9 aprile 2008

Il risarcimento punitivo negli USA

di lettura
Da un lato, gli avvocati e le associazioni a tutela dei consumatori sostengono la necessità di mantenere lo strumento dei "punitive damages" per reprimere le condotte intenzionalmente illecite in cui spesso incorrono le potenti compagnie e le multinazionali. Dall'altro, le grandi corporations e i loro avvocati difensori sottolineano come i "punitive damages" stiano sfuggendo a qualunque criterio di ragionevolezza e proporzionalità.

Ma che cosa rappresentano in concreto i "punitive damages" nel sistema giuridico statunitense?
Si tratta di un istituto, previsto dalle normative vigenti nella maggior parte degli Stati americani, anche se talvolta sottoposto a discipline sostanzialmente diverse tra loro, attraverso il quale i giudici, o meglio, le giurie, sono in grado di reprimere i comportamenti caratterizzati da dolo o colpa grave, condannando il colpevole a pagare al danneggiato (in aggiunta a quanto dovutogli quale risarcimento nel senso tradizionale del termine) una somma, spesso molto superiore all'entità del danno arrecato.

I giudici americani hanno costantemente affermato una duplice ragione giustificatrice dei "punitive damages", basata, da un lato, sull'intento di impedire che l'autore dell'illecito torni a ripetere il proprio comportamento lesivo e, dall'altro, sulla funzione retributiva rispetto alla condotta antisociale attuata dal danneggiante.

Negli ultimi dodici anni, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata per ben sei volte in tema di "punitive damages" ed in merito alla loro costituzionalità.
Nelle prime due occasioni, la Corte ha respinto gli appelli presentati contro due decisioni emesse, rispettivamente, da una corte statale dell'Alabama e da una della West Virginia, nei quali si sosteneva come l'eccessivo ammontare dei "punitive damages" concessi dalle corti potesse costituire una violazione della clausola "Due Process" prevista dalla Costituzione americana al XIV° Emendamento, che proibisce espressamente l'imposizione di sanzioni eccessive o arbitrarie.

Nelle due decisioni in esame, la Corte ha sostenuto l'importanza di procedere ad un'attenta valutazione comparativa tra i danni liquidati a titolo compensativo e quelli, invece, aventi funzione "punitiva".
In particolare nel secondo caso, nonostante l'apparente sproporzione tra l'entità dei "compensatory damages" riconosciuti alla vittima e quella dei "punitive damages", questi ultimi, infatti, ben 526 volte superiori ai primi, la Corte Suprema non ha ravvisato alcuna violazione del principio costituzionale del "Due Process" e ha, invece, sottolineato come, sia le istruzioni fornite alla giuria che il procedimento di revisione della sentenza di primo grado, fossero assolutamente corrette.

Nel 1994 la Corte si pronunciò in merito ad una sentenza emessa da una corte dello Stato dell'Oregon, che aveva riconosciuto un risarcimento a titolo di "punitive damages" pari a 5 milioni di dollari nei confronti di una casa produttrice di veicoli fuoristrada.
Qui, però, la Corte Suprema ravvisò, nella procedura seguita per giungere al verdetto, una violazione dei principi costituzionali. In particolare, la Costituzione dello Stato dell'Oregon, oltre a riconoscere alla giuria una assoluta autonomia decisionale nei processi, prevedeva, altresì, che i verdetti emessi da tali organi non potessero essere sottoposti ad alcun riesame da parte di nessuna corte dello Stato, ad eccezione della Corte Suprema statale, la quale solo in presenza di una assoluta infondatezza delle prove poste a sostegno delle decisioni emesse dalle giurie, aveva la autorità di sottoporle ad una nuova verifica.

La Corte Suprema degli Stati Uniti, chiamata a pronunciarsi sul caso, ravvisò, nel rifiuto dello Stato dell'Oregon di rivedere l'entità del risarcimento deciso in primo grado dalla giuria, una grave violazione del principio costituzionale del "Due Process" e dispose, pertanto, un nuovo dibattimento.
La Corte, tuttavia, nella circostanza, non si spinse fino ad enunciare i criteri che le corti di appello statali dovrebbero utilizzare per valutare l'eventuale eccessiva entità dei "punitive damages" liquidati dalle giurie.

Tag dell'informativa
Come stabilire l’entità dei danni liquidati a titolo punitivo?

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.