Risultati economici delle imprese e delle multinazionali nel 2018

di lettura

Secondo l'Istat nel 2018 il valore aggiunto è prodotto in Italia per il 37,8% al Nord-ovest e per il 25,5% nel Nord-est; seguono il Centro con il 20,4% e il Mezzogiorno con il 16,4%.

Image

La distribuzione territoriale del valore aggiunto generato dalle unità locali delle imprese industriali e dei servizi resta sostanzialmente stabile nel 2018 rispetto all’anno precedente.

Le unità locali di gruppi multinazionali italiani, pari all'1,2% del totale nazionale, realizzano quasi il 21% del valore aggiunto dell’intera economia. Le regioni che più contribuiscono sono: Lombardia (26,2%), Emilia-Romagna (13,2%) e Lazio (11,4%).

In termini di macro settori, rispetto al 2017:

  • l’industria perde ulteriore peso non solo nel Mezzogiorno (-0,3 punti percentuali) ma anche nel Nord-ovest (-0,2 punti) e nel Centro (-0,1 punti), in favore del Nord (+0,5%).
  • Il comparto dei servizi acquista rilevanza economica nel Nord-ovest (+0,2 punti) dove registra una crescita rispetto all’anno precedente del 4,2% mentre riduce il suo peso nel Nord-est (-0,2 punti).

Nel 2018 la produttività apparente del lavoro, misurata dal valore aggiunto per addetto, è pari a circa 48mila euro su base nazionale (circa 47mila euro l’anno precedente) mentre la produttività mediana è poco oltre i 33mila euro per addetto. La manifattura a medio-alto contenuto tecnologico registra il valore mediano di produttività apparente del lavoro più elevato, pari a oltre 49.900 euro per addetto, e presenta una diffusione medio-alta a livello territoriale.

Nella graduatoria dei comuni, che generano il 29,2% del valore aggiunto nazionale, Milano e Roma si collocano largamente in testa alla classifica, prevalendo il primo nei servizi e la seconda nell’industria: da soli, coprono il 15,1% del valore aggiunto nazionale. Seguono Torino e Genova con un valore aggiunto aggregato rispettivamente pari a 18,7 e 11,2 miliardi di euro (rispettivamente +23,4% e +7,3% rispetto al 2015). Il primo comune del Mezzogiorno, presente nella classifica in quinta posizione, è Napoli, che prevale in termini di valore aggiunto nel settore dei servizi.

Nelle prime 20 posizioni per produttività, nel 2018 rientra il comune di Brescia (era uscito nel 2016) ed esce Siena. Significative variazioni rispetto al 2017 spiegano l’ascesa di Brindisi (quinta posizione), Monza (sesta), Parma (decima), Trieste (13esima) e Bologna (15esima), e la discesa di Modena, Trento, Genova, Verona, Venezia e Padova.

Il ruolo delle multinazionali

A livello territoriale si conferma la differenza strutturale tra imprese di gruppi multinazionali e imprese non internazionalizzate. Rispetto alle imprese domestiche, le unità locali di multinazionali estere e italiane hanno una dimensione media maggiore in ogni regione, caratteristica che assume forme ancora più nette in alcuni territori, specie in Liguria e in Lazio.

Le unità locali di imprese appartenenti a gruppi multinazionali esteri in Lombardia producono il 22,7%del valore aggiunto regionale, nel Lazio il 21,6%, in Liguria il 19,6%.

Multinazionali in Italia nel 2018

Piuttosto limitato è invece il ruolo delle multinazionali estere nel Mezzogiorno. La quota di valore aggiunto prodotto sul totale dell’economia regionale registra i valori più bassi in Calabria (4,5%) e in Basilicata e Sicilia (6,2%). Tuttavia in regioni come l’Abruzzo e la Sardegna le unità locali di multinazionali estere generano quote di valore aggiunto delle rispettive economie regionali pari rispettivamente a 11,6 e 9,2%.

Considerando il settore industriale, le unità di multinazionali estere localizzate nel Lazio e in Piemonte confermano anche per il 2018 un elevato contributo alle rispettive economie regionali: il valore aggiunto è pari al 19,4% del totale regionale dell’industria nella prima regione e al 19% nella seconda. Seguono Lombardia e Abruzzo (entrambe con il 16,8%), Liguria (16,5%), Toscana (14,7%) ed Emilia Romagna (14,1%).

Nei servizi, le unità locali di multinazionali estere della Lombardia e del Lazio generano il 62,5% del valore aggiunto prodotto in Italia da tutte le multinazionali estere attive nei servizi. In Lombardia producono il 26,7% del valore aggiunto regionale, nel Lazio il 22,3%.

Le multinazionali estere si localizzano principalmente nei sistemi locali urbani e nei sistemi locali ad alta specializzazione. Seguono i sistemi locali urbani pluri-specializzati e i sistemi locali urbani prevalentemente portuali. Tra i sistemi manifatturieri, il contributo delle filiali di multinazionali estere si rileva nei sistemi locali della petrolchimica e della farmaceutica.

Fonte: Istat (30 dicembre 2020)

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.