19 marzo 2014

Le opportunità del settore sanitario in India

di lettura

Il settore della sanità indiano è stato valutato 72 miliardi US$ nel 2012. Dovrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari nel 2015.

 

Image

Il mercato della spesa sanitaria è incrementato:

  • da un lato, dall’aumento della popolazione, dalla crescita della ricchezza, della spesa sanitaria pro capite e della popolazione di mezza età
  • dall’altro, dall’aumento delle malattie correlate allo stile di vita e dall’incremento, negli ultimi anni, delle aspettative di vita che favoriscono in particolare l’aumento della domanda di farmaci e servizi diagnostici.

A fronte di questo scenario, l’attuale offerta di prodotti e servizi,  così come di infrastrutture, è insufficiente a soddisfare la richiesta corrente e futura di assistenza sanitaria.

Per gli operatori privati, che già rappresentano l’80% del settore, si manifesta pertanto la possibilità di cogliere e capitalizzare questa opportunità, se si considera che la crescente ricchezza sta, inoltre, indirizzando la domanda verso prodotti e servizi di qualità e di sicura affidabilità.

L’impegno governativo nel comparto sanitario

Il piano di sviluppo governativo a dodici anni nel comparto sanitario prevede principalmente una sostanziale espansione e un rafforzamento del sistema sanitario pubblico sia nelle aree rurali che urbane, con una particolare attenzione alle prestazioni primarie.

Se si considera che il Paese resta tra gli ultimi al mondo per tasso di vaccinazioni, l’obiettivo di rendere l’assistenza medica accessibile a strati sempre più ampi della popolazione diventa pressoché prioritario: per farlo saranno necessari investimenti ingenti, anche e soprattutto provenienti dall’estero.

Altri obiettivi riguardano la specializzazione delle risorse umane nella sanità, la regolamentazione dei farmaci e del sistema alimentare e lo sviluppo del sistema di informazione.

Nel biennio 2016-2017 si prevede un aumento della spesa del Governo nel comparto sanitario del 3,04% del GDP (rispetto al 1,94% del biennio 2011-2012).

Industria Farmaceutica e assicurazione medica

Secondo le stime di McKinsey, il mercato farmaceutico indiano raggiungerà 55 miliardi di dollari nel 2020. I principali fattori di crescita dell’industria farmaceutica indiana possono essere  ricondotti a:

  • cambiamenti di stile di vita e nuove malattie che aumentano la domanda di assistenza sanitaria
  • innalzamento del livello di educazione
  • crescita della popolazione (che si stima procurerà un aumento del 20% di pazienti nei prossimi 10 anni).

Ulteriore elemento di crescita deriva dallo sviluppo della copertura dell’assicurazione sanitaria che si prevede raggiungerà più di 650 milioni di persone dal 2020. Un dato interessante, se si considera che attualmente meno del 25% della popolazione indiana è coperta da assicurazione medica; solo circa il 2,2% della popolazione dispone di un’assicurazione privata e nelle aree rurali la copertura assicurativa sanitaria è inferiore al 10%.

Attualmente le industrie farmaceutiche indiane spendono solamente il 2 % del loro fatturato in Ricerca e Sviluppo: l’introduzione dei brevetti di prodotto porterà a un aumento della spesa per la ricerca e sviluppo da parte delle imprese.

Industria Diagnostica e dispositivi medici

L’industria diagnostica indiana è altamente frammentata e costituita per la maggior parte da player non organizzati; il contributo del player organizzati risulta, infatti, solo del 10% anche se il segmento sta crescendo, seppur ad un ritmo discontinuo.

Ci sono circa 100.000 laboratori diagnostici nello Stato. Questi includono le maggiori strutture sparse in città urbane come laboratori di grandi aziende, i piccoli centri regionali che servono la popolazione locale e gli ospedali.  Alcuni centri sanitari stanno, tuttavia, divenendo sempre più organizzati , attraverso l’apertura di catene di ospedali e strutture “multi specialità”, che richiedono una forte domanda di macchinari e dispositivi.

Anche in questo ambito è possibile prevedere per il futuro uno sviluppo del settore. Con la crescita dell’informazione e una maggiore consapevolezza nella popolazione, l’assistenza sanitaria preventiva e l’automonitoraggio stanno diventando sempre più popolari.  Lo sviluppo del settore assicurativo sanitario porterà, inoltre, a una stretta integrazione dell’industria assicurativa medica con i centri diagnostici.

Nei prossimi anni l’industria diagnostica verrà sottoposta a una maggiore regolamentazione che provocherà un innalzamento degli standard qualitativi e di sicurezza, già altamente ricercati nel settore dei dispositivi medici.

Il mercato dei dispositivi è classificato tra i top 15 del mondo ed è stimato in 6,4 milioni di dollari; ha un enorme potenziale grazie alla crescita della classe media ed è caratterizzato  dalla domanda, soprattutto del settore privato, di alti standard qualitativi tecnologici.

Tale settore rappresenta un’opportunità per i prodotti e servizi stranieri ad alto valore aggiunto, sia per quanto riguarda i macchinari utilizzati nella diagnostica, sia dei dispostivi (come pace maker ecc).

La porzione del settore, caratterizzata  invece da un ridotto valore aggiunto, è dominata da operatori locali.

Fonte: Crossbridge

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).