21 ottobre 2020

SACE - Simest: Export italiano agosto 2020

di lettura

L'export italiano di beni mostra una contrazione del 13,3% nei primi otto mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Image

Il mese di riferimento

Congiuntura. Le esportazioni italiane, già in crescita a luglio e, in media, nel trimestre precedente, sono aumentate anche ad agosto (+3,3% rispetto al mese di luglio, +26,2% nel trimestre giugno-agosto rispetto a quello precedente).

Trend. Ad agosto si è osservato un calo del 7,0% dell’export in valore rispetto allo stesso mese del 2019, sempre condizionato al ribasso dai volumi.

Contesto globale. Rispetto al mese precedente, ad agosto alcuni mercati risultano in avanzamento (Regno Unito: +7,9% vs agosto 2019; Francia: +1,7%), altri, invece, mostrano un peggioramento (Africa settentrionale: -32,4%; Russia: -20,0%).

Nei primi 8 mesi

Si osserva un miglioramento della dinamica dell’export tendenziale, che rimane tuttavia negativa  (-13,3% tra gennaio e agosto, rispetto allo stesso periodo del 2019). I settori più in difficoltà, che impattano maggiormente sul risultato, sono mezzi di trasporto, tessile e abbigliamento e prodotti delle altre attività manifatturiere (esclusi i mobili).

Sebbene nei primi otto mesi l’andamento generale dell’export sia stato negativo, in alcuni Paesi la contrazione della domanda è stata minore rispetto alla media. In UE, si segnalano Paesi Bassi (-6,1% rispetto allo stesso periodo del 2019) e Germania (-9,2%), con l’eccezione positiva del Belgio (+5,4%).

Tra i mercati extra-UE, invece, Giappone (-6,3%), Svizzera (-9,7%) e Stati Uniti (-9,9%). In particolare difficoltà, invece, le esportazioni dirette verso India (-33,3%), America centro-meridionale (-23,4%) e Africa settentrionale (-20,5%).

Focus Paesi

Tra gennaio e agosto si è osservato un trend negativo nella vendita di tessile e abbigliamento e in quella di prodotti in legno negli Stati Uniti (rispettivamente -30,4% e -22,1% rispetto allo stesso periodo del 2019), in Romania (-26,1% e -26,3%) e in Svizzera (-23,1% e -12,6%).

Nei confronti di Berna e Washington l’Italia si conferma solida nei prodotti alimentari (rispettivamente +5,4% e +3,8%), mentre verso Bucarest il calo in questo settore è stato comunque minore della media (-0,7%). Performance positiva, inoltre, per computer, apparecchi elettronici e ottici verso Romania (+8,2%) e Stati Uniti (+4,3%).

Focus industrie e settori

In termini di raggruppamenti principali di industrie, le esportazioni di beni di consumo si sono mantenute sopra la media (-8,6% rispetto ai primi otto mesi del 2019), grazie all’andamento meno negativo delle vendite dei beni di consumo non durevoli (-6,5%) rispetto a quello delle vendite dei beni durevoli (-18,8%).

Per l’export di beni intermedi (-12,3%), la dinamica migliore della media dei prodotti chimici e degli articoli in gomma e plastica risulta decisiva per l’aggregato, che ottiene un risultato migliore delle esportazioni complessive. Si conferma negativo l’andamento dei beni strumentali (-17,6%), sebbene non rallenti la ripresa in atto da maggio (+1,4% di agosto rispetto a luglio scorso).

Tra gennaio e agosto dell’anno in corso, la domanda di apparecchi elettrici è calata del 14,2%. Particolarmente negative le performance di India, Regno Unito e Mercosur, che hanno registrato una contrazione delle vendite nel settore, rispettivamente, del 35,6%, 31,8% e 24,4% rispetto allo stesso periodo nel 2019.

L’export di carta e prodotti della stampa ha mostrato, in generale, una flessione dell’8,9%, sebbene verso Cina e Stati Uniti sia cresciuto, rispettivamente, del 10,3% e dell’1,2%. 

Le vendite di prodotti chimici, nonostante l’andamento nel complesso sia rimasto negativo, sono state superiori alla media grazie ai risultati di Cina (+18,5%), Paesi Bassi (+15,8%) e Belgio (+6,9%).

Fonte: Sace - Simest

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.