3 maggio 2021

SACE - Simest: Export italiano Febbraio 2021

di lettura

Nei primi due mesi del 2021 l'export italiano di beni registra una contrazione pari al 6,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

SACE - Simest: Export italiano Febbraio 2021

Il mese di riferimento

La congiuntura. Continua, sebbene contenuta, la crescita dell’export rispetto al mese precedente (+0,3% feb.‘21 vs. gen.‘21), in linea con il dato trimestrale (+0,2% nell’ultimo trimestre rispetto a settembre-novembre).

Il trend. A febbraio 2021 si è osservata una contrazione delle esportazioni in termini tendenziali (-4,4%), attribuibile a un calo dei volumi (-6,3%), solo parzialmente compensato dalla crescita dei valori medi unitari (+2,0%).

Contesto globale. Rispetto a febbraio 2020 alcuni mercati mostrano debolezza (UK, Russia e Paesi Opec), altri, invece, sono in crescita (Cina e Polonia).

Nei primi due mesi

La flessione tendenziale si attenua nei primi due mesi dell’anno (-6,3% vs. -8,5% di gennaio), si sconta però ancora il confronto con un inizio 2020 esente dalla pandemia. Il dato è influenzato anche dalla dinamica negativa dei mezzi di trasporto, dovuta a movimentazioni occasionali della cantieristica navale avvenute all’inizio dello scorso anno.

Dentro e fuori l’Unione Europea

Sebbene nel primo bimestre 2021 le vendite di beni verso i Paesi Ue rimangano in negativo (-3,2% gen-feb 21 vs. gen-feb 20), la loro performance è migliore della media grazie a Polonia (+11,4%), Paesi Bassi (+4,9%) e Germania (+1,5%). Ancora in calo invece l’export verso Spagna (-7,7%) e Francia (-6,4%).

La contrazione è più accentuata  nei mercati extra-Ue (-9,8%), specie in Regno Unito (-25,1%), Stati Uniti (-20,9%), Paesi Opec (-18,9%) e Russia(-13,6%). In controtendenza l’export verso Cina (+41,0%), Oceania (+8,1%) e Mercosur (+6,3%).

Focus Paesi

In gennaio e febbraio 2021 si osserva una buona dinamica della domanda di autoveicoli nei Paesi Bassi – importante hub per il commercio internazionale – e in Francia, mentre rimane in negativo in UK (rispettivamente +79%, +8,6% e -16,5%). In forte calo l’export di articoli farmaceutici sia verso Londra (-50,9%) che Parigi (-36%), mentre più che raddoppiano le vendite verso Amsterdam.

In flessione in tutti e tre i mercati anche gli apparecchi elettronici (Francia -16,7%, UK -34,4%, Paesi Bassi   -36,2%). Il calo è diffuso a quasi tutti i settori del Made in Italy verso UK, che sconta gli effetti di Brexit.

Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, la contrazione si riduce per le vendite oltreconfine di beni intermedi (-1,5% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2020), in miglioramento rispetto al mese precedente (-3,4% gen 21 vs gen 20).

Anche i beni di consumo, seppure ancora in negativo (-6,4%) registrano performance migliori della media. Il calo dei beni non durevoli (-8,0%), è infatti in parte compensato dalla ripresa dei beni durevoli (+2,3%).

Rimangono in territorio negativo i beni strumentali (-8,8%), che continuano a scontare le movimentazioni occasionali verso gli Stati Uniti di cantieristica navale di inizio 2020 (-31,2% il dato di altri mezzi di trasporto).

Gli apparecchi elettrici sono tra i settori a maggiore crescita nei primi due mesi dell’anno (+3,6%), grazie a una forte domanda cinese (+92,7%), inglese (+13,0%) e tedesca (+8,7%). Note positive arrivano anche dalle vendite di metalli e prodotti in metallo (+3,5%), in crescita in importanti mercati quali Cina (+42%), Germania (+22,4%) e Francia (+5,9%).

L’export di tessile e abbigliamento è invece in calo in pressoché tutte le geografie, con performance particolarmente negative verso Londra (-50,3%), Nuova Delhi (-38,8%) e Washington (-27,4%). Pechino, al contrario, registra un considerevole incremento della domanda (+85,7%) mostrando uno spiraglio di ripresa.

Fonte: SACE - Simest

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.