27 lug 2018 11:44 27 luglio 2018

SACE - Simest: Export italiano luglio 2018

di lettura

Nell'articolo dell'Ufficio Studi SACE- SIMEST i principali dati riguardanti l'andamento dell'export italiano aggiornati a luglio 2018, con focus sui principali mercati di esportazione e sui settori che hanno trainato maggiormente le vendite.

Che export tira? Scopri i dati di luglio

Esportazioni italiane di beni nel mondo

Dopo i dati positivi di giugno, anche a luglio è proseguito il trend favorevole delle vendite di beni italiani all’estero.
Le esportazioni Made in Italy sono infatti cresciute del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2017. Ciò porta la media dei primi 7 mesi al +4,2%, un netto balzo in avanti rispetto al +3% dei primi 5.

Decisivo il contributo dell’Eurozona ma anche i miglioramenti di importanti partner extra-Ue (Cina, Giappone e Paesi Asean).

Il quadro congiunturale

Nel trimestre maggio-luglio le vendite di beni italiani all’estero sono aumentate dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. A luglio l’export è invece diminuito del 2,6% rispetto a giugno.

Dentro e fuori l'UE

La domanda dei Paesi Ue continua a rappresentare il motore principale della crescita dell’export italiano nel 2018.
Da segnalare l’ottima performance in Germania (+5,3%) e Francia (+6,2%). In terreno positivo anche UK (+1%).

 

 

In recupero anche l’area extra-Ue (da 0,6% a 2,3% in un bimestre). In India le esportazioni avanzano del 16%. Tiene bene il Mercosur (+4,2%). Atteso, invece, il calo in Turchia (-4,1%).

 

Non solo cantieristica navale: la Svizzera aumenta la domanda di beni italiani anche nei settori tessile e abbigliamento (+20,8%) ed elettronica (+11,6%). Negli Stati Uniti prosegue l’ottima performance dell’export di autoveicoli (+8,1%) e si registra anche un apprezzabile incremento delle vendite di mobili (+6,8%). Le esportazioni verso il Giappone sono (ancora) in territorio negativo ma si osservano alcuni progressi: da evidenziare l’eccezione della meccanica strumentale (+12,4%).

Le esportazioni di beni intermedi continuano ad aumentare a ritmi significativi (+5,7%), seguiti dai beni di consumo (+3,4%). Tra questi ultimi, i non durevoli sono quelli che mostrano la maggiore dinamicità (+3,9%), mentre l’incremento dei durevoli si è assestato all’1,2%. In recupero le vendite all’estero di beni strumentali: +2,9% (rispetto al +2,4% dei primi sei mesi).
L’export di apparecchi elettrici (+5%) avanza grazie al traino di India, Polonia, Russia e Spagna. Le vendite dei beni della meccanica strumentale crescono a ritmi moderati (+2,1%) ma con ottimi risultati in
diverse geografie dell’Est-Europa e nei giganti asiatici (Cina e India). Dopo l’ottimo andamento del 2017, le vendite diautoveicoli sono in calo: Francia, India, Polonia e Rep. Ceca rappresentano le eccezioni più significative. Da segnalare infine le performance superiori alla media nei settori della metallurgia, dell’elettronica, della farmaceutica e della gomma e plastica.

A cura di Ufficio studi
 

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).