19 apr 2023 12:19 19 aprile 2023

Settore orafo: esportazioni record nel 2021

di lettura

Le esportazioni hanno toccato nel 2021 il record storico di € 8,5 miliardi per oreficeria e bigiotteria e di 7,5 miliardi per i soli gioielli in oro, grazie agli ottimi risultati conseguiti su tutti i mercati, in particolare negli Stati Uniti.

 

Settore orafo: esportazioni record nel 2021

Intesa Sanpaolo e Il Club degli Orafi hanno realizzato un’inchiesta sui risultati quantitativi del settore orafo per evidenziare le attese, le principali difficoltà e le strategie delle imprese attive nella produzione e nella distribuzione.

Grazie al rimbalzo del 2021 il settore orafo ha recuperato i livelli pre-Covid e sta affrontando con buona reattività le sfide della guerra in Ucraina.

Gli intervistati hanno confermato gli ottimi risultati del 2021: quasi il 60% non ha subìto cali del fatturato nel 2020 o li ha già completamente recuperati nel 2021.

L’indice di fatturato ISTAT mostra una crescita dell’oreficeria e bigiotteria di oltre il 50% nel 2021, che porta i livelli del 17% al di sopra di quelli del 2019, un dato nettamente superiore alla media manifatturiera (+9%) e soprattutto agli altri comparti della moda che ancora soffrono un gap nei confronti del pre-pandemia.

Cruciale per il recupero del settore le esportazioni che hanno toccato il record storico di € 8,5 miliardi per oreficeria e bigiotteria e di 7,5 miliardi per i soli gioielli in oro, grazie agli ottimi risultati conseguiti su tutti i mercati, in particolare gli Stati Uniti che rafforzano il proprio ruolo di primo sbocco. Seguono Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Francia, Irlanda, Turchia. Hong Kong, Sudafrica e Germania.

Nel 2021 le esportazioni italiane di gioielli verso Russia e Ucraina sono state pari a €36 milioni (25 milioni verso la Russia e 11 verso l’Ucraina); rispetto al totale delle esportazioni italiane presentano un peso dello 0,5%.

Esportazioni oreficeria italiana per mercati (milioni di € e variazione %)

Export settore orafo italiano

Esportazioni oreficeria principali distretti produttivi (milioni di € e variazione %)

Export distretti orafi

Il 78% degli intervistati, dopo l’avvio della guerra in Ucraina, teme un incremento dei prezzi delle materie prime. Il prezzo dell’oro è atteso rimanere su livelli elevati, sopra i 1900 $/oncia anche nel prossimo biennio.

Significativa la capacità di reazione: 30% delle imprese dichiara di stare pensando a modifiche organizzative in seguito al conflitto, in particolare attraverso una revisione dei canali di approvvigionamento, ma anche dei listini e dei canali di vendita. Più di un’impresa su quattro segnala difficoltà nel reperire manodopera qualificata.

Il 60% degli intervistati dichiara di aver aumentato i propri investimenti nell’ultimo biennio, nonostante la pandemia, con una particolare attenzione nei confronti della formazione e del capitale umano. Seguono la digitalizzazione della fase produttiva, la Ricerca e Sviluppo e la valorizzazione del marchio.

L’indagine condotta a gennaio 2022 ha coinvolto le imprese associate al Club degli Orafi attive sia nella produzione, sia nella distribuzione.

Fonte: Intesa Sanpaolo

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).