16 ott 2023 16:06 16 ottobre 2023

Scoperti 10 casi di Italian sounding alla fiera Anuga

di lettura

Il contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani alla fiera di Colonia (7 - 11 ottobre) si è rivelato efficace: sono emersi 10 casi di italian sounding.

Scoperti 10 casi di Italian sounding alla fiera Anuga

L’industria alimentare e delle bevande italiane, con un fatturato di 182 miliardi nel 2022, è il secondo settore manifatturiero nazionale, con un export che ha raggiunto la cifra record di 50 miliardi di euro e che per il 2023 si stima possa raggiungere i 55 miliardi di euro. La Germania rappresenta, incalzata dagli Usa, il primo sbocco per i nostri prodotti alimentari.

L’Italia anche quest’anno è il paese più rappresentato alla Fiera Anuga, con più di 1.000 espositori su 7.700 totali, sbaragliando la concorrenza: seconda la Spagna con 553 espositori, terza la Germania padrone di casa con 521, la Francia con 245. Tale presenza conferma l’assoluto rilievo di questo appuntamento e la necessità di tutelare i prodotti italiani da illeciti e da episodi di concorrenza sleale.

Secondo il comunicato stampa di Federalimentare - presente in fiera con il Desk Authentic Italian Check Point (coadiuvata dal team INDICAM e con una task force di legali tedeschi) -  sono state individuate e denunciate 10 violazioni, che riguardavano principalmente la commercializzazione e la vendita di pasta.

L’analisi, effettuata direttamente in fiera, ha evidenziato che gli alimenti si presentavano ai consumatori con richiami all’italianità, come il tricolore, descrizioni in lingua italiana e altre palesi imitazioni di tipo visivo, fonetico e di etichettatura.

Il team di legali ha quindi provveduto a far ritirare i prodotti dal più grande evento fieristico del mondo dedicato all’alimentare e ha diffidato le ditte produttrici.

Il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, ha commentato “Dopo anni di presenza della Federazione ad Anuga, con decine e decine di alimenti contraffatti scoperti e rimossi, in questa edizione il numero di espositori che hanno provato a presentare prodotti alterati al pubblico, si è decisamente ridotto. È inoltre molto significativo che non siano stati riscontrati casi di contraffazione in settori dove in passato il fenomeno era diffuso, come formaggi, salumi, sughi e conserve di pomodoro.

Questa notizia premia il lavoro svolto negli ultimi anni a tutela del pregio dell’italianità nei confronti di indebite usurpazioni.

Fonte: Federalimentare

Il peso dell’italian sounding

The European House – Ambrosetti ha svolto una survey indirizzata a oltre 250 retailer a livello globale per quantificare l’impatto dell’italian sounding su 11 prodotti tipici della dieta italiana presenti negli scaffali dei 10 Paesi in cui il fenomeno dell’italian sounding è più diffuso.

L’indagine ha cercato di quantificare la discrepanza tra prodotti italiani originari dall’Italia e provenienti da paesi esteri, pur essendo tipici della dieta italiana.

Il valore complessivo dell’Italian Sounding nel mondo nel 2022 è stato stimato a 91 miliardi di euro. Considerando tuttavia che, per motivi di economicità, alcuni consumatori esteri acquistano consapevolmente prodotti non veri italiani, il valore dell’Italian Sounding può essere ricondotto alla cifra di 60 miliardi di euro.

Il potenziale di esportazioni cumulate per l’Italia, qualora venisse assorbito interamente il fenomeno di Italian sounding, sarebbe pari a 150 miliardi di euro.

 

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.