20 giugno 2022

SACE - Simest: export italiano aprile 2022

di lettura

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono cresciute del 20,7% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Image

Prevale il contributo alla crescita apportato dai valori medi unitari (+17,2%), a fronte di un incremento del dato in volume del 3%.

Mese di riferimento

La congiuntura.  Ad aprile le esportazioni di beni hanno continuato a crescere (+1,5% vs. mar’22), grazie agli aumenti verso i Paesi Ue (+1,2%) ed extra-Ue (+1,8%). In positivo anche l’andamento trimestrale (+6,9% a feb-apr’22 vs nov-gen’21).

Il trend.  In termini tendenziali, l’export ad aprile ha segnato un buon rialzo, seppur in fisiologico rallentamento (+14,9% da +23,1% di marzo); si amplia il deficit energetico e si conferma negativo il saldo commerciale.

Contesto globale.  Si accentuano gli effetti del conflitto sull’export italiano verso Mosca (-48,4% vs apr’21 e -19,3% gen-apr’22 su gen-apr’21).

I primi quattro mesi

Nei primi quattro mesi dell’anno le vendite oltreconfine sono aumentate del 20,7% rispetto allo stesso periodo del 2021, sostenute in particolar modo da metalli, articoli farmaceutici e chimica.

Dentro e fuori l’Unione Europea

L’export verso i Paesi Ue si conferma in forte crescita (+22,7%) supportato dagli incrementi di Spagna (+27,6%), Belgio (+26,9%) e Austria (+24,9%). Si segnalano aumenti significativi, seppure inferiori alla media, per Francia (+17,7%) e Germania (+17,1%), i nostri primi due partner commerciali.

Meno intenso ma pur sempre elevato il rialzo per i Paesi extra-Ue (+18,4%). Sono ancora sostenuti da rimbalzi statistici di diversa natura Stati Uniti (+29,9%) e Regno Unito (+24,5%). Crescita relativamente modesta per il Giappone (+11%) e negativa per la Cina (-3%), che sconta un effetto base sfavorevole. 

Focus Paesi

Tra gennaio e aprile le vendite di mezzi di trasporto hanno riportato un buon incremento tendenziale in Giappone (+16,9%), mentre sono diminuite in Germania (-2,9%), leader dell’automotive in Europa, e Austria (-3,7%). L’export di articoli in gomma e materie plastiche ha registrato ampi aumenti verso Tokyo (+31,6%) e Vienna (+23,2%), a fronte di un incremento sotto la media settoriale, seppur significativo, a Berlino (+14,4%). Gli articoli in pelle e simili sono cresciuti in misura marcata in Giappone (+23,5%) e Germania (+17,8%); l’aumento è stato piuttosto contenuto, invece, in Austria (+3,4%).

Focus industrie e settori

In termini di raggruppamenti principali di industrie, prosegue l’accelerazione per i beni intermedi (+25,2% gen-apr’22 vs gen-apr’21), trainati pressoché esclusivamente dall’incremento dei valori medi unitari (+24,8%). Continua anche il consistente aumento dell’export di energia (+111,1%; +100,6% gen-mar’22 vs. gen-mar‘21).

Forte anche la crescita dei beni di consumo (+20,0%) – sia durevoli (+17,0%) che non (+20,7%) – dove la spinta dei prezzi è meno accentuata (+10,5% i valori medi unitari per il trimestre).

Aumento relativamente più contenuto per i beni strumentali (+10,2%), dovuto specie alla meccanica strumentale.

Ampiamente positiva la dinamica di sostanze e prodotti chimici (+27,4%), specie nei Paesi Ue (+32,3%), come Belgio (+69%), hub del settore, e Spagna (+40,1%); deciso l’aumento in Cina (+39,7%).

Rialzo marcato anche per l’export di mobili (+17,5%) per cui si osservano aumenti diffusi in numerosi mercati. Fra questi si segnalano Paesi Bassi (+28,9%), Svizzera (+27,8%) e Stati Uniti (+27,1%).

Relativamente più moderato, invece, l’incremento per la meccanica strumentale (+6,5%), sostenuto principalmente dai Paesi Ue (+10,8%). La domanda risulta maggiormente elevata in India (+24,1%), Spagna (+20,4%) e USA (+16,8%).

Fonte: SACE

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.