23 ago 2022 12:31 23 agosto 2022

RetailX Italy Ecommerce Report 2022

di lettura

Retailx ha pubblicato il report sul commercio elettronico in Italia, realizzato in collaborazione con Aci Worldwide e Tealium.

RetailX Italy Ecommerce Report 2022

Secondo i dati della Banca Mondiale, il 76% degli italiani ha utilizzato Internet nel 2019 (SEE 86%), in aumento rispetto al 63% nel 2017. La percentuale di utenti di Internet che acquista online è aumentata rapidamente durante la pandemia, passando dal 38% nel 2019 al 55% nel 2020 e 59% nel 2021. Si prevede che raggiunga il 62% nel 2022.

L'uso dell'e-commerce è a livelli simili tra i sessi nelle fasce di età più giovani, con l'81% di uomini e donne di età compresa tra 25 e 44 anni e il 74% di quelli sotto i 24 anni che acquistano online. Tuttavia, si apre un divario tra gli acquirenti più anziani, con il 25% degli uomini sopra i 65 anni che acquista online, rispetto al 16% delle donne.

Gli italiani sono più propensi ad acquistare nei negozi – o nei mercati – in misura maggiore rispetto ad alcuni paesi del nord Europa. Mentre solo il 4% ha preferito acquistare online nel 2017 - e il 96% ha preferito acquistare in negozio - l'adozione è cresciuta durante la pandemia. Nel 2020, il 9% voleva fare acquisti online, salendo all'11% nel 2021. Le previsioni suggeriscono che entro il 2025, il 18% degli acquirenti italiani acquisterà online, con l'82% che vorrà ancora acquistare offline. Sembra probabile che i rivenditori con forti modelli di business multicanale che offrono servizi altamente convenienti trarranno vantaggio da questo cambiamento nel comportamento dei clienti.

La maggior parte degli acquirenti che acquistano online, preferisce farlo da un desktop, anche se una percentuale significativa e crescente preferisce il proprio smartphone o un altro dispositivo mobile. Nel 2017, il 29% preferiva acquistare tramite dispositivo mobile e il 71% tramite desktop. La percentuale di acquirenti che prediligono i dispositivi mobili è cresciuta costantemente da allora, salendo al 39% nel 2021 e dovrebbe raggiungere il 41% entro il 2024, secondo Statista.

Pagamenti online

Gli acquirenti italiani stanno adottando nuove forma di pagamento online, oltre al semplice utilizzo di carte di debito e di credito. Secondo l'analisi di Statista, nel 2017, il 49% degli acquirenti preferiva utilizzare le carte per acquistare. Nel 2021, il 42% ha preferito utilizzare le carte per pagare (la percentuale dovrebbe scendere ulteriormente al 27% entro il 2025).

Cresce la percentuale di  italiani che sceglie di utilizzare gli e-wallet. Nel 2017, il 19% ha utilizzato e-wallet, una percentuale che è cresciuta fino al 25% nel 2021 e dovrebbe raggiungere il 35% entro il 2025. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che e-wallet, sono più facili da usare sugli smartphone, che sempre più acquirenti utilizzano per navigare e acquistare.

Chi preferisce pagare in contanti ha abbandonato il pagamento in contrassegno (11% nel 2017, 9% nel 2021). Più acquirenti, invece, pagano tramite bonifico (9% nel 2017, 10% nel 2021).

Luogo e tempi di consegna

Gli acquirenti italiani preferiscono la consegna a domicilio quando acquistano online. Il 48% darebbe la priorità alla consegna a domicilio con una firma richiesta, mentre il 41% opterebbe per la consegna a domicilio senza firma. Solo il 5% preferisce ritirare da un punto di distribuzione, mentre il 3% desidera ricevere la consegna tramite posta e un ulteriore 3% desidera ritirare da un distributore automatico di pacchi.

La maggior parte degli acquirenti (68%) è felice di ricevere la consegna entro tre o cinque giorni, secondo PostNord, mentre quasi uno su cinque (19%) preferirebbe la consegna in uno o due giorni. Solo l'11% preferirebbe ricevere il proprio ordine online in sei giorni o più. Alla domanda se sarebbero disposti a pagare 3 € in più per servizi di consegna premium, il 30% ha affermato che opterebbe per una consegna più rapida mentre il 35% lo pagherebbe per una consegna più ecologica.

I principali corrieri che operano in Italia includono, nell'ordine: DHL, BRT, GLS, TNT, Nexive, Poste Italiane, UPS e SDA, secondo Sendcloud.

Settori più dinamici

Moda ed elettronica di consumo sono categorie chiave dell'e-commerce in Italia. Secondo Statista, gli acquirenti hanno speso in media 554,79 euro per la moda nel 2021 (questa cifra salirà a 936,43 euro entro il 2025). Si tratta di una cifra superiore ai 392,50 euro spesi in media per l'elettronica nel 2021 (dovrebbe salire a circa € 429 entro il 2025). La spesa per prodotti di bellezza e salute è in media di € 315,50 nel 2021 (dovrebbe salire a € 429,54 nel 2022).

Gli acquirenti italiani preferiscono andare online per acquistare elettronica di consumo, come TV o smartphone. Il 44% degli intervistati italiani intervistati nel 2021 Statista Global Survey ha suggerito di acquistare principalmente questi articoli online piuttosto che offline.

Libri, film, musica e giochi (39%) sono un altro acquisto online comune. Poco meno di un terzo (31%) preferisce acquistare abbigliamento online, mentre il 28% preferisce acquistare scarpe on line.

La ricerca online è importante per il 49% che ha dichiarato di esaminare gli articoli sui motori di ricerca, poi su siti Web e app aziendali (23%), siti Web e app di vendita al dettaglio (20%) e annunci online (19%). Il 16% ha dichiarato di informarsi tramite i social network.

Secondo uno studio del 2021 di ShopFully, il 74% degli acquirenti italiani ha dichiarato che pagherebbe di più per acquistare prodotti sostenibili, con la maggior parte o molti (68%) disposti a ridurre gli sprechi attraverso l'uso di imballaggi sostenibili e borse riutilizzabili, per acquistare più prodotti locali prodotti da una filiera più corta o più sostenibile (42%) e con il 36% a sostegno di negozi più efficienti dal punto di vista energetico. Quasi la metà (48%) ha dichiarato di voler vedere i rivenditori utilizzare meno carta per scopi come volantini promozionali, cosa che, afferma ShopFully, molti rivenditori hanno ora fatto.

Il report è stato realizzato da Retailx in collaborazione con Aci Worldwide e Tealium.

Fontehttps://retailx.net/country-reports/

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).