19 gennaio 2022

SACE - Simest: export italiano novembre 2021

di lettura

A novembre, l’export italiano di beni si conferma in crescita (+2,7% su ottobre), grazie agli aumenti registrati verso l’area extra-Ue (+2,9%) e Ue (+2,4%).

SACE - Simest: export italiano novembre 2021

Il trend. In termini tendenziali, in novembre le vendite oltreconfine tornano ad accelerare mostrando un aumento del 16,8%, grazie soprattutto ai valori medi unitari (+13,2%) e in misura minore ai volumi (+3,2%).

Tra gennaio e novembre 2021 le esportazioni italiane sono cresciute del 18,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, riportando una decelerazione solo lieve rispetto a quanto registrato il mese precedente (+18,6% gen-ott’21 vs. gen-ott’20). Nei primi undici mesi l’export è in crescita del 6,3% rispetto ai livelli dello stesso periodo del 2019.

Dentro e fuori l’Unione Europea

Nei primi undici mesi del 2021 l’export verso i Paesi Ue ha continuato a segnare +20%. L’incremento è stato sostenuto specie per Paesi Bassi (+33,3%), Polonia (+24,1%) e Spagna (+22,9%), ma è stato significativo anche per Germania (+19,3%) e Francia (+16,9%), i nostri primi due partner commerciali.

Crescita marcata anche per le vendite verso i Paesi extra-Ue (+16,7%). Si evidenzia però eterogeneità di performance all’interno dell’area, con rialzi significativi verso Mercosur (+31,2%), India (+29,7%) e Cina (+24,3%) e crescite relativamente più contenute per UK (+5,3%), Giappone (+6,3%) e Russia (+8,3%).

Focus Paesi

Tra gennaio e novembre 2021, le nostre vendite di alimentari e bevande sono cresciute sopra la media del settore in Spagna (+19,7%), Giappone (+15,4%) e Repubblica Ceca (+14,1%).

Rialzi importanti si sono osservati anche per gli articoli in pelle verso Madrid e Tokyo (+23,7% e +19,9% rispettivamente), mentre sono in calo verso Praga (-1,4%).

Tra i beni intermedi, la domanda di metalli e prodotti in metallo è in forte aumento in tutti e tre i mercati (Giappone +59,7%, Repubblica Ceca +50,2% e Spagna +36,4%) e quella di prodotti chimici segna incrementi intorno al 30% a Praga e Madrid, ma è in flessione a Tokyo.

Focus industrie e settori

In termini di raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi continuano a registrare la crescita più sostenuta (+23,7% tendenziale nei primi undici mesi), complice il rialzo dei prezzi osservato per questi beni - specie metalli e prodotti in metallo - negli ultimi mesi.

Seguono per performance i beni strumentali, in aumento del 16,7%, che scontano, almeno in parte, le difficoltà riscontrate nella catena di approvvigionamento degli autoveicoli.

Rimane più contenuto, pur essendo a doppia cifra, l’incremento dei beni di consumo (+12,4%), sostenuti ancora dalla componente dei beni durevoli (+30,4%) a fronte di un aumento più modesto di quelli non durevoli (+9,1%).

Le esportazioni di mobili Made in Italy sono in forte crescita (+22,1%), grazie al traino della domanda proveniente dai Paesi extra-Ue (+26,5%) ma anche da alcuni importanti partner europei quali Francia (+25,8%) e Spagna (+21,4%).

Anche le vendite di mezzi di trasporto segnano un incremento a doppia cifra (+18,3%), più marcato nei Paesi extra-Ue (+22,3%) grazie alla componente degli altri mezzi di trasporto.

Gli articoli farmaceutici risultano ancora in flessione (-4,1%), dopo l’aumento del 2020. Il calo è attenuato dalla domanda dei Paesi Ue (+5,3%), specie di Paesi Bassi e Belgio – hub distributivi del settore.

Fonte: SACE – Simest

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.