10 luglio 2019

Mercato serbo: beni intermedi Made in Italy

di lettura

Pur su valori ancora relativamente contenuti, l’export italiano verso la Serbia presenta un profilo di di crescita avviato ormai da tempo. Tale tendenza è attesa confermarsi anche nei prossimi anni.

Image

Nel quadriennio 2019-2022, infatti, le vendite di Made in Italy sul mercato serbo sono previste complessivamente in aumento di quasi 300 milioni di euro (fonte: Sistema Informativo Ulisse), crescendo dai 1862 milioni di euro del 2018 fino a sfiorare i 2.2 miliardi di euro al termine del periodo di previsione.

In particolare, il mercato serbo appare offrire le maggiori opportunità di crescita nei comparti della componentistica industriale, dei beni intermedi e delle materie prime industriali.

Lo scenario di previsione formulato da StudiaBo per conto di Promos Italia e Tribuna Economica con riferimento ai flussi di commercio estero al 2022 evidenzia le crescite più sostenute delle esportazioni italiane da

  • Componenti per i mezzi di trasporto (+58 milioni di euro)
  • Beni intermedi in materie tessili e pelli (+40.2 milioni di euro, trainate dalle vendite di Pelli depilate e trattate e di Tessuti non tessuti e tessuti per uso tecnico)
  • Beni intermedi chimici (+24.4 milioni di euro, con incrementi particolarmente significativi per Lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche)
  • Materie prime industriali (+35mln di euro, grazie soprattutto agli incrementi attesi dalle vendite di Acciaio, Rame, Fibre sintetiche e artificiali, Materie plastiche in forme primarie).

Da sottolineare, inoltre, gli incrementi attesi nel periodo 2019-2022 dall’export italiano verso la Serbia di Elettrotecnica (+15.4mln di euro, con i maggiori spunti di crescita per Fili e cavi, interruttori, spine, prese e quadri elettrici, Parti per apparecchiature elettriche, Motori, generatori e trasformatori elettrici), Beni intermedi in metallo (+10.5mln di euro), Componenti meccaniche ed ottiche (+8.4mln di euro), Beni intermedi in carta e in legno (+6.8mln di euro).

Nell’orizzonte 2019-2022 opportunità di crescita per il made in Italy in Serbia riguardano anche la filiera Agroalimentare (con un incremento atteso di quasi 20 milioni di euro nel complesso del quadriennio) e per Prodotti finiti per la Persona (+12.3 milioni di euro). In particolare, nell’alimentare confezionato gli aumenti più significativi riguardano i settori Carne e pesce, lavorati e confezionati (+3.8mln di euro) e Tè e caffè confezionato (+2.1mln di euro); in crescita nelle bevande anche il segmento Bevande alcoliche. Nel sistema Persona, vanno invece evidenziati gli aumenti attesi per le vendite italiane di Abbigliamento esterno, Biancheria intima e calzetteria, Calzature, Profumi e cosmetici.

Crescite positive (anche seì con incrementi complessivamente più contenuti) sono attese anche per le esportazioni italiane verso la Serbia di Materie prime naturali (+6.8 milioni di euro nello scenario 2019-2022), Mezzi di trasporto e per l’agricoltura (+6.6 milioni di euro, riconducibili quasi interamente al settore Automobili, autobus e roulotte), Beni e prodotti per le costruzioni (+4.2 milioni di euro), Strumenti e attrezzature per l’industria e Prodotti e strumenti per la salute (entrambi i comparti con incrementi attesi di quasi 4 milioni di euro).

Nello scenario al 2022 sono da segnalare, non ultime, le conferme di quote di mercato complessivamente prossime ai 20 punti percentuali per l’export italiano di Macchine e impianti per i processi industriali (con quote particolarmente elevate, prossime al 40%, nei settori Macchine tessili e Macchine utensili per materiali duri) e previsioni di quote superiori al 15% per Impiantistica industriale (Impianti siderurgici, Impianti chimici e per la lavorazione dei minerali e Scambiatori di calore i settori con le quote di mercato Italia più elevate, prossime al 20%).

Marcello Antonioni

 

 

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.