21 mar 2023 10:21 21 marzo 2023

Export italiano gennaio 2023

di lettura

L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).

Export italiano gennaio 2023

Mese di riferimento

La congiuntura. A gennaio l’export ha registrato un debole aumento rispetto al mese precedente (+0,2%), con un moderato incremento verso i Paesi extra-Ue (+0,8%), a fronte di una lieve contrazione verso l’area Ue (-0,4%). Tra nov’22-gen’23 le vendite sono cresciute del 2,9% rispetto al trimestre precedente.

Il trend. L’export a gennaio è cresciuto del 15,3% su base annua, sulla spinta dei valori medi unitari (vmu; +12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).

Contesto globale. Il saldo commerciale a gennaio è negativo (-4,2 mld di euro), con un deficit energetico di poco superiore a quello di un anno prima; in rialzo l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici.

La buona dinamica registrata nel primo mese del 2023 è stata diffusa a tutti i principali settori, specie articoli farmaceutici (+53,9%), con l’eccezione dei mezzi di trasporto (-1,6%). In particolare, la crescita delle esportazioni in valore ha accelerato in termini tendenziali e si è confermata superiore a quella dell’import per il secondo mese consecutivo.

Dentro e fuori l’Unione Europea

Le vendite di beni verso i Paesi Ue hanno segnato un rialzo dell’11,3%. In evidenza il buon andamento di Austria (+19,1%) e Francia (+17,1%), terzo partner commerciale dell’Italia; mentre il ritmo di crescita è stato inferiore alla media per le vendite verso Polonia (+7,2%), Germania (+6,1%) e Spagna (+6%).

Più vivace la dinamica dell’export verso i Paesi extra-Ue (+20,5%), pur mostrando andamenti eterogenei. In marcato rialzo la Cina (+137,5%), spinta da un effetto base favorevole e dai primi segnali di riapertura. Aumenti modesti per India (+8,9%) e Stati Uniti (+1,3%); in ampio calo Giappone (-13,8%) e Russia (-37%).

Focus Paesi

A gennaio le esportazioni di articoli in pelle hanno segnato aumenti superiori alla media del settore in Belgio (+31,4%) e Cina (+24,6%) e un incremento più contenuto in Svizzera (+9,9%), primo settore di export verso il Paese. La domanda di meccanica strumentale è stata elevata a Berna (+32,3%) e meno intensa a Bruxelles (+7,2%); è risultata in contrazione invece quella da Pechino (-11,4%). L’export di articoli farmaceutici ha registrato una crescita a tripla cifra verso la Cina, sostenuta in Svizzera (+77,6%) e modesta in Belgio (+5%), hub europeo del settore.

Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni di consumo aprono il 2023 con una crescita sostenuta grazie al traino dei beni non durevoli (+25,6%), specie dei prodotti farmaceutici; meno marcato l’incremento per i beni durevoli (+8,8%), quali mobili, elettronica di consumo e strumenti musicali.

A doppia cifra, sebbene più contenuto, l’aumento dei beni strumentali (+11,4%), che registrano tuttavia un calo in termini di volume (-4,1%).

Anche i beni intermedi registrano una contrazione in volume (-2,1%) più che compensata dalla crescita dei valori medi unitari che permette al raggruppamento di crescere dell’11,1% nel primo mese dell’anno.

Crescono al di sopra della media le vendite oltreconfine di automotive (+22,1%) grazie all’elevata domanda proveniente da alcuni importanti partner commerciali quali Germania (+56,6%), Spagna (+35,1%) e Stati Uniti (+26,4%).

L’aumento è a doppia cifra anche per gli apparecchi elettrici (+10,6%), che vedono una crescita diffusa a tutti i principali partner con picchi in mercati quali Austria (+49,8%), Svizzera (+26,6%) e Paesi OPEC (+26,2%).

Contenuto, infine, l’aumento per l’export di mobili (+1,1%) che, a una dinamica positiva verso i Paesi Ue (+8,4%), contrappongono una flessione verso le destinazioni al di fuori del Mercato Unico (-6%).

Fonte: SACE – SIMEST

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).