16 ottobre 2023

Scoperti 10 casi di Italian sounding alla fiera Anuga

di lettura

Il contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani alla fiera di Colonia (7 - 11 ottobre) si è rivelato efficace: sono emersi 10 casi di italian sounding.

Image

L’industria alimentare e delle bevande italiane, con un fatturato di 182 miliardi nel 2022, è il secondo settore manifatturiero nazionale, con un export che ha raggiunto la cifra record di 50 miliardi di euro e che per il 2023 si stima possa raggiungere i 55 miliardi di euro. La Germania rappresenta, incalzata dagli Usa, il primo sbocco per i nostri prodotti alimentari.

L’Italia anche quest’anno è il paese più rappresentato alla Fiera Anuga, con più di 1.000 espositori su 7.700 totali, sbaragliando la concorrenza: seconda la Spagna con 553 espositori, terza la Germania padrone di casa con 521, la Francia con 245. Tale presenza conferma l’assoluto rilievo di questo appuntamento e la necessità di tutelare i prodotti italiani da illeciti e da episodi di concorrenza sleale.

Secondo il comunicato stampa di Federalimentare - presente in fiera con il Desk Authentic Italian Check Point (coadiuvata dal team INDICAM e con una task force di legali tedeschi) -  sono state individuate e denunciate 10 violazioni, che riguardavano principalmente la commercializzazione e la vendita di pasta.

L’analisi, effettuata direttamente in fiera, ha evidenziato che gli alimenti si presentavano ai consumatori con richiami all’italianità, come il tricolore, descrizioni in lingua italiana e altre palesi imitazioni di tipo visivo, fonetico e di etichettatura.

Il team di legali ha quindi provveduto a far ritirare i prodotti dal più grande evento fieristico del mondo dedicato all’alimentare e ha diffidato le ditte produttrici.

Il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, ha commentato “Dopo anni di presenza della Federazione ad Anuga, con decine e decine di alimenti contraffatti scoperti e rimossi, in questa edizione il numero di espositori che hanno provato a presentare prodotti alterati al pubblico, si è decisamente ridotto. È inoltre molto significativo che non siano stati riscontrati casi di contraffazione in settori dove in passato il fenomeno era diffuso, come formaggi, salumi, sughi e conserve di pomodoro.

Questa notizia premia il lavoro svolto negli ultimi anni a tutela del pregio dell’italianità nei confronti di indebite usurpazioni.

Fonte: Federalimentare

Il peso dell’italian sounding

The European House – Ambrosetti ha svolto una survey indirizzata a oltre 250 retailer a livello globale per quantificare l’impatto dell’italian sounding su 11 prodotti tipici della dieta italiana presenti negli scaffali dei 10 Paesi in cui il fenomeno dell’italian sounding è più diffuso.

L’indagine ha cercato di quantificare la discrepanza tra prodotti italiani originari dall’Italia e provenienti da paesi esteri, pur essendo tipici della dieta italiana.

Il valore complessivo dell’Italian Sounding nel mondo nel 2022 è stato stimato a 91 miliardi di euro. Considerando tuttavia che, per motivi di economicità, alcuni consumatori esteri acquistano consapevolmente prodotti non veri italiani, il valore dell’Italian Sounding può essere ricondotto alla cifra di 60 miliardi di euro.

Il potenziale di esportazioni cumulate per l’Italia, qualora venisse assorbito interamente il fenomeno di Italian sounding, sarebbe pari a 150 miliardi di euro.

 

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.