SACE - Simest: Export italiano maggio 2019

di lettura

Nell'articolo dell'Ufficio Studi SACE- SIMEST i principali dati riguardanti l'andamento dell'export italiano aggiornati a maggio 2019 con focus sui principali mercati di esportazione e sui settori che hanno trainato maggiormente le vendite.

Image

Esportazioni italiane di beni nel mondo

A maggio l’export italiano di beni compie un nuovo significativo balzo in avanti (+8% rispetto allo stesso mese del 2018), con un ampio contributo dei comparti della farmaceutica e degli articoli in pelle. Dopo cinque mesi il valore delle esportazioni Made in Italy è in aumento del 4%, una performance migliore rispetto a quella di «campioni dell’export» quali Germania e Spagna (entrambi in crescita del 2% circa), ma inferiore al risultato della Francia (+7,6%).

Il quadro congiunturale


In termini congiunturali, a maggio le esportazioni italiane sono avanzate dell’1,3%. Nel complesso del trimestre marzo-maggio invece, l’incremento è stato pari invece all’1,4%.

Dentro e fuori l'UE

Nell’area UE, l’«effetto scorte» preBrexit continua a sostenere le vendite verso Londra (+12,1%). Avanza anche la Germania (+2,7%); in contrazione invece la Polonia, dove pesa il calo dell’export dei mezzi di trasporto.

 


Nell’area extra-UE, il podio dei «best performer» include Svizzera (+18,6%), Giappone (+15,1%) e Usa(+8,5%). Ottimo risultato anche in Africa Subsahariana (+6,2%). Russia al +1%.

 

Il colosso indiano continua a garantire ottime occasioni di business ai nostri esportatori (+7,9%): la dinamica positiva è piuttosto generalizzata a livello settoriale, con in testa metalli, meccanica strumentale e farmaceutica. Quest’ultimo settore, insieme ai comparti della moda e del food, stanno trainando le vendite dirette al mercato transalpino.
È invece in calo l’export verso il Mercosur (-7,5%), a testimonianza della debole congiuntura nei due principali mercati dell’area (Argentina e Brasile).


I beni di consumo continuano a sostenere le vendite Made in Italy all’estero (+10,3%), grazie in particolare ai beni non durevoli (+12,1%), che includono il comparto della farmaceutica. È stato invece più contenuto l’incremento delle esportazioni dei beni di consumo durevoli (+2,3%).
Pur rimanendo il raggruppamento con la dinamica più lenta, l’export dei beni strumentali si attesta al +0,8% nei primi cinque mesi dell’anno. L’andamento di maggio è stato però particolarmente positivo
(+3% in termini tendenziali). L’export dei beni intermedi infine, avanza del 3,3%.

L’export di tessile e abbigliamento (+8,4%) è sostenuto principalmente dai Paesi extraUE: Svizzera (specie per gli articoli in pelle – in qualità di polo logistico – in arrivo dal distretto di Firenze), Cina, Giappone e Stati Uniti. Questi ultimi, con un +16,8%, stanno trainando anche le vendite della meccanica strumentale (+2,9%, nel complesso); avanzano a ritmi elevati anche Russia e Paesi Asean. Le vendite di mobili sono invece sostanzialmente stabili ma con significative eccezioni in Paesi asiatici dove il nostro design è ben apprezzato (Cina, Giappone e India). La farmaceutica infine, si conferma il miglior settore (+26,5%).

A cura di Ufficio Studi

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.