20 lug 2022 09:49 20 luglio 2022

SACE - Simest: export italiano maggio 2022

di lettura

Tra gennaio e maggio l’export italiano cresce del 22,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Aumentano i valori medi unitari (+19,3%) trainati dai rialzi dei prezzi di materie prime e semilavorati, incrementi più contenuti per i volumi (+2,8%).

SACE - Simest: export italiano maggio 2022

Il mese di riferimento

La congiuntura. Prosegue anche in maggio la crescita dell’export rispetto al mese precedente (+4,8% vs. apr’22), con incrementi significativi sia nei Paesi Ue che extra-Ue. Molto positiva la dinamica trimestrale (+7,9% a mar-mag’22 vs dic’21-feb’22).

Il trend. Maggio segna un’accelerazione per l’export italiano di beni (+29,5%; +15,1% ad aprile). Rimane rilevante ma diminuisce il deficit energetico per effetto di riduzioni dei valori medi unitari all’import di prodotti energetici; il saldo commerciale è vicino alla parità.

Contesto globale. In negativo l’export verso Russia (-9,5% vs. mag’21), colpita dagli effetti del conflitto e Cina (-9,1%), a causa anche dei lockdown diffusi.

Come è andata nei primi cinque mesi?

Tra gennaio e maggio l’export italiano segna un aumento del 22,6% sullo stesso periodo del 2021, in accelerazione rispetto ai primi quattro mesi dell’anno (+20,6 gen-apr’22 vs. 21).

Prosegue la forte crescita dei valori medi unitari (vmu; +19,3%), trainata dai rialzi dei prezzi di materie prime e semilavorati, a fronte di incrementi più contenuti dei volumi (+2,8%).

Dentro e fuori l’Unione Europea

Le vendite verso i Paesi Ue segnano un +24,9%. Particolarmente positiva la performance di Spagna (+29,5%), Belgio (+28,4%) e Austria (+26,7%). Leggermente inferiore, ma comunque in marcato aumento, la crescita del Made in Italy verso Polonia (+20,8%), Francia (+20,7%) e Germania (+19,2%).

Si conferma accentuata, sebbene meno intensa, la dinamica verso i Paesi extra-Ue (+20,1%), spinta dai forti rialzi verso Stati Uniti (+32,7%), Paesi OPEC (+29,5%) e Regno Unito (+22,6%). Più contenuti, invece, gli incrementi verso Svizzera (+14,9%) e Giappone (+9%); ancora in negativo la Cina (-4,3%).

Focus Paesi

Nei primi cinque mesi del 2022 le esportazioni verso la Svizzera di articoli in pelle - tra i principali comparti di export verso il Paese - registrano una crescita modesta (+1,4%); forti invece gli incrementi verso Stati Uniti (+56,7%) e Francia (+24,9%).

Aumenti significativi si sono registrati per le vendite di prodotti chimici verso Berna (+50,4%), Washington (+35,7%) e Parigi (+28,4%).

Si sono attestate invece su tassi relativamente più contenuti, ma comunque sopra la media settoriale, le vendite di meccanica strumentale (+7,9 il dato verso il mondo) verso i tre partner: Stati Uniti (+17,3%), Svizzera (+14,7%), Francia (+11,1%).

Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, accelerano ancora i beni intermedi (+26,8% gen-mag’22 vs gen-mag’21), spinti dalla considerevole crescita dei valori medi unitari (+26,2%) a fronte di una sostanziale stabilità dei volumi (+0,5%). Prosegue inoltre, come atteso, il forte rialzo dell’export di energia (+113,4%).

Crescita intensa anche per i beni di consumo (+22%), specie quelli non durevoli (+22,5%), per cui la componente di prezzo risulta meno accentuata (+13,9% i vmu; +7,1% i volumi). L’incremento dei beni strumentali rimane più contenuto (+12%) e guidato esclusivamente dai valori medi unitari (+12,1%), leggermente in negativo i volumi (-0,1%).

Si osserva una crescita significativa per legno, carta e stampa (+37,1%), spinta soprattutto dalla domanda dei Paesi Ue (+44,9%). Molto positiva, ad esempio, la performance di Polonia (+54,8%) e Spagna (+50,8%).

In ampio rialzo anche metalli e prodotti in metallo (+29,2%), oggetto anche nei mesi primaverili di pressioni sui prezzi. Il settore è trainato dai Paesi Ue (+36%), più contenuta la crescita extra-Ue (+15,2%).

Minore, anche se a doppia cifra, l’incremento per gli apparecchi elettronici (+16%), con performance eterogenee tra i Paesi: partner quali la Germania mostrano rialzi contenuti (+1,5%), mentre per altri, ad esempio Paesi Bassi (+22,3%), l’aumento è intenso.

Fonte: SACE - Simest

 

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.