30 giugno 2022

Rincari dell’energia: l’impatto sui costi di produzione

di lettura

Secondo il report pubblicato da Centro Studi Confindustria le dinamiche dei prezzi delle materie prime energetiche stanno colpendo di più l’Italia, rispetto a Francia e Germania.

Image

L’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione per l’economia italiana potrebbe raggiungere l’8,8% nel 2022, più del doppio del dato francese (3,9%) e quasi un terzo in più di quello tedesco (6,8%). Si amplierebbe così il divario di competitività di costo dell’Italia dai principali produttori europei, in tutti i principali comparti dell’economia.

La crisi energetica ha un impatto così pervasivo sull’economia italiana per la forte dipendenza (molto più alta che in Francia e Germania) dall’utilizzo del gas naturale come fonte di produzione dell’energia elettrica e come input diretto dei processi produttivi.

Inoltre, negli ultimi anni il ricorso da parte delle imprese italiane a contratti a lungo termine per l’approvvigionamento del gas naturale è diminuito a favore di maggiori acquisti sul mercato a pronti, e questo ha aumentato l’esposizione degli operatori alle variazioni delle quotazioni spot.

Settori energivori

Tra i settori energivori, la corsa dei prezzi delle materie prime energetiche ha l’impatto maggiore in Italia nei settori metallurgia (il più colpito), legno (+6,3 punti percentuali rispetto al prepandemia), gomma-plastica (+5,6 p.p. vs. +3,2 p.p.), minerali non metalliferi (+8,8 p.p. vs. +7,3 p.p.) e chimico (+4,5 p.p. vs +3.6 p.p.).

La manifattura tedesca si stima più colpita di quella italiana nel settore metallurgia (+12,4 p.p. vs. +14,4 p.p.) e nel macro settore carta e stampa (+5,0 p.p. vs. +5,7 p.p.).

Bolletta energetica

  • Per l’Italia la crescita della bolletta energetica è stimata tra i 5,7 e i 6,8 miliardi su base mensile; per il solo settore manifatturiero l’aumento è stimato in circa 2,3 - 2,6 miliardi.
  • Per la Germania l’aumento dei costi energetici è stimato tra 7,7 e 8 miliardi mensili per il totale economia e in circa 3,7 -3,8 miliardi mensili per la sola manifattura.
  • Per la Francia le stime sono comprese tra 1,7 e 1,8 miliardi mensili per il totale economia e circa di 0,6 miliardi mensili per la sola manifattura.

Aumento dei costi energetici nei vari comparti manifatturieri

(Var. incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione, 2022 vs. media 2018-19)

Cosri energetici confronto Italia Francia Germania

Fonte: “L’impatto della corsa dei prezzi dell’energia sui costi di produzione: settori a confronto tra Italia, Francia e Germania” | Nota dal CSC n. 2-2022 (Felici S., Puccioni C., Rapacciuolo C., Romano L.).

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).