioni siano state gradualmente diminuite, persiste una notevole incertezza riguardante il livello di regolamentazione esercitato dalle autorità e l'interpretazione delle norme governanti la Shanghai Free Trade Zone a livello locale. In tal senso, sarebbe consigliabile per gli investitori stranieri consultare e richiedere l'opinione di professionisti con profonda conoscenza del mercato cinese.
Nonostante il nome, infine, la SHFTZ non fornisce nessun tipo di politica fiscale preferenziale agli investitori stranieri.

Rosario Di Maggio

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.