Russia – Ucraina: il conflitto si estende alle forniture di gas

di lettura

Il conflitto Russia - Ucraina e il bando immediato USA delle importazioni del petrolio russo aumentano il disallineamento tra domanda e offerta energetica, in mercati già provati dalla pandemia.

Image

La Russia è il più grande esportatore mondiale di gas naturale, il secondo per esportazioni di greggio e prodotti petroliferi.

I Paesi Eu coprono con le importazioni il 90% dei consumi di gas e le forniture russe coprono circa il 36% del fabbisogno energetico comunitario. Dalla Russia provengono anche il 27% dell’import di greggio e il 46% del carbone.

Negli ultimi 10 anni il calo di produzione in Norvegia, i problemi di produzione in Algeria e l’instabilità in Libia hanno aumentato la dipendenza energetica europea da Mosca.

Per sottrarsi alle sanzioni internazionali, Mosca punta a dirottare i flussi di petrolio verso la Cina, ma non potrà dirottare in tempi brevi anche il gas, per mancanza di infrastrutture.

La Cina, pur avendo buoni rapporti con la Russia, vuole evitare che il conflitto coinvolga la Via della seta, arteria strategica per portare i prodotti cinesi nei mercati europei.

L’Unione europea sta definendo le misure per ridurre la dipendenza dal gas russo (REPowerEU). Il singolo Stato potrà fissare prezzi dell’elettricità al dettaglio calmierati e introdurre tasse temporanee sugli extra profitti dei produttori e venditori di energia per finanziare le misure d’emergenza a favore degli utenti. Attese razionalizzazioni anche in materia di stoccaggio del gas per promuovere un uso intelligente degli impianti sotterranei esistenti e per rendere più equa la ripartizione dei costi di approvvigionamento.

Il caso Italia

Nel mix energetico italiano, il gas naturale ha una quota del 42,5% (Germania 26% e Francia 17%). Quanto di questo gas viene importato dalla Russia?

ISPI ha creato un indice di vulnerabilità dal gas russo secondo il quale, tra i principali Paesi europei, l’Italia è di gran lunga il più dipendente dalle forniture di Mosca.

Indicatore di vulnerabilità a un'interruzione di forniture di gas dalla Russia

Vulnerabilità gas

Fortunatamente Algeria, Azerbaijan e Qatar hanno rinnovato la disponibilità a aumentare le esportazioni di gas verso l’Italia che al momento non prevede di riaprire le centrali a carbone.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha dichiarato che entro la primavera inoltrata circa la metà delle attuali importazioni di gas da Mosca (15-16 miliardi di metri cubi) potranno essere rimpiazzati. In 24 - 30 mesi il sistema paese dovrebbe essere del tutto indipendente. La risposta all’emergenza energetica prevede anche:

  • l’entrata in funzione di tre rigassificatori galleggianti a Falconara, Porto Empedocle e Gioia Tauro
  • il potenziamento dei tre rigassificatori attualmente in funzione (Livorno, Rovigo e Panigaglia).

Previsioni

Bank of America prevede per quest’anno:

  • nello scenario base (negativo) un prezzo medio del Brent a 110 dollari al barile (con un picco in estate a 150 dollari) e un prezzo medio del gas naturale europeo scambiato sul Ttf a 105 euro/MWh
  • nello scenario ottimistico, il conflitto si risolve in breve tempo, i flussi di materie prime tornano all'andamento di sei mesi fa, con il Brent a 95 dollari e il gas Ttf a 75 euro.
Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.