Rincari dell’energia: l’impatto sui costi di produzione

di lettura

Secondo il report pubblicato da Centro Studi Confindustria le dinamiche dei prezzi delle materie prime energetiche stanno colpendo di più l’Italia, rispetto a Francia e Germania.

Image

L’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione per l’economia italiana potrebbe raggiungere l’8,8% nel 2022, più del doppio del dato francese (3,9%) e quasi un terzo in più di quello tedesco (6,8%). Si amplierebbe così il divario di competitività di costo dell’Italia dai principali produttori europei, in tutti i principali comparti dell’economia.

La crisi energetica ha un impatto così pervasivo sull’economia italiana per la forte dipendenza (molto più alta che in Francia e Germania) dall’utilizzo del gas naturale come fonte di produzione dell’energia elettrica e come input diretto dei processi produttivi.

Inoltre, negli ultimi anni il ricorso da parte delle imprese italiane a contratti a lungo termine per l’approvvigionamento del gas naturale è diminuito a favore di maggiori acquisti sul mercato a pronti, e questo ha aumentato l’esposizione degli operatori alle variazioni delle quotazioni spot.

Settori energivori

Tra i settori energivori, la corsa dei prezzi delle materie prime energetiche ha l’impatto maggiore in Italia nei settori metallurgia (il più colpito), legno (+6,3 punti percentuali rispetto al prepandemia), gomma-plastica (+5,6 p.p. vs. +3,2 p.p.), minerali non metalliferi (+8,8 p.p. vs. +7,3 p.p.) e chimico (+4,5 p.p. vs +3.6 p.p.).

La manifattura tedesca si stima più colpita di quella italiana nel settore metallurgia (+12,4 p.p. vs. +14,4 p.p.) e nel macro settore carta e stampa (+5,0 p.p. vs. +5,7 p.p.).

Bolletta energetica

  • Per l’Italia la crescita della bolletta energetica è stimata tra i 5,7 e i 6,8 miliardi su base mensile; per il solo settore manifatturiero l’aumento è stimato in circa 2,3 - 2,6 miliardi.
  • Per la Germania l’aumento dei costi energetici è stimato tra 7,7 e 8 miliardi mensili per il totale economia e in circa 3,7 -3,8 miliardi mensili per la sola manifattura.
  • Per la Francia le stime sono comprese tra 1,7 e 1,8 miliardi mensili per il totale economia e circa di 0,6 miliardi mensili per la sola manifattura.

Aumento dei costi energetici nei vari comparti manifatturieri

(Var. incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione, 2022 vs. media 2018-19)

Cosri energetici confronto Italia Francia Germania

Fonte: “L’impatto della corsa dei prezzi dell’energia sui costi di produzione: settori a confronto tra Italia, Francia e Germania” | Nota dal CSC n. 2-2022 (Felici S., Puccioni C., Rapacciuolo C., Romano L.).

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.