31 maggio 2023

Il settore vinicolo in Italia 2023

di lettura

L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.

Image

Lo studio contiene approfondimenti sui canali distributivi, sui mercati di sbocco, sulle specificità regionali e sulle maggiori piattaforme di vendita on-line.

Il 2022 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso con un aumento del fatturato del 10% (+10,5% il mercato interno, +9,5% l’estero). I vini frizzanti (+16,9%) hanno accelerato più dei vini fermi (+8,2%).

Esportazioni

Prevalgono i mercati di prossimità (Paesi UE) con il 37,1% dell’export, ma si riduce la distanza con il Nord America (34,6%). L'export verso l'America centro-meridionale registra una crescita importante (+26,9%).

Principali mercati di destinazione vino italiano

Alcune aziende hanno una quota di export molto elevata, in alcuni casi quasi totalitaria: Fantini Group tocca il 96,4%, Ruffino il 93,2%.

Esportazioni vino ettolitri

Esportazioni vino miliardi di euro

Ripresa del turismo e inflazione

Nel 2022 il ritorno alle normali abitudini di consumo e la ripresa del flusso turistico hanno favorito le vendite nel canale Ho.Re.Ca. (+19,9%) - che passa dal 16,6% del mercato nel 2021 al 18,1% del 2022 - a svantaggio della Gdo (+3,3% a valore) in calo dal 37,7% al 36%. Le dinamiche inflattive hanno rallentato le vendite nella Gdo che si è mostrata più restia a trasferire i maggiori costi sui listini al fine di preservare i volumi.

Gli aumenti di listino hanno interessato in minor misura i vini Basic (+6,6% a valore); aumenti a doppia cifra per i vini Premium (+13,7%) e i vini Icon (+11,1%). L’attenzione alla sostenibilità spinge le vendite del bio (+9,6% sul 2021) che rappresenta il 4,3% del mercato.

I maggiori produttori di vino si attendono per il 2023 una crescita delle vendite complessive del +3,3%, +3,1% l’export. A spingere le vendite le bollicine (+5,2% i ricavi complessivi, +4,2% l’export), mentre i vini fermi si aspettano un +2,8% (+2,9% l’export).

Vino, turismo e specificità regionali

Nel 2022 crescono i ricavi dei servizi enoturistici (+67% sul 2021). Al primo posto le visite in cantina (78,8%), seguite dall’accoglienza presso una propria struttura alberghiera (32,5%) e dalla ristorazione (27,5%). Il 17,5% delle società non svolge alcuna attività enoturistica.

Nel 2021 registrano il miglior ROI le aziende piemontesi (8,9%), mentre le aziende toscane il più alto Ebit margin (15,7%). Brilla la Lombardia con Ebit margin all’8,5% e vendite 2021 in aumento del 18,6% trainate dalle bollicine (+29,9%) che rappresentano la metà del fatturato complessivo.

Grandi esportatori i produttori piemontesi (68,9% del fatturato). Nel 2022 gli spumanti spingono la crescita delle imprese venete (+13,4%); performance superiori alla media nazionale anche per Puglia (+21,1% sul 2021) e Sicilia. (+14,9%). Ottimismo per il 2023 per il Friuli-Venezia Giulia (+9,9% sul 2022), Lombardia (+6,7%), Piemonte (+6,1%) e Sicilia (+5,6%).

E-commerce

Nel 2022 le vendite on-line delle principali imprese vinicole si sono ridotte del 3,7% (2,1% del fatturato nazionale). La classifica 2021 dei principali pure player vede:

  • al primo posto Vino.com che ha fatto registrare ricavi per 43,3 milioni di euro (+44% sul 2020)
  • Tannico (33,5 milioni, -9,7%)
  • Bernabei (31,8 milioni, +23,3%)
  • Callmewine (17,1 milioni, +38,4%)
  • XtraWine (12,6 milioni, +76,7%)
  • Winelivery (9 milioni di euro, +29%).

Il 2021 non è stato un anno positivo per le realtà di minori dimensioni (-6,3% i fatturati sul 2020).

Imprese italiane best performer

La leadership di vendite nel 2022 resta al gruppo Cantine Riunite-GIV, con fatturato a 698,5 milioni (+10,1% sul 2021).

Al secondo posto il neonato polo vinicolo Argea (455,1 milioni, +9,6%), davanti a IWB (+5,2% a 430,3 milioni) e alla cooperativa romagnola Caviro (417,4 milioni, +7,1% ).

Sette società rilevano ricavi compresi tra i 200 e 300 milioni di euro:

  • cooperativa trentina Cavit (fatturato 2022 pari a 264,8 milioni di euro, -2,3%)
  • veneta Santa Margherita (260,7 milioni di euro, +18,2%)
  • toscana Antinori (245,4 milioni di euro, +14,9%)
  • piemontese Fratelli Martini (237,6 milioni, +8,2%)
  • La Marca, specializzata nella produzione di spumanti, con fatturato 2022 pari 235,2 milioni di euro (+30,9%)
  • trentina Mezzacorona (213,4 milioni, +8,6%)
  • veneta Casa Vinicola Zonin (200,1 milioni, +0,8%).

Osservando la redditività (rapporto tra risultato netto e fatturato), il 2022 vede in testa la toscana Frescobaldi (28,4%) seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%). Chiude il podio Terra Moretti con un utile su fatturato del 13,7% (+4,4%), secondo tasso di crescita più alto dopo quello di Berlucchi (10,7%, +6%).

Fonte: Area Studi Mediobanca - Indagine sul settore vinicolo in Italia 2023

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).