17 dic 2020 10:53 17 dicembre 2020

Ricavi in crescita per il Parmigiano Reggiano

di lettura

Secondo il bilancio preventivo 2021, i ricavi saranno pari a 51,8 milioni di euro (rispetto ai 38,4 del 2019 e ai 33,4 del 2018).

Ricavi in crescita per il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, simbolo dell’agroalimentare italiano, gode di buona salute malgrado il difficile momento (pandemia, Brexit, dazi commerciali USA, contraffazione internazionale).

Nei primi nove mesi del 2020 crescono vendite del porzionato (+15,1), quotazioni (+30%) e produzione (+4,86%). Il 2020 vede la produzione di Parmigiano Reggiano raggiungere i 3,95 milioni di forme (il livello più elevato mai registrato). Nel 2021 si attende un lieve incremento della produzione (+ 1% sul 2020).

L’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano ha approvato il bilancio preventivo 2021. Il Presidente Nicola Bertinelli ha messo in evidenza  la necessità di investire in comunicazione per aprire nuovi spazi di mercato e collocare il Parmigiano Reggiano a un prezzo remunerativo.

Tra le novità, l’ulteriore sviluppo del Progetto Premium 40 mesi. Tra 3 - 4 anni il segmento 40 mesi arriverà a rappresentare il 3-4% del consumo totale, vale a dire oltre 100 mila forme.

Comunicazione e promozione

Sono 26 i milioni di euro (contro i 22,4 milioni del 2019) destinati a investimenti promozionali per lo sviluppo della domanda in Italia (17 milioni) e all’estero (9 milioni). Le attività promozionali prevedono programmi in-store, campagne pubblicitarie, sponsorizzazioni, fiere ed eventi, vendite dirette.

Da sempre il Parmigiano Reggiano è un alleato nella dieta degli sportivi. La giovane promessa del tennis Jannik Sinner diventa il nuovo volto del Parmigiano Reggiano. È il più giovane classificato tra i primi 100 della classifica mondiale ATP. Parmigiano Reggiano e Jannik Sinner sono un binomio vincente: eccellenze italiane, sinonimo di naturalità e carattere, modelli di eccellenza del Made in Italy.

Casadei Massari, proprietario di cinque ristoranti a New York City e Executive Chef noto a livello internazionale, è il nuovo ambasciatore negli USA delle qualità del Parmigiano Reggiano. Avrà il compito di promuovere e far conoscere il prodotto Dop dal punto di vista gastronomico, culturale e nutrizionale. “Più di ogni altra cosa - afferma chef Casadei Massari - voglio aiutare le persone a capire che mangiando cibo migliore si sentiranno più felici. Consumare Parmigiano Reggiano è un ottimo modo per vivere un'esperienza gustativa straordinaria, sempre all'interno di una dieta bilanciata. Presenterò alcune nuove ricette, molto salutari, ma anche alcuni abbinamenti inediti ed eccezionali”.

Previsto anche il lancio del nuovo sito web USA, dedicato alla promozione di attività, ricette e contenuti interattivi che riguardano sia Chef Massari che il Parmigiano Reggiano.

Produzione e export 2019

Il Parmigiano Reggiano si conferma il primo prodotto Dop in Italia con un giro di affari di 1,56 miliardi alla produzione e 2,6 miliardi di euro al consumo, una quota export che supera il 41% (+4,3% crescita a volume rispetto al 2018). 

La Francia è il primo mercato (21% dell’export totale), seguito da USA (20,9%), Germania (17,8%), Regno Unito (12,3%) e Canada (3,9%).

Francia (+2,2%) e Regno Unito tengono (+2,7%), la Germania cresce (+6,7%%) dopo la flessione registrata nel 2018, così come la Svizzera (+16,3%) e gli Stati Uniti (+12,9%), questi ultimi per effetto della paura dei dazi.

Crescono anche i nuovi mercati come Australia (+21,3%), Cina (+36,4%) e Paesi Arabi (+2,9%). Rallenta invece il Canada (-26,5%) a causa degli adattamenti del CETA.

Italian Sounding

Se in Europa il Parmigiano Reggiano beneficia di una protezione completa (solo il Parmigiano Reggiano può fregiarsi del nome parmesan), fuori dall'Unione Europea il termine non gode di alcuna tutela.

La maggior parte dei casi di italian sounding consiste nel fenomeno dell’evocazione - imitazione del nome. Sono comuni anche i casi di prodotti trasformati che, in etichetta, segnalano impropriamente la presenza di Parmigiano Reggiano, per trarne un indebito vantaggio.

Il Consorzio stima che il giro d’affari del falso Parmesan, considerando soltanto l’area extra UE, sia pari a 2 miliardi di euro, circa 200.000 tonnellate (15 volte il volume del Parmigiano Reggiano Dop esportato).

Il Consorzio si sta battendo affinché, anche fuori dall’Unione Europea, il nome Parmesan possa essere utilizzato solo per l’autentico prodotto Parmigiano Reggiano. Dopo i successi in Nuova Zelanda e in Cina del 2019, il Consorzio ha sconfitto anche il gigante Campbell che dovrà ora rimuovere i riferimenti alla Dop dalle etichette dei sui prodotti.

La mancanza di trasparenza non danneggia solo le aziende italiane, ma anche i consumatori di tutto il mondo.

Fonte: Consorzio Parmigiano Reggiano

 

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.