19 set 2022 11:40 19 settembre 2022

SACE - Simest: export italiano luglio 2022

di lettura

Nei primi sette mesi del 2022 le vendite italiane oltreconfine sono risultate in crescita del 21,8% rispetto allo stesso periodo del 2021.

SACE - Simest: export italiano luglio 2022

Prosegue la dinamica sostenuta dei valori medi unitari (+20,6%), mentre i volumi rimangono pressoché stabili rispetto a gennaio-luglio dello scorso anno (+0,9%).

Mese di riferimento

La congiuntura. A luglio l’export torna a crescere segnando un aumento del 4,1%, legato per oltre la metà ai beni strumentali e in particolare ai mezzi di navigazione marittima. Prosegue l’andamento positivo su base trimestrale (+6,8% vs. feb-apr’22).

Il trend.  Rispetto a luglio 2021 la crescita dell’export è rallentata, pur rimanendo significativa (+18%). Si assiste a una contrazione dei volumi esportati (-4%) a fronte di una crescita marcata dei valori medi unitari (vmu; +23,1%).

Contesto globale.  Prosegue l’ampliamento del deficit energetico, dove a pesare sono soprattutto i rialzi dei vmu all’import di gas ed energia elettrica.

I primi sette mesi

Tra gennaio e luglio rallenta leggermente l’export italiano su base tendenziale (+21,8% dopo il +22,5%; di gen-giu’22). Tale performance è determinata dalla decelerazione dei volumi – pressoché stabili rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno (+0,9%) – mentre prosegue il rialzo dei vmu (+20,6%), spinti dai rincari delle commodity sui mercati internazionali.

Dentro e fuori l’Unione Europea

L’export verso i Paesi Ue ha registrato un incremento del 24%, con Belgio (+45,5%) in forte accelerazione e ampi aumenti verso Spagna (+27,5%) e Austria (+24%). Continua a rimanere più contenuta, seppur robusta la crescita verso Germania (+17,7%) e Francia (+18,7%), prime due mercati di sbocco.

Relativamente meno marcata la crescita verso i Paesi extra-Ue (+19,3%). L’area sconta il crollo dell’export verso la Russia (-21%) e le crescite modeste di Cina (+1%) e Giappone (+4,6%), a fronte di buone performance verso, tra gli altri, Stati Uniti (+29,7%), Paesi OPEC (+29,1%), India (+27,2%) e UK (+18,7%).

Focus Paesi

Nei primi sette mesi del 2022 le vendite di carta e prodotti in carta hanno registrato incrementi significativi verso Regno Unito (+55,4%) e Germania (+46,6%), mentre sono in calo in Cina (-6,6%).

Più contenuta la crescita di autoveicoli e componentistica verso Londra (+10,4%) e addirittura in negativo verso Berlino (-1,5%); in controtendenza invece la domanda da Pechino, che è cresciuta del 21,7%.

L’andamento è stato differenziato anche per le vendite di alimentari e bevande, che hanno visto un rialzo ampio verso UK (+20,5%), sotto la media del settore verso la Germania (+13,7%) e una flessione in Cina (-25,8%).

Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi continuano a registrare le crescite più marcate (+24,3% gen-lug’22 vs. gen-lug’21), sebbene in decelerazione rispetto al primo semestre (+25,8%). Tale performance è determinata da un calo dei volumi esportati (-1,5%), mentre tengono i vmu (+26,2%). La crescita per l’energia rimane a tre cifre (+123,1%), sulla spinta dei prezzi, ma anche dei volumi esportati.

Si intensifica la crescita dei beni di consumo (+22,8%), specie quelli non durevoli (+23,8%), che registrano un’accelerazione dei valori medi unitari. Rimane meno sostenuto, seppur a doppia cifra, l’incremento dei beni strumentali (+10,1%), per cui si amplia il calo del dato in volume (-2,8%).

Tra gennaio e luglio 2022 si rileva un ritmo di crescita particolarmente marcato per gli articoli farmaceutici (+44,6%), trainati soprattutto dalla domanda del Belgio (+102,1%), importante hub del settore e produttore di vaccini, ma anche di UK (+110,8%).

Incremento sostenuto anche per i prodotti tessili (+23,9%), grazie alla forte domanda proveniente, tra gli altri, da Giappone (+38,5%), Repubblica Ceca (+35,9%) e Paesi ASEAN (+30,7%).

La meccanica strumentale mostra una dinamica meno intensa (+8,6%), specie verso i Paesi extra-Ue (+6,8%); comunque rilevanti le crescite verso India (+29%), Spagna (+17,7%) e Stati Uniti (+17,3%).

Fonte: SACE - Simest

 

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).