19 aprile 2023

Settore orafo: esportazioni record nel 2021

di lettura

Le esportazioni hanno toccato nel 2021 il record storico di € 8,5 miliardi per oreficeria e bigiotteria e di 7,5 miliardi per i soli gioielli in oro, grazie agli ottimi risultati conseguiti su tutti i mercati, in particolare negli Stati Uniti.

 

Image

Intesa Sanpaolo e Il Club degli Orafi hanno realizzato un’inchiesta sui risultati quantitativi del settore orafo per evidenziare le attese, le principali difficoltà e le strategie delle imprese attive nella produzione e nella distribuzione.

Grazie al rimbalzo del 2021 il settore orafo ha recuperato i livelli pre-Covid e sta affrontando con buona reattività le sfide della guerra in Ucraina.

Gli intervistati hanno confermato gli ottimi risultati del 2021: quasi il 60% non ha subìto cali del fatturato nel 2020 o li ha già completamente recuperati nel 2021.

L’indice di fatturato ISTAT mostra una crescita dell’oreficeria e bigiotteria di oltre il 50% nel 2021, che porta i livelli del 17% al di sopra di quelli del 2019, un dato nettamente superiore alla media manifatturiera (+9%) e soprattutto agli altri comparti della moda che ancora soffrono un gap nei confronti del pre-pandemia.

Cruciale per il recupero del settore le esportazioni che hanno toccato il record storico di € 8,5 miliardi per oreficeria e bigiotteria e di 7,5 miliardi per i soli gioielli in oro, grazie agli ottimi risultati conseguiti su tutti i mercati, in particolare gli Stati Uniti che rafforzano il proprio ruolo di primo sbocco. Seguono Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Francia, Irlanda, Turchia. Hong Kong, Sudafrica e Germania.

Nel 2021 le esportazioni italiane di gioielli verso Russia e Ucraina sono state pari a €36 milioni (25 milioni verso la Russia e 11 verso l’Ucraina); rispetto al totale delle esportazioni italiane presentano un peso dello 0,5%.

Esportazioni oreficeria italiana per mercati (milioni di € e variazione %)

Export settore orafo italiano

Esportazioni oreficeria principali distretti produttivi (milioni di € e variazione %)

Export distretti orafi

Il 78% degli intervistati, dopo l’avvio della guerra in Ucraina, teme un incremento dei prezzi delle materie prime. Il prezzo dell’oro è atteso rimanere su livelli elevati, sopra i 1900 $/oncia anche nel prossimo biennio.

Significativa la capacità di reazione: 30% delle imprese dichiara di stare pensando a modifiche organizzative in seguito al conflitto, in particolare attraverso una revisione dei canali di approvvigionamento, ma anche dei listini e dei canali di vendita. Più di un’impresa su quattro segnala difficoltà nel reperire manodopera qualificata.

Il 60% degli intervistati dichiara di aver aumentato i propri investimenti nell’ultimo biennio, nonostante la pandemia, con una particolare attenzione nei confronti della formazione e del capitale umano. Seguono la digitalizzazione della fase produttiva, la Ricerca e Sviluppo e la valorizzazione del marchio.

L’indagine condotta a gennaio 2022 ha coinvolto le imprese associate al Club degli Orafi attive sia nella produzione, sia nella distribuzione.

Fonte: Intesa Sanpaolo

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).