13 mag 2025 11:37 13 maggio 2025

Settore orafo: nel 2024 crescono esportazioni e fatturato

di lettura

Il 2024 si è chiuso per il settore orafo italiano (incluso il comparto della bigiotteria) con una crescita del fatturato del 4,4%, in controtendenza rispetto ai settori del sistema moda che hanno registrato un calo del -9,1%.

Settore orafo: nel 2024 crescono esportazioni e fatturato

Lo scorso anno, per la prima volta dopo il 2020, la domanda mondiale di gioielli in oro non ha superato le 2 mila tonnellate e si è attestata a 1.877 (-11,1% rispetto al 2023).

Ciononostante, l’export italiano di gioielli in oro ha raggiunto i massimi storici: 13,7 miliardi di euro (+49% in valore; +23% in quantità rispetto al 2023), grazie al balzo delle vendite verso la Turchia (passate da 922 milioni di euro a 5,3 miliardi) da ricondurre al ruolo di hub di questo mercato e alla forte domanda di oro indotta dalle tensioni inflative. Al netto della Turchia, la variazione dell’export sarebbe stata pari a +0,9% in valore. Le quantità esportate dall'Italia sono state pari a 281,5 tonnellate, con un incremento rispetto al 2023 di oltre 52 tonnellate (+23%).

Tra i mercati di sbocco, si registra il buon andamento delle vendite verso gli Emirati Arabi Uniti (+9,7%) superano  le esportazioni verso Stati Uniti (-10,7%) e Svizzera (-9,4%).

Nel 2024 l’Italia è il terzo fornitore degli Stati Uniti con una quota del 12%, dopo India (25%) e Francia (14%). Nel 2024 le importazioni di gioielli in oro americane, pari a 12,7 miliardi di dollari, si concentrano prevalentemente in cinque stati: New York: 45,2% Texas: 15,7% California: 10,6% New Jersey: 9,4% Florida: 6%. Le province italiane più esposte sul mercato americano in termini di esportazioni di gioielli e bigiotteria sono: Torino (22%), Treviso (18%), Vicenza (17%).

Arezzo si conferma il distretto più rilevante in termini di esportazioni che sono più che raddoppiate (+119%) e hanno raggiunto il valore di 7,7 miliardi di euro.

In crescita anche le esportazioni di Vicenza (+15%); sostanzialmente stabile il distretto di Valenza (-2%).

Aspettative degli operatori

Le prime statistiche dei mesi di gennaio e febbraio 2025 indicano un rallentamento nel fatturato che resta comunque positivo con una variazione del 2,4% a fronte di una riduzione nella produzione che conferma elementi di maggior criticità (-8,2%).

La nona inchiesta Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo, effettuata tra marzo e aprile, evidenzia attese per il 2025 ancora positive. Nonostante le recenti evoluzioni del contesto geo-politico che hanno influito sul sentiment degli operatori con una revisione in negativo per il 57% dei rispondenti rispetto a gennaio, una quota del 21% dei partecipanti si aspetta una crescita del fatturato. Maggior ottimismo si rileva per le imprese che si occupano di produzione: il 28% stima una crescita del fatturato nel 2025.

Un contributo rilevante è atteso ancora dai mercati internazionali dove un’impresa su tre valuta di incrementare le proprie vendite.

Le maggiori criticità nella domanda sono legate per le imprese di produzione al contesto interno e all’attivazione dei brand del lusso (44%), mentre per le imprese del commercio le tensioni sono legate ai consumi interni (71%).

L’importanza della certificazione RJC

Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo hanno valutato i bilanci di circa 760 imprese del settore orafo distinguendo il campione tra imprese certificate Responsible Jewellery Council e aziende non certificate.

Le imprese certificate:

  • evidenziano una dinamica migliore in termini di crescita del fatturato tra 2021 e 2023 (variazione mediana del 29,1% verso 17% per le imprese non certificate)
  • ottengono una marginalità superiore (nel 2023 Ebitda mediano dell’11,3% verso 7,5%)
  • hanno una patrimonializzazione superiore di circa dieci punti percentuali (46,5% verso 36,6%)
  • la produttività, misurata dal valore aggiunto per addetto, si attesta a 67 mila euro a fronte di 44 mila euro per le altre imprese.

Fonte: Club degli orafi

 

 

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).