SACE - Simest: export italiano luglio 2022

di lettura

Nei primi sette mesi del 2022 le vendite italiane oltreconfine sono risultate in crescita del 21,8% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Image

Prosegue la dinamica sostenuta dei valori medi unitari (+20,6%), mentre i volumi rimangono pressoché stabili rispetto a gennaio-luglio dello scorso anno (+0,9%).

Mese di riferimento

La congiuntura. A luglio l’export torna a crescere segnando un aumento del 4,1%, legato per oltre la metà ai beni strumentali e in particolare ai mezzi di navigazione marittima. Prosegue l’andamento positivo su base trimestrale (+6,8% vs. feb-apr’22).

Il trend.  Rispetto a luglio 2021 la crescita dell’export è rallentata, pur rimanendo significativa (+18%). Si assiste a una contrazione dei volumi esportati (-4%) a fronte di una crescita marcata dei valori medi unitari (vmu; +23,1%).

Contesto globale.  Prosegue l’ampliamento del deficit energetico, dove a pesare sono soprattutto i rialzi dei vmu all’import di gas ed energia elettrica.

I primi sette mesi

Tra gennaio e luglio rallenta leggermente l’export italiano su base tendenziale (+21,8% dopo il +22,5%; di gen-giu’22). Tale performance è determinata dalla decelerazione dei volumi – pressoché stabili rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno (+0,9%) – mentre prosegue il rialzo dei vmu (+20,6%), spinti dai rincari delle commodity sui mercati internazionali.

Dentro e fuori l’Unione Europea

L’export verso i Paesi Ue ha registrato un incremento del 24%, con Belgio (+45,5%) in forte accelerazione e ampi aumenti verso Spagna (+27,5%) e Austria (+24%). Continua a rimanere più contenuta, seppur robusta la crescita verso Germania (+17,7%) e Francia (+18,7%), prime due mercati di sbocco.

Relativamente meno marcata la crescita verso i Paesi extra-Ue (+19,3%). L’area sconta il crollo dell’export verso la Russia (-21%) e le crescite modeste di Cina (+1%) e Giappone (+4,6%), a fronte di buone performance verso, tra gli altri, Stati Uniti (+29,7%), Paesi OPEC (+29,1%), India (+27,2%) e UK (+18,7%).

Focus Paesi

Nei primi sette mesi del 2022 le vendite di carta e prodotti in carta hanno registrato incrementi significativi verso Regno Unito (+55,4%) e Germania (+46,6%), mentre sono in calo in Cina (-6,6%).

Più contenuta la crescita di autoveicoli e componentistica verso Londra (+10,4%) e addirittura in negativo verso Berlino (-1,5%); in controtendenza invece la domanda da Pechino, che è cresciuta del 21,7%.

L’andamento è stato differenziato anche per le vendite di alimentari e bevande, che hanno visto un rialzo ampio verso UK (+20,5%), sotto la media del settore verso la Germania (+13,7%) e una flessione in Cina (-25,8%).

Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi continuano a registrare le crescite più marcate (+24,3% gen-lug’22 vs. gen-lug’21), sebbene in decelerazione rispetto al primo semestre (+25,8%). Tale performance è determinata da un calo dei volumi esportati (-1,5%), mentre tengono i vmu (+26,2%). La crescita per l’energia rimane a tre cifre (+123,1%), sulla spinta dei prezzi, ma anche dei volumi esportati.

Si intensifica la crescita dei beni di consumo (+22,8%), specie quelli non durevoli (+23,8%), che registrano un’accelerazione dei valori medi unitari. Rimane meno sostenuto, seppur a doppia cifra, l’incremento dei beni strumentali (+10,1%), per cui si amplia il calo del dato in volume (-2,8%).

Tra gennaio e luglio 2022 si rileva un ritmo di crescita particolarmente marcato per gli articoli farmaceutici (+44,6%), trainati soprattutto dalla domanda del Belgio (+102,1%), importante hub del settore e produttore di vaccini, ma anche di UK (+110,8%).

Incremento sostenuto anche per i prodotti tessili (+23,9%), grazie alla forte domanda proveniente, tra gli altri, da Giappone (+38,5%), Repubblica Ceca (+35,9%) e Paesi ASEAN (+30,7%).

La meccanica strumentale mostra una dinamica meno intensa (+8,6%), specie verso i Paesi extra-Ue (+6,8%); comunque rilevanti le crescite verso India (+29%), Spagna (+17,7%) e Stati Uniti (+17,3%).

Fonte: SACE - Simest

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.