10 maggio 2013

Senegal: opportunità nel settore agroindustriale e turistico

di lettura

L’agricoltura in Senegal rappresenta il 7,4% del Pil ed è cresciuta, nel 2012, del 15%. Il governo offre agli investitori stranieri la riduzione di imposte e dazi doganali sull’export.

Il Senegal ha una buona posizione geografica e un buon clima tutto l’anno. È ricco di risorse idriche, ha 4 milioni di ettari arabili (240.000 ettari irrigati) che si prestano a diverse colture.

Queste le nicchie di mercato più interessanti secondo Apix S.A. Agenzia per la promozione degli investimenti di Dakar:

  • l’orticoltura che offre una vasta gamma di prodotti (piselli, asparagi, cipolle, patate, carote, sesamo, pepe e erbe aromatiche…)
  • prodotti tropicali, anche biologici (papaya, banane, mango…) che si possono esportare con 6 ore di volo verso le principali piazze europee
  • la produzione e la lavorazione degli arachidi (il Senegal è tra i maggiori produttori al mondo)
  • la coltivazione del riso (il consumo annuo pro capite è di 70 kg. e le importazioni annue superano le 440.000 tonnellate)
  • floricoltura
  • fertilizzanti e prodotti fitosanitari.

La Fondazione “Origine Senegal” certifica la qualità dei prodotti destinati all’export.

Il Senegal sta investendo anche per migliorare tutta la filiera agroalimentare, dalla conservazione, alla trasformazione, al packaging, alla logistica, comparti in cui le aziende italiane sono particolarmente competitive.

Turismo

Il governo senegalese è impegnato a rilanciare il settore turistico. Settecento Km. di coste, la biodiversità e il sole praticamente tutto l’anno sono i punti di forza (6 Parchi nazionali e 4 Riserva naturali). Il turismo d’affari e fieristico esprime il 32% del fatturato.

Il governo senegalese riconosce in questo settore agli investitori stranieri lo stesso trattamento riservato agli operatori nazionali, la libertà di rimpatriare gli utili, per i primi 3 anni di attività l’esenzione dei dazi doganali all’importazione e dell’IVA per i beni e le attrezzature strumentali all’investimento, riduzioni fiscali.

Nel sito Invest in Senegal sono elencate le zone in cui si stanno concentrando attualmente gli investimenti.

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.