6 ottobre 2023

Ristoranti e locali italiani protagonisti del panorama internazionale

di lettura

A livello globale, il mercato della ristorazione torna ai livelli pre-pandemia con un giro d’affari di 2,6 trilioni di euro.

Image

Secondo l’edizione 2023 del report Foodservice Market MonitorFrontiere evolutive per il settore del Foodservice” di Deloitte, la regione Asia Pacifico rappresenta il 41% del totale del mercato della ristorazione, seguita da Nord America (27%) ed Europa (19%).

Il mercato mondiale del Foodservice continuerà a crescere nei prossimi anni, con un tasso di crescita annuo ’22 - ’27 del +4,5%, principalmente trainato dai Paesi asiatici (+6,4%), che consolidano la propria posizione dominante. Nord America ed Europa dovrebbero crescere a un tasso inferiore rispetto al mercato globale, rispettivamente con un +2.5% e +2.8%.

Il Delivery ha aumentato la sua quota sul mercato totale passando dal 5% del 2016 al 19% del 2022, mentre il segmento Travel è cresciuto del +43% rispetto al 2021.

Ristoranti italiani nel mondo

La cucina italiana nel mondo ha raggiunto lo scorso anno un valore complessivo di 228 miliardi (236 miliardi nel 2019), registrando una crescita a doppia cifra (+11%) rispetto al 2021.

A livello globale, la cucina italiana presenta una significativa penetrazione (19%) nel mercato dei ristoranti tradizionali (Full Service). L’Italia è infatti il sesto mercato mondiale in termini di dimensioni (i ristoranti Full Service rappresentano la metà del mercato nazionale) e il primo Paese in Europa per numero di ristoranti.

Gli analisti Deloitte concludono: “La ristorazione si conferma un comparto sempre più importante per l’intera filiera del food. Le imprese di questo settore, per continuare a crescere, dovranno innovare il loro modello di business mettendo i consumatori e la sostenibilità al centro. Un ulteriore salto di qualità non può prescindere dalla coesione tra i diversi attori della filiera, tramite aggregazioni e partnership che valorizzino il territorio e le sue eccellenze imprenditoriali”.

Fonte: Deloitte.

World’s 50 Best Bars 2023 

La prima posizione dei World’s 50 Best Bars 2023 è stata conquistata da Sips, locale contemporaneo di Barcellona di Simone Caporale e del socio Marc Alvarez, stimati professionisti del beverage internazionale.

L’ennesima soddisfazione per il mondo dell’ospitalità italiana all’estero: per il quarto anno consecutivo i locali al primo posto del ranking internazionale sono fondati o guidati da talentuosi mixologist italiani (nel ’20 e ’21 Ago Perrone, Giorgio Bargiani e Maura Milia del Connaught Bar e nel ’22 Giacomo Giannotti di Paradiso, a Barcellona).

I mixologist e i locali italiani nella top 50 sono vari: il Drink Kong di Roma (21° posto), Freni e Frizioni (33°),  il 1930 (42), L’Antiquario (44) e Locale Firenze (46).

Fonte: Forbes

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.