26 aprile 2018

SACE - Simest: Export italiano febbraio 2018

di lettura

Nell'articolo dell'Ufficio Studi SACE- SIMEST i principali dati riguardanti l'andamento dell'export italiano aggiornati a febbraio 2018, con focus sui principali mercati di esportazione e sui settori che hanno trainato maggiormente le vendite.

Image

Esportazioni italiane di beni nel Mondo

Il commercio mondiale continuerà a crescere nel 2018 e nel 2019. Proseguirà quindi il momento favorevole per gli scambi globali, sebbene le crescenti tensioni protezionistiche rischino di compromettere le attuali prospettive, specie nel caso di un’escalation. Intanto arrivano buoni segnali dall’export italiano che nei primi due mesi del 2018 ha segnato un brillante +6,6% (in valore).

 

Il quadro congiunturale

Nel trimestre dicembre – febbraio si è assistito a una sostanziale stabilizzazione dell’export (-0,1%in termini congiunturali). A febbraio, rispetto a gennaio, si registra una flessione dello 0,6%.

Dentro e fuori l'UE

Ottima la dinamica delle vendite nei Paesi Ue (+9,8%) sia nei mercati tradizionali che nell’Est-Europa, dove Polonia (+19,1%) e Rep. Ceca (+16,3%) registrano i risultati migliori. Tiene l’export verso UK (+4,4%).

 

 


 

I Paesi extra-Ue che avevano trainato l’export italiano nel 2017 mostrano un ritmo più moderato rispetto ai Paesi Ue,ma pur sempre di crescita (+2,3%).

 

 

 

L’India si conferma un mercato promettente per l’export italiano(+21,5%).Oltre al boom delle vendite di autoveicoli (verosimilmente legato al successo dei Suv a marchio Jeep nel Paese), crescono apparecchi elettrici, metallurgia ed elettronica.
Questi ultimi due settori trainano il nostro export in Germania insieme a meccanica strumentale e gomma e plastica. Il rallentamento negli Stati Uniti al momento sembra svincolato dalle tensioni protezionistiche e legato invece a effetti di base.

Esportazioni italiane di beni

A livello di principali industrie, le esportazioni di beni intermedi hanno registrato la crescita più sostenuta (+9,7%). Seguono le vendite di beni di consumo (+6,3%) e di beni strumentali (+4,5%). Il raggruppamento dell’energia ha chiuso con un +1,2%. Tra i beni di consumo, i non durevoli hanno fatto segnare un +6,4%, i durevoli, +5,6%.

La farmaceutica si conferma fra i migliori settori di esportazione (+13,9%) grazie al traino di importanti mercati extra-Ue (Cina, Stati Uniti, Asean). L’elettronica (+9% nel complesso) registra tassi superiori al 20% in Spagna, Rep. Ceca, Cina, India e Paesi del Mercosur. L’export di meccanica strumentale (+3,6%) avanza a un ritmo vicino al 10% nei Paesi Ue ed è invece in leggera flessione nei mercati extra-Ue (- 1,7%, con alcune significative eccezioni quali India e Giappone). Tra i settori «best performer» nei primi due mesi del 2018 si evidenziano metallurgia (+14,1%) ed alimentari e bevande (+8,7%)

Tutte le percentuali sui grafici rappresentano la variazione % gen – feb 18 su gen – feb 17

A cura dell'Ufficio studi

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).