22 ago 2019 15:50 22 agosto 2019

SACE - Simest: Export italiano agosto 2019

di lettura

Nell'articolo dell'Ufficio Studi SACE- SIMEST i principali dati riguardanti l'andamento dell'export italiano aggiornati ad agosto 2019 con focus sui principali mercati di esportazione e sui settori che hanno trainato maggiormente le vendite.

Che export tira? Scopri i dati

Esportazioni di beni nel Mondo

Nel mese di agosto l’export italiano in valore si è ridotto del 3,4% rispetto un anno prima, a causa della contrazione dell’area Ue. In termini di prodotti, solo la farmaceutica riesce ad accelerare le esportazioni rispetto il dato cumulato relativo a luglio. Dopo otto mesi la performance complessiva del Made in Italy è pari a +2,6%, in rallentamento se confrontati con i sette mesi, ma in linea con il dato registrato già a giugno scorso.

Il quadro congiunturale

Ad agosto le esportazioni sono rimaste stabili rispetto a luglio. Nel complesso del trimestre giugno-agosto, il segno resta positivo (+0,4%) rispetto ai tre mesi precedenti.

Dentro e fuori l'UE

La domanda dei Paesi UE è in calo nel mese di agosto principalmente a causa dei nostri principali partner: Germania (-7,5% su base annua), Francia (-5,9%), Regno Unito (-4,7%) e Spagna (-9%).

 

Il dato dell’export nell’area extra-UE beneficia della domanda giapponese e svizzera (+24,9% su agosto dello scorso anno). In rallentamento la domanda statunitense (+0,8%).

 

 

 

 

 

 

 

Le esportazioni di beni verso Tokyo continuano a crescere, grazie al Made in Italy «tradizionale» (alimentari&bevande e abbigliamento), mentre quello diretto verso Mosca resta in territorio positivo (nonostante l’andamento ciclico di questi otto mesi), grazie a macchinari, metalli e farmaceutica. Il risultato dell’America Latina è frutto della caduta della domanda messicana (-5% tra gennaio e agosto tendenziale) e argentina (-27,8%), ma anche della crescita di Cile, Colombia e Perù; il Brasile (+0,9%) torna prima destinazione nell’area

Esportazioni italiane di beni nelle principali industrie

Tra i raggruppamenti principali di industrie, si confermano i migliori in termini di export i beni di consumo, seppur in rallentamento, grazie in particolare ai beni non durevoli (+11,5%, nei primi otto mesi). Rimane, invece, più moderata la crescita delle esportazioni dei beni di consumo durevoli (+2,4%; in contrazione nel solo mese di agosto). Dopo otto mesi la domanda estera per i beni intermedi registra un incremento dell’1,4%, mentre non recupera il territorio positivo per i beni strumentali. I prodotti farmaceutici crescono in quasi tutte le principali destinazioni del Made in Italy, specie verso i nostri principali partner; ma la domanda è positiva anche da aree altrimenti in contrazione come Opec o Mercosur. Queste ultime due (insieme agli Asean) sono anche una destinazione favorevole per autoveicoli, beni che altrimenti fuori dall’UE stanno soffrendo (specie in USA e Turchia). Washington è tuttavia una geografia immancabile per il food&beverage italiano (in attesa della definizione della questione dazi), con il Giappone e Sud-Est asiatico.

A cura di Ufficio Studi

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).