SACE - Simest: Export italiano luglio 2021

di lettura

Nei primi 7 mesi dell'anno si registra un incremento sostenuto delle vendite italiane all’estero (+22,8% vs. gen-lug’ 20). Tale dinamica continua a beneficiare del confronto con aprile e maggio 2020, mesi di restrizioni dovute alla pandemia, durante i quali le esportazioni di beni italiane sono crollate.

Image

Il mese di riferimento

La congiuntura. Nel mese di luglio l’export prosegue il sentiero di ripresa (+2,6% rispetto al mese precedente), supportato dal forte incremento verso i mercati extra-Ue (+7,5%) e nonostante il calo verso i Paesi Ue (-1,8%). In rialzo anche il dato trimestrale di mag-lug’ 21 rispetto a quello precedente (+3,1%).

Il trend. L’aumento si conferma anche su base annua (+16,1%), ma in fisiologico rallentamento rispetto ai mesi precedenti (+25,4% giu‘21 vs. giu’20; +41,9% mag’21 vs. mag’20).

Contesto globale. A luglio la crescita rimane diffusa ai principali partner e settori, seppur condizionata da movimentazioni occasionali nella cantieristica navale.

Dentro e fuori l’Unione Europea

Nei primi sette mesi del 2021 le esportazioni verso i Paesi Ue (+23,9%) continuano a riportare una crescita sostenuta, in particolare Polonia (+37,4%), Paesi Bassi (+34,3%) e Spagna (+27,9%). Lievemente sotto la media l’incremento dell’export di Germania (+23,2%) e Francia (+22,9%).

Forte ma in misura più debole la performance verso i Paesi extra-Ue (+21,6%). Mentre continuano a correre a ritmi elevati Cina (+38,1%), India (+34,0%) e Turchia (+28,5%), la ripresa è più lenta per Stati Uniti (+18,4%), Regno Unito (+10,7%) e Giappone (+7,7%).

Focus Paesi

Tra gennaio e luglio 2021, le vendite oltreconfine di metalli e prodotti in metallo presentano una marcata crescita in Spagna (+45,7%) e Turchia (+29,4%), più contenuta invece quella in Russia (+16,2%).

Spinte verso l’alto provengono anche dalle esportazioni di mezzi di trasporto nei tre mercati di destinazione (+44,6% Madrid, +25,2% Mosca e +22,8% Ankara). L’export di macchinari è in forte espansione in Turchia (+37,6%) mentre rimane su livelli di crescita inferiori seppur ampi, quello in Spagna (+17,1%) e Russia (+14,8), guidati dalla ripartenza degli investimenti.

Focus industrie e settori

In termini di raggruppamenti principali di industrie, la crescita è stata intensa per i beni strumentali (+27,5% rispetto a gen-lug’20, in rallentamento rispetto al +29,3% di gen-giu’20) grazie alla favorevole performance dei mezzi di trasporto, in particolare dell’automotive. Stessa dinamica per i beni intermedi (+25,5% tendenziale) che frenano la crescita malgrado il supporto di metalli e prodotti in metallo.

La ripresa rallenta per i beni di consumo (+15% da +17% del primo semestre). I beni durevoli continuano a fornire una robusta spinta (+44,0%), a fronte di un aumento meno intenso dei beni non durevoli (+10,0%) che risentono del calo registrato dalla farmaceutica (-10,1% rispetto a gen-lug’20).

Si evidenzia un’ampia espansione dei mobili (+33,5%), diffusa alla maggior parte dei mercati di destinazione tra cui: Regno Unito (+49,4%), Stati Uniti (+46,7%), Francia (+40,0%).

Molto positiva anche la domanda di sostanze e prodotti chimici (+18,6%), specie in India (+33,8%), Spagna (+35,1%) e Repubblica ceca (+28,3%).

Dopo una performance positiva nel 2020, l’export di alimentari e bevande (+11,5%) continua il percorso di crescita trainato dai Paesi extra-Ue (+12,5%). Fra queste destinazioni risaltano soprattutto alcuni importanti mercati quali Cina (+51,1%), India (+28,7%) e Giappone (+23,4%).

Fonte: SACE – Simest

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.