Il settore green building in Cina

di lettura

Sebbene il green building sia un settore maturo con una crescita stabile in Europa, è solo agli inizi del suo sviluppo in Cina.

Image

Il termine green building si utilizza per identificare l’insieme dei materiali, le tecniche e le pratiche per minimizzare l’impatto dell'edilizia sull’ambiente e sugli esseri umani.

Il report realizzato da EU SME Centre, suddivide il mercato green technology cinese in tre aree di opportunità:

  • riciclabilità e resa energetica delle materie prime (acciaio, vetro, legno, plastica…) e dei prodotti (serramenti, sistemi di isolamento termico…) impiegati nella costruzione; sistemi di riscaldamento, condizionamento e gestione dell’acqua, sistemi di misurazione e controllo delle performance ambientali dell’edificio
  • servizi di architettura, ingegneria, design e consulenza (sia per gli edifici che per le aree urbane), servizi per la ristrutturazione di edifici esistenti e servizi per la gestione del riciclo delle acque, dei rifiuti e dei materiali stessi impiegati nella costruzione
  • generazione di energia solare, termica, biogas, geotermica.

Una maggior attenzione del governo cinese nei confronti del green building e la domanda in crescita hanno aperto notevoli opportunità per le imprese europee che hanno il know how e le tecnologie in grado di offrire una risposta ai bisogni della Cina.

Certificazioni

La Cina ha adottato:

  1. nel 2003, gli standard di matrice statunitense LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) 
  2. nel 2006, il proprio 3-Star certificate (che considera solo due categorie di edifici: residenziali e pubblici).

I due sistemi di certificazione, che stanno oggi convivendo nel mercato cinese, attribuiscono l’appartenenza di un progetto alla categoria “green building” e definiscono quindi - insieme ai sussidi governativi, alle norme e alle politiche locali - il mercato degli edifici a basso impatto ambientale. 

Opportunità per le imprese europee

Secondo il China Bureau of Statistics i progetti certificati GB, che nel 2009 erano meno di 100, nel 2012 sono stati circa 700. Nel 2012, ha ottenuto la certificazione di green building solo l’1% degli edifici costruiti in Cina. Il governo prevede che tale percentuale arrivi al 20% nel 2020.

Il dodicesimo piano nazionale quinquennale pone particolare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e prevede:

  • 1 miliardo di metri quadrati di green building entro il 2015
  • il rispetto dei green building standards per tutti gli investimenti pubblici, a partire dal 2014
  • benefici fiscali per incoraggiare i costruttori e i consumatori
  • servizi finanziari speciali per chi acquista unità residenziali green
  • di portare al 15% il contributo delle energie rinnovabili (ora al 5%).

La crescente urbanizzazione e il miglioramento delle condizioni socio economiche della popolazione stanno incrementando la percentuale del consumo energetico rappresentato dal riscaldamento e dal condizionamento delle abitazioni private e degli edifici pubblici. Se nel 1970 tale percentuale era pari al 10%, nel 2020 supererà il 35% del consumo energetico totale.

In parallelo al “movimento” green building sta guadagnando sempre maggiori consensi in Cina anche il fenomeno delle “ecocity”. Negli ultimi anni ampie aree urbane, destinate ad ospitare anche 1 milione di abitanti, hanno guadagnato ampie credenziali eco-green.

L’obiettivo è di costruire progetti pilota (come quello di Tianjin) per replicare poi il modello più efficace in altre aree del Paese. L’obiettivo è di creare circa 100 ecocity (250.000 – 500.000 abitanti).

Secondo il report, le imprese europee hanno le caratteristiche ideali per supportare i costruttori locali nell’ottenere le certificazioni green e per migliorare l’efficienza di queste nuove ecocity che rappresentano un’ottima occasione per mettere in mostra il proprio know how.

Per competere nel mercato cinese gli analisti suggeriscono di scegliere una città in cui sviluppare il modello di business e costruire un brand (meglio se in collaborazione con un partner locale) per poi proporre i propri servizi in altre regioni. L’approccio deve essere graduale e di lungo periodo e le previsioni di cassa devono tenerne conto.

Settori più promettenti

Prodotti

  • Tecnologie di produzione specializzate
  • Tecniche high-tech per ridurre il consumo energetico
  • Sistemi di isolamento
  • Elementi di costruzione avanzati
  • Gestione dell’acqua (potabile e piovana)

Servizi

  • Engineering services per lo sviluppo di green city
  • Consulenza per misurare e ridurre il consumo energetico degli edifici

Energia

  • Tecnologie innovative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili
  • Soluzioni che minimizzano gli sprechi di energia
  • Piccoli sistemi di misurazione e controllo del consumo energetico e dell’acqua.
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.