13 marzo 2020

SACE - Simest: Export italiano febbraio 2020

di lettura

Nei primi due mesi dell'anno le esportazioni italiane di beni in valore hanno registrato una crescita del 4,7% rispetto a gennaio-febbraio 2019.

Image

In febbraio le esportazioni sono cresciute dell’1,1% rispetto al mese precedente, registrando un lieve rallentamento. Nel complesso del trimestre dicembre-febbraio il segno è positivo (+0,6%) rispetto ai tre mesi precedenti. A febbraio il valore dell’export è aumentato del 7% su base annua, grazie sia ai valori medi unitari sia  ai volumi.

Alcune indicazioni dell’impatto del Coronavirus sono visibili nei dati verso la Cina (-21,6% a febbraio rispetto a un anno prima) e, più in generale, sui paesi asiatici (-6,5%).

Il dato tendenziale di febbraio è influenzato dalla performance della farmaceutica, che da sola spiega un terzo della crescita dell’export del mese. Nei primi due mesi continua il trend positivo di settori come quello alimentare, oltre al farmaceutico, e in alcune geografie (ad esempio Stati Uniti, Giappone).

A febbraio è la domanda proveniente dai Paesi UE a trainare l’export; nei primi due mesi aggregati tuttavia, rimane più dinamica quella delle geografie fuori dal mercato comune. La performance nel primo bimestre è stata sopra la media in Belgio (+18,5% gennaio-febbraio 2020 rispetto gli stessi mesi del 2019), Paesi Bassi (+12,9%) e Polonia (+10,1%).

Rimane forte la domanda di Made in Italy in Giappone (+23,1%) e Stati Uniti (+16,1%). Continua l’effetto base in Africa Subsahariana (+26,2%), Paesi Opec (+14,5%) e Turchia (+35,9%). In negativo, oltre a Cina e India, il Regno Unito, da questo mese nei paesi extra-UE.

Torna a crescere l’export verso la Germania – primo mercato di destinazione dell’Italia – dopo la contrazione registrata in gennaio. Alimentari e bevande, farmaceutica e mezzi di trasporto trainano le vendite verso Berlino.

Cambio di segno anche per le esportazioni italiane in Russia, in crescita (+6,2%) grazie alle performance di meccanica strumentale, alimentari e bevande e prodotti chimici. 

Industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni di consumo confermano la maggiore dinamicità, trainati soprattutto dai beni non durevoli (+8,5%). Si registra però una buona performance anche dalle esportazioni di beni di consumo durevoli (+6,3%).

Le esportazioni italiane di beni strumentali proseguono l’andamento positivo registrato in gennaio, dopo la lieve contrazione del 2019. Cambio di direzione per i beni intermedi che, dopo la flessione nel primo mese dell’anno, recuperano a febbraio raggiungendo nei primi due mesi una crescita dell’1% in termini tendenziali.

La farmaceutica torna a crescere a ritmi elevati, supportata da una forte domanda diffusa a livello globale, con alcune importanti eccezioni quali Austria, Regno Unito, Russia, Svizzera, Cina e India. Rallenta l’export di moda Made in Italy, dove a pesare negativamente è stato il calo della domanda nei paesi extra-UE a febbraio.

Gli altri mezzi di trasporto – che includono treni, aerei e navi – hanno beneficiato della forte domanda proveniente dai mercati extra europei e sono stati condizionati da alcune movimentazioni di carattere occasionale nel settore della cantieristica navale. In particolare, sono state molto positive le vendite verso Svizzera, Stati Uniti e Paesi Opec.

Fonte: SACE

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).